Coordinate: 66°15′25″N 31°52′36″E

Tikšeozero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tikšeozero
StatoBandiera della Russia Russia
Circondario federaleNordoccidentale
Soggetto federale  Carelia
RajonLouchskij
Coordinate66°15′25″N 31°52′36″E
Altitudine112[1] m s.l.m.
Dimensioni
Superficie209[2] km²
Lunghezza26.7[1] km
Larghezza21[1] km
Profondità massima41[1] m
Profondità media8[1] m
Volume1.67[1] km³
Sviluppo costiero204[1] km
Idrografia
Origineglaciale-tettonica
Bacino idrografico1080[2] km²
Immissari principaliLopskaja
Emissari principaliLopskaja
Mappa di localizzazione: Federazione Russa
Tikšeozero
Tikšeozero

Il Tikšeozero (in russo Тикшеозеро?; in careliano: Tiikšenjärvi) anche: Tikšozero, Tiksa (Ти́кшозеро, Ти́кса) è un lago d'acqua dolce della Russia. Si trova nel Louchskij rajon della Repubblica di Carelia. Appartiene al bacino del fiume Kovda.

Il lago, nel 1953, fu trasformato in un bacino idrico con regolazione stagionale del flusso. Ha una superficie di 212 km², il bacino idrografico è di 1080 km²; l'altitudine sul livello del mare è di 112 m. La costa è molto frastagliata. Le rive del lago sono rocciose, spesso paludose e ricoperte di vegetazione. L'altezza delle scogliere raggiunge i 10 - 15 metri. È coperto dal ghiaccio dai primi di novembre alla seconda metà di maggio. Il più importante tributario del lago è il fiume Lopskaja.

Nel lago si trovano 342 isole per una superficie totale di 23,6 km². Le più grandi sono Kajgas e Kangassari.[1]

Il lago è popolato da 11 specie di pesci: trota, coregone, coregone bianco, Thymallus, osmeride, luccio, pesce persico, Rutilus, ido, bottatrice, acerina, spinarello nordico e scazzone.

  1. ^ a b c d e f g h (RU) Тикшозеро, su water-rf.ru. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  2. ^ a b (RU) Озеро Тикше-озеро (Тикшозеро, Тикса, Тикшезеро), su textual.ru. URL consultato il 6 gennaio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mappa: Q-35,36 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 6 gennaio 2024.
  Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia