Torta di fioretto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torta fioretto
Origini
Altri nomiFügascia de fiorétt, focaccia fioretto
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Zona di produzioneProvincia di Sondrio
Dettagli
Categoriadolce
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria
Ingredienti principali
  • farina
  • uova
  • burro
  • zucchero
  • bourbon
  • miele
  • finocchio selvatico

La torta di fioretto, anche chiamata focaccia di fioretto (fügascia de fiorétt in dialetto), è un dolce tipico della Valchiavenna[1][2][3].

La torta di fioretto è una focaccia dolce di grano tenero, con burro, uova e zucchero, cosparso di semi di fioretto (il fiore essiccato del finocchio selvatico). Esistono anche delle varianti che prevedono uno strato di confettura di albicocca o mirtilli all'interno.

  1. ^ Sapori e Artigianato - Ricette - Torta Fioretto - Valtellina, su valtellina.it. URL consultato il 27 Novembre 2017.
  2. ^ Torta di fioretto o Fügascia de fiorèt a GEO&GEO, su Tentazioni di gusto. URL consultato il 27 Novembre 2017.
  3. ^ Luigi Cremona, L'Italia dei dolci, Touring Editore, 2004, p. 50, ISBN 88-365-2931-3. URL consultato il 27 Novembre 2017.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]