Torino Challenger 1994 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torino Challenger 1994
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Messico Leonardo Lavalle
Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Richard Schmidt
Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
Punteggio6-2, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Torino Challenger 1994.

Il doppio del torneo di tennis Torino Challenger 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Leonardo Lavalle e Libor Pimek che hanno battuto in finale Richard Schmidt e Greg Van Emburgh 6-2, 7-6.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Italia Cristian Brandi / Bandiera dell'Italia Federico Mordegan (quarti di finale)
  2. Bandiera del Sudafrica Royce Deppe / Bandiera degli Stati Uniti Jack Waite (primo turno)
  1. Bandiera del Regno Unito Neil Broad / Bandiera del Sudafrica Stefan Kruger (primo turno)
  2. Bandiera del Messico Leonardo Lavalle / Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek (Campioni)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia F Mordegan
6 0 6
 Bandiera dell'Italia C Pistolesi
 Bandiera dell'Italia Massimo Valeri
3 6 3 1  Bandiera dell'Italia Cristian Brandi
 Bandiera dell'Italia F Mordegan
5 3
 Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
7 6  Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
7 6
 Bandiera del Perù A Aramburu
 Bandiera dell'Egitto Tamer El Sawy
5 3  Bandiera della Spagna J Gisbert Schultze
 Bandiera della Spagna Francisco Roig
4 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers
 Bandiera dell'Australia Simon Youl
7 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Richard Schmidt
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
6 6
3  Bandiera del Regno Unito Neil Broad
 Bandiera del Sudafrica Stefan Kruger
6 7 4  Bandiera dei Paesi Bassi Tom Kempers
 Bandiera dell'Australia Simon Youl
5 5
 Bandiera degli Stati Uniti Richard Schmidt
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
7 7  Bandiera degli Stati Uniti Richard Schmidt
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
7 7
 Bandiera dell'Argentina Patricio Arnold
 Bandiera dell'Argentina Daniel Orsanic
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Richard Schmidt
 Bandiera degli Stati Uniti Greg Van Emburgh
2 6
 Bandiera dell'Australia Jon Ireland
 Bandiera degli Stati Uniti Matt Lucena
6 7 4  Bandiera del Messico Leonardo Lavalle
 Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek
6 7
 Bandiera dell'Italia Omar Camporese
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido
4 6  Bandiera dell'Australia Jon Ireland
 Bandiera degli Stati Uniti Matt Lucena
6 5 3
4  Bandiera del Messico Leonardo Lavalle
 Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek
6 7 4  Bandiera del Messico Leonardo Lavalle
 Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek
2 7 6
 Bandiera dell'Argentina H de la Peña
 Bandiera del Cile Felipe Rivera
3 5 4  Bandiera del Messico Leonardo Lavalle
 Bandiera della Cecoslovacchia Libor Pimek
2 6 6
 Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
6 7  Bandiera dell'Argentina Franco Davín
 Bandiera dell'Australia Richard Fromberg
6 4 2
 Bandiera della Colombia Mauricio Hadad
 Bandiera della Colombia Miguel Tobon
3 5  Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera dell'Italia Renzo Furlan
3 2
 Bandiera dell'Argentina Franco Davín
 Bandiera dell'Australia Richard Fromberg
6 7  Bandiera dell'Argentina Franco Davín
 Bandiera dell'Australia Richard Fromberg
6 6
2  Bandiera del Sudafrica Royce Deppe
 Bandiera degli Stati Uniti Jack Waite
1 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis