Togliatti Challenger 2003 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Togliatti Challenger 2003
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera d'Israele Dudi Sela
FinalistaBandiera dell'Argentina Juan Pablo Brzezicki
Punteggio6-2, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Togliatti Challenger 2003.

Il singolare del torneo di tennis Togliatti Challenger 2003, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Dudi Sela che ha battuto in finale Juan Pablo Brzezicki 6-2, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Russia Igor' Kunicyn (semifinali)
  2. Bandiera dell'Austria Alexander Peya (quarti di finale)
  3. Bandiera della Francia Jean-François Bachelot (secondo turno)
  4. Bandiera della Francia Rodolphe Cadart (primo turno)
  1. Bandiera della Russia Dmitri Vlasov (primo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel (secondo turno)
  3. Bandiera della Russia Michail Elgin (primo turno)
  4. Bandiera della Polonia Łukasz Kubot (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera d'Israele Dudi Sela 6 6
Bandiera dell'Argentina Juan Pablo Brzezicki 2 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 4 6 7
 Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky 6 3 5 1  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Kralert 3 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Petr Kralert 1 2
 Bandiera della Russia P Mukhometov 6 1 1 1  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 6
 Bandiera dell'Austria Zbynek Mlynarik 6 6  Bandiera dell'Austria Zbynek Mlynarik 2 2
 Bandiera della Russia Vladimir Portnov 1 3  Bandiera dell'Austria Zbynek Mlynarik 6 7
6  Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel 6 4 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel 4 615
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Cakl 4 6 4 1  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 4 1r
 Bandiera d'Israele Dudi Sela 6 6  Bandiera d'Israele Dudi Sela 6 4
4  Bandiera della Francia Rodolphe Cadart 3 4  Bandiera d'Israele Dudi Sela 6 6
 Bandiera della Slovacchia Viktor Bruthans 7 6  Bandiera della Slovacchia Viktor Bruthans 4 3
 Bandiera della Francia B Cassaigne 5 4  Bandiera d'Israele Dudi Sela 6 65 6
 Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 6 4 7  Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 2 7 4
 Bandiera della Bielorussia Pavel Ivanov 3 6 5  Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 3 2
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 6 2 6  Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk 6 6
5  Bandiera della Russia Dmitri Vlasov 2 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Bandiera della Polonia Łukasz Kubot 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Tripp Phillips 4 3 8  Bandiera della Polonia Łukasz Kubot 6 6
 Bandiera della Svizzera J-C Scherrer 6 6  Bandiera della Svizzera J-C Scherrer 0 3
 Bandiera del Regno Unito Adam Lownsbrough 0 1 8  Bandiera della Polonia Łukasz Kubot 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Dlouhý 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Dlouhý 5 0
 Bandiera della Russia Armen Gomktsian 4 2  Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Dlouhý 6 6
3  Bandiera della Francia J-F Bachelot 2 6 6 3  Bandiera della Francia J-F Bachelot 3 4
 Bandiera della Svizzera Roman Valent 6 4 4 8  Bandiera della Polonia Łukasz Kubot 0 2
 Bandiera dell'Argentina J-P Brzezicki 6 6  Bandiera dell'Argentina J-P Brzezicki 6 6
7  Bandiera della Russia Michail Elgin 3 0  Bandiera dell'Argentina J-P Brzezicki 6 6
 Bandiera del Giappone Jun Kato 6 6  Bandiera del Giappone Jun Kato 1 4
 Bandiera della Russia Dmitri Lomakin 0 0  Bandiera dell'Argentina J-P Brzezicki 6 4 6
 Bandiera della Francia J-W Tsonga 6 6 2  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 3 6 4
 Bandiera della Russia Vadim Davletšin 4 2  Bandiera della Francia J-W Tsonga 64 2
2  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 7 6 2  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Ivo Minář 65 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis