Togliatti Challenger 2000 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Togliatti Challenger 2000
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
FinalistaBandiera della Russia Igor' Kunicyn
Punteggio6-4, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Togliatti Challenger 2000.

Il singolare del torneo di tennis Togliatti Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Vadim Kucenko che ha battuto in finale Igor' Kunicyn 6-4, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola (quarti di finale)
  2. Bandiera della Russia Nikolaj Davydenko (semifinali)
  3. Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov (quarti di finale)
  4. Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko (Campione)
  1. Bandiera del Giappone Yaoki Ishii (secondo turno)
  2. Bandiera della Russia Igor' Kunicyn (finale)
  3. Bandiera della Russia Artem Derepasko (semifinali)
  4. Bandiera della Russia Denis Golovanov (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
4 Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 6
6 Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 4 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 7 610 6
 Bandiera della Russia Jurij Ščukin 5 7 1 1  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 3 6 6
 Bandiera dell'Australia Paul Baccanello 6 6  Bandiera dell'Australia Paul Baccanello 6 1 2
 Bandiera della Russia Alexey Gavrilov 3 2 1  Bandiera della Finlandia Tuomas Ketola 4 2
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 6 6 7  Bandiera della Russia Artem Derepasko 6 6
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 1 3  Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 65 6 4
7  Bandiera della Russia Artem Derepasko 6 6 7  Bandiera della Russia Artem Derepasko 7 3 6
 Bandiera della Russia A Sikanov 0 1 7  Bandiera della Russia Artem Derepasko 66 3
4  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 6 4  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 7 6
 Bandiera della Russia Sergej Pozdnev 1 2 4  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 6 6
 Bandiera della Francia J-M Péquery 6 6  Bandiera della Francia J-M Péquery 1 3
 Bandiera della Russia R Nourmatov 0 0 4  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko 3 6 6
 Bandiera del Kazakistan Aleksej Kedrjuk 6 3 6  Bandiera del Kazakistan Aleksej Kedrjuk 6 4 2
 Bandiera della Russia Igor Sysoev 4 6 4  Bandiera del Kazakistan Aleksej Kedrjuk 64 6 6
5  Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 4 6 6 5  Bandiera del Giappone Yaoki Ishii 7 0 3
 Bandiera dell'Australia S Randjelovic 6 0 0

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 7 2 6
 Bandiera della Croazia Lovro Zovko 5 6 4 6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 6
 Bandiera della Russia Dmitrij Sitak 6 6  Bandiera della Russia Dmitrij Sitak 1 1
 Bandiera della Russia German Berkovic 2 3 6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 7
 Bandiera della Svezia Per Thornadsson 7 7 3  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 4 66
 Bandiera della Russia K Ivanov-Smolensky 64 5  Bandiera della Svezia Per Thornadsson 5 62
3  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 1 6 6 3  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 7 7
 Bandiera della Russia Sergej Krotjuk 6 2 3 6  Bandiera della Russia Igor' Kunicyn 6 4 7
 Bandiera d'Israele Noam Behr 5 6 6 2  Bandiera della Russia N Davydenko 1 6 5
8  Bandiera della Russia Denis Golovanov 7 4 3  Bandiera d'Israele Noam Behr 7 1 2
 Bandiera dell'Italia Stefano Cobolli 6 7  Bandiera dell'Italia Stefano Cobolli 5 6 6
 Bandiera della Russia Pavel Joromsky 3 5  Bandiera dell'Italia Stefano Cobolli 6 0 3
 Bandiera d'Israele Eyal Erlich 6 6 2  Bandiera della Russia N Davydenko 2 6 6
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić 4 4  Bandiera d'Israele Eyal Erlich 3 3
2  Bandiera della Russia N Davydenko 6 6 2  Bandiera della Russia N Davydenko 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Dmitri Mazur 3 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis