Tour de Langkawi 2001

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Malaysia Tour de Langkawi 2001
Edizione
Data4 febbraio - 18 febbraio
PartenzaLangkawi
ArrivoDataran Merdeka
Percorso1918 km, Prol. + 12 tappe
Tempo42h59'23"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de Langkawi 2000Tour de Langkawi 2002

Il Tour de Langkawi 2001, sesta edizione della corsa, si svolse dal 4 al 18 febbraio su un percorso di 1918 km ripartiti in 12 tappe più un cronoprologo. Fu vinto dall'italiano Paolo Lanfranchi della Mapei-Quick Step davanti al suo connazionale e compagno di squadra Paolo Bettini e allo statunitense Chris Wherry.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol. 4 febbraio Langkawi > Langkawi 64,4 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi
6 febbraio Alor Setar > Sungai Petani 182 Bandiera del Canada Gordon Fraser Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts
7 febbraio Gerik > Kota Bharu 226,3 Bandiera dell'Italia Enrico Degano Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts
8 febbraio Kota Bharu > Kuala Terengganu 177,3 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts
9 febbraio Dungun > Kuantan 135,5 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts
10 febbraio Pekan > Kota Tinggi 241,1 Bandiera dell'Italia Enrico Degano Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts
11 febbraio Kluang > Melaka 150,4 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts
13 febbraio Melaka > Klang 172,1 Bandiera dell'Italia Ivan Quaranta Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts
14 febbraio Kuala Kubu Bahru > Tanah Rata 154,4 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Bandiera dell'Italia Paolo Bettini
15 febbraio Tapah > Genting Highlands 132 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi
10ª 16 febbraio Shah Alam > Shah Alam (cron. individuale) 26,6 Bandiera dell'Australia Nathan O'Neill Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi
11ª 17 febbraio Kuala Lumpur > Shah Alam 162,9 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi
12ª 18 febbraio Kuala Lumpur > Dataran Merdeka 75,6 Bandiera dell'Italia Federico Colonna Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi
Totale 1918

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Mapei 1h34'43"
2 Bandiera dell'Italia Francesco Secchiari Saeco a 5"
3 Bandiera dell'Italia Dario David Cioni Mapei a 17"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Mapei 1h34'43"

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Canada Gordon Fraser Mercury 4h49'49"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury s.t.
3 Bandiera dell'Italia Enrico Degano Panaria s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury 4h49'37"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Enrico Degano Panaria 5h43'52"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury s.t.
3 Bandiera dell'Italia Massimo Strazzer Mobilvetta s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury 10h33'20"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Mapei 4h13'04"
2 Bandiera della Bielorussia Aljaksandr Usaŭ Phonak s.t.
3 Bandiera dell'Italia Ivan Quaranta Alexia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury 14h46'21"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury 2h36'29"
2 Bandiera dell'Italia Ivan Quaranta Alexia s.t.
3 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Selle Italia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury 17h22'35"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Enrico Degano Panaria 4h56'49"
2 Bandiera dell'Australia Henk Vogels Mercury s.t.
3 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Mapei s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury 22h19'21"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury 3h25'14"
2 Bandiera dell'Italia Massimiliano Mori Saeco s.t.
3 Bandiera della Lituania Saulius Ruškys Gerolsteiner s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury 25h44'25"

7ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Ivan Quaranta Alexia 4h12'34"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury s.t.
3 Bandiera dell'Italia Enrico Degano Panaria s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Mercury 29h56'50"

8ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Mapei 3h51'55"
2 Bandiera della Francia Pascal Herve Alexia s.t.
3 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Mapei s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Mapei 33h49'23"

9ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Mapei 3h30'34"
2 Bandiera dell'Italia Paolo Bertoglio Panaria a 49"
3 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Mapei a 1'35"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Mapei 37h20'05"

10ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Nathan O'Neill Panaria 29'18"
2 Bandiera della Germania Michael Rich Gerolsteiner a 8"
3 Bandiera degli Stati Uniti Chris Wherry Mercury a 1'05"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Mapei 37h51'35"

11ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Mapei 3h28'27"
2 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Selle Italia s.t.
3 Bandiera della Nuova Zelanda Graeme Miller NetZero s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Mapei 41h20'02"

12ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Federico Colonna Cantina Tollo 1h39'21"
2 Bandiera della Lettonia Andris Naudužs Selle Italia s.t.
3 Bandiera della Nuova Zelanda Graeme Miller NetZero s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Mapei 42h59'23"
2 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Mapei a 44"
3 Bandiera degli Stati Uniti Chris Wherry Mercury a 1'57"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Paolo Lanfranchi Mapei-Quick Step 42h59'23"
2 Bandiera dell'Italia Paolo Bettini Mapei-Quick Step a 44"
3 Bandiera degli Stati Uniti Chris Wherry Mercury a 1'57"
4 Bandiera dell'Italia Paolo Bertoglio Ceramiche Panaria-Fiordo a 2'43"
5 Bandiera della Nuova Zelanda Christopher Jenner Crédit Agricole a 3'59"
6 Bandiera della Francia Pascal Herve Alexia a 4'21"
7 Bandiera della Germania Jörg Ludewig Saeco a 4'29"
8 Bandiera della Svezia Niklas Axelsson Alessio a 4'32"
9 Bandiera dell'Italia Gianluca Tonetti Selle Italia-Pacific a 4'58"
10 Bandiera della Danimarca René Joergensen CSC-World Online a 5'05"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo