Tornielli (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I Tornielli erano una nobile famiglia piemontese[1] di origine ungherese.[2]

Nel 1327 l'imperatore Ludovico il Bavaro investì i fratelli Robaldone e Calcino del dominio di Novara, creandoli vicari imperiali[2]. Divennero così signori della città di Novara, della quale rappresentavano il vertice della fazione ghibellina, in opposizione alla fazione guelfa capeggiata dalla famiglia Caccia-Canobio[3]. Erano inoltre signori della contea e del castello di Arona[2].

Esponenti illustri

[modifica | modifica wikitesto]
Castello di Briona.
Stemma del vescovo Antonio Tornielli

Di rosso, a due clave d'oro, curvate, affrontate, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero, linguata di rosso. Motto: Pro honore, pro patria, pro fide pugnandum - Pro fide, pro patria, pro libertate et honore pugnandum.

  1. ^ Treccani.it. Tornielli.
  2. ^ a b c d e Crollalanza, p. 31.
  3. ^ Silvana Bartoli, Sposalizio in canonica, Milano, Lampi di stampa, 2005, p. 7, ISBN 978-88-488-0377-9. URL consultato il 2 settembre 2022. Ospitato su Google Libri.
  4. ^ a b c d Crollalanza, p. 32.
  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti, Bologna, 1886, Vol. 3, ISBN non esistente.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia