Tomokazu Myōjin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tomokazu Myōjin
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza173 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2019
Carriera
Giovanili
1993-1995Kashiwa Reysol
Squadre di club1
1996-2005Kashiwa Reysol252 (12)
2006-2015Gamba Osaka250 (14)
2016Nagoya Grampus15 (0)
2017-2019Nagano Parceiro38 (0)
Nazionale
1997Bandiera del Giappone Giappone U-20? (?)
2000Bandiera del Giappone Giappone olimpica4 (0)
2000-2003Bandiera del Giappone Giappone26 (3)
Palmarès
 Coppa d'Asia
OroLibano 2000
 Confederations Cup
ArgentoCorea del Sud-Giappone 2001
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Tomokazu Myōjin (明神 智和?, Myōjin Tomokazu; Kōbe, 24 gennaio 1978) è un ex calciatore giapponese, di ruolo centrocampista.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-9-2000 Canberra Sudafrica Bandiera del Sudafrica 1 – 2 Bandiera del Giappone Giappone Olimpiadi 2000 - 1º turno -
17-9-2000 Canberra Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 2 Bandiera del Giappone Giappone Olimpiadi 2000 - 1º turno -
20-9-2000 Brisbane Brasile Bandiera del Brasile 1 – 0 Bandiera del Giappone Giappone Olimpiadi 2000 - 1º turno -
23-9-2000 Adelaide Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 2 dts
(5 – 4 dtr)
Bandiera del Giappone Giappone Olimpiadi 2000 - Quarti di finale -
Totale Presenze 4 Reti 0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Gamba Osaka: 2014
Gamba Osaka: 2013
Gamba Osaka: 2007, 2014
Gamba Osaka: 2007
Gamba Osaka: 2008, 2009

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Gamba Osaka: 2008
Gamba Osaka: 2008
Gamba Osaka: 2008 (terza posizione)

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

2000

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]