Tirivolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tirivolo
frazione
Tirivolo – Veduta
Tirivolo – Veduta
Villaggio di Tirivolo, con in primo piano la chiesetta.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Calabria
Provincia Catanzaro
Comune Zagarise
Territorio
Coordinate39°05′47.68″N 16°37′11.47″E / 39.096578°N 16.619853°E39.096578; 16.619853 (Tirivolo)
Altitudine1 580 m s.l.m.
Abitanti5
Altre informazioni
Cod. postale88050
Prefisso0961
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantizagaritani
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tirivolo
Tirivolo

Tirivolo è un villaggio turistico montano della Sila Piccola. Il villaggio è una frazione del comune di Zagarise paese della Provincia di Catanzaro.

Da recenti studi è risultato il luogo con l’aria più pulita e pura dell’intera Europa[1].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Tirivolo nasce negli anni '30 del secolo scorso, come villaggio di sosta ed accampamento per gli operai delle industrie boschive (specie tedesche) e per i carbonai[2]. Nei decenni successivi al dopoguerra il villaggio venne riconvertito in stazione turistica, ristrutturando sia il grande capanno centrale, che tutti i villini in legno. L'idea della riconversione venne alla famiglia Grechi, gestore del villaggio, che intuì subito l'alto valore paesaggistico della zona che poteva richiamare gli amanti del turismo naturalistico.

Il Villaggio si trova nell'alta valle del Tacina[3], area forestale tra le più pregiate della Sila. La zona era particolarmente fitta e formata da numerosi alberi secolari di pino laricio, faggio e abete bianco che purtroppo vennero tagliati in massa tra la fine dell'800 e i primi decenni del '900[3]. Il villaggio fa parte del complesso turistico della Sila Piccola, comprendente Villaggio Mancuso, Villaggio Racise, Buturo, Cutura, Pantane e Monaco.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Sito nelle vicinanze del Monte Gariglione la principale vetta della Sila Piccola, Tirivolo è un villaggio formato da villini in legno ed un grande capanno sempre in legno, riconvertito in dépendance. All'interno del villaggio si possono praticare escursioni a cavallo, trekking, o in mountain bike[4]. Il villaggio ospita anche il primo Parco avventura realizzato sull'altipiano calabrese e dista alcuni chilometri dalla Riserva naturale del Gariglione[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://www.ansa.it/web/notizie/regioni/calabria/2010/07/07/visualizza_new.html_1850394183.html
  2. ^ Il terzo girone, su ilterzogirone.it. URL consultato il 16 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2012).
  3. ^ a b Val di Tacina: scrigno selvaggio nel cuore della Sila [collegamento interrotto], su web.mac.com. URL consultato il 16 novembre 2010.
  4. ^ Pianta del Villaggio, su tirivolo.it. URL consultato il 16 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2010).
  5. ^ Portale Sila, su portalesila.it. URL consultato il 16 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ente Parco Nazionale della Sila (a cura di), Il Parco nazionale della Sila - Natura, Storia, Cultura, Castrovillari (Cs), Promoteo, 2008, ISBN 978-88-95109-06-0.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria