Tiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tiano
formula di struttura
formula di struttura
Nome IUPAC
Tiano
Nomi alternativi
Tetraidrotiopirano
Solfuro di pentametilene
Tiacicloesano
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC5H10S
Numero CAS1613-51-0
Numero EINECS216-561-1
PubChem15367
SMILES
C1CCSCC1
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
infiammabile
pericolo
Frasi H225
Consigli P210 - 233 - 240 - 241 - 242 - 243 - 280 - 303+361+353 - 370+378 - 403+235 - 501 [1]

Il tiano o tetraidrotiopirano è un composto eterociclico saturo con formula chimica C5H10S. È l'equivalente del cicloesano, dove uno degli atomi di carbonio è stato sostituito con un atomo di zolfo. Per estensione, i composti derivati dal tiano sono chiamati tiani.

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

Il tiano cristallizza in un sistema cubico con una costante di reticolo = 869 pm e quattro molecole per cella unitaria.

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Il tiano può essere ottenuto con buona resa per reazione di 1,5-dibromopentano e solfuro di sodio, producendo contemporaneamente bromuro di sodio[2]:

È anche possibile ottenere il tiano mediante ciclizzazione del 5-bromopentano-1-tiolo in presenza di una base [3]:

Può anche essere prodotto facendo reagire l'1,5-dicloropentano con solfuro di sodio.

Reazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il tiano può reagire come un nucleofilo, l'elettrofilo deve avere un buon gruppo uscente. È ad esempio possibile utilizzare alogenuri organici, attivati da sali d'argento. Il risultato della reazione è un sale pseudo tetraidrotiopiranio.

Reazione del tiano con l'acido bromoacetico

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) PubChem, Thiane, su pubchem.ncbi.nlm.nih.gov. URL consultato il 27 aprile 2024.
  2. ^ Kazuo Nagasawa e Akemi Yoneta, Organosulfur Chemistry. II. Use of Dimethyl Sulfoxide ; a Facile Synthesis of Cyclic Sulfides, in Chemical & Pharmaceutical Bulletin, vol. 33, n. 11, 1985, pp. 5048–5052, DOI:10.1248/cpb.33.5048. URL consultato il 27 aprile 2024.
  3. ^ (EN) M. B. Anderson, M. G. Ranasinghe e J. T. Palmer, Cytochalasin support studies. 10. Nucleophilic and electrophilic mercaptanylations via 2-(trimethylsilyl)ethanethiol-derived reagents, in The Journal of Organic Chemistry, vol. 53, n. 13, 1988-06, pp. 3125–3127, DOI:10.1021/jo00248a045. URL consultato il 27 aprile 2024.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia