Timur Tajmazov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Timur Tajmazov
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Peso110 kg
Sollevamento Pesi
CategoriaPesi massimi primi, Pesi massimi
Palmarès
Bandiera della Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti
 Europei
OroSzekszárd 1992100 kg.
Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
 Giochi Olimpici
ArgentoBarcellona 1992100 kg.
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
 Giochi Olimpici
OroAtlanta 1996108 kg.
 Mondiali
OroMelbourne 1993108 kg.
OroIstanbul 1994108 kg.
 Europei
OroSofia 1993108 kg.
OroSokolov 1994108 kg.
 

Timur Borisovič Tajmazov (in russo Тимур Борисович Таймазов?; Nogir, 8 settembre 1970) è un ex sollevatore sovietico di origine osseta, poi naturalizzato ucraino, campione olimpico, mondiale ed europeo, che ha gareggiato nelle categorie dei pesi massimi primi (fino a 100 kg.) e dei pesi massimi (fino a 108 kg.).

È il fratello maggiore di Artur Tajmazov, campione olimpico di lotta libera per l'Uzbekistan.

Timur Tajmazov iniziò da giovanissimo a praticare il sollevamento pesi, diventando in seguito campione nazionale sovietico nella categoria dei pesi massimi primi ai campionati del 1991.

In quegli anni prestava servizio militare in Ucraina, dove rimase dopo la dissoluzione dell'URSS, prendendone la cittadinanza.

Nel 1992, come atleta della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI), nata come entità politica in continuità con l'ormai dissolta Unione Sovietica, vinse la medaglia d'oro nella stessa categoria ai campionati europei di Szekszárd con 415 kg. nel totale. Lo stesso anno partecipò alle Olimpiadi di Barcellona 1992 in rappresentanza della Squadra Unificata che, sotto la bandiera del CIO, raccoglieva gli atleti ex sovietici della C.S.I. In questa competizione olimpica Tajmazov si aggiudicò la medaglia d'argento con 402,5 kg. nel totale, dietro a Viktor Tregubov (410 kg.), anch'egli rappresentante della Squadra Unificata.

Nel 1993 Tajmazov passò alla categoria superiore dei pesi massimi e iniziò a gareggiare per l'Ucraina, vincendo la medaglia d'oro ai campionati europei di Sofia con 427,5 kg. nel totale, precedendo il tedesco Ronny Weller (420 kg.) e il russo Aleksandr Popov (417,5 kg.). Qualche mese più tardi vinse la medaglia d'oro anche ai campionati mondiali di Melbourne con 420 kg. nel totale.

L'anno seguente Tajmazov centrò nuovamente l'accoppiata Europei e Mondiali, vincendo la medaglia d'oro ai campionati europei di Sokolov con 430 kg. nel totale e, qualche mese dopo, vincendo un'altra medaglia d'oro ai campionati mondiali di Istanbul con il record mondiale di 435 kg. nel totale.

Nel 1996, pur non avendo avuto risultati importanti nell'ultimo anno e mezzo, Tajmazov vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996 con 430 kg. nel totale, davanti al russo Sergej Syrcov (420 kg.) e al rumeno Nicu Vlad (420 kg. anch'egli).

Successivamente al suo ritiro dall'attività agonistica, Tajmazov tornò a vivere nella nativa Ossezia, diventando funzionario del servizio fiscale della Repubblica dell'Ossezia Settentrionale-Alania e per un certo periodo anche membro del Parlamento dell'Ossezia Settentrionale.

Nel corso della sua carriera di sollevatore, Tajmazov realizzò 6 record mondiali, tutti nella categoria dei pesi massimi, di cui 2 nella prova di strappo, 2 nella prova di slancio e 2 nel totale.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Timur Tajmazov, su iat.uni-leipzig.de, Institut für Angewandte Trainingswissenschaft. Modifica su Wikidata
  • (EN) Timur Tajmazov, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Timur Tajmazov, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata