The Substance

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Substance
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno2024
Durata140 min
Generefantascienza, orrore
RegiaCoralie Fargeat
SceneggiaturaCoralie Fargeat
ProduttoreTim Bevan, Eric Fellner, Coralie Fargeat
Produttore esecutivoAlexandra Loewy, Nicolas Royer
Casa di produzioneWorking Title Films, A Good Story Productions
Distribuzione in italianoI Wonder Pictures
FotografiaBenjamin Kračun
MontaggioJérôme Eltabet, Coralie Fargeat, Valentin Féron
Effetti specialiPierre-Olivier Persin
MusicheRaffertie
ScenografiaStanislas Reydellet
CostumiEmmanuelle Youchnovski
Interpreti e personaggi

The Substance è un film del 2024 diretto da Coralie Fargeat, al suo primo film in lingua inglese.

Licenziata dalla trasmissione di aerobica che conduceva dopo aver superato i 50 anni, Elisabeth, un'attrice di Hollywood ormai dimenticata, risponde all'annuncio di un misterioso siero sperimentale di ringiovanimento noto come "la Sostanza". Una volta inoculatasi la Sostanza, scopre però che questa funziona in maniera diversa da come immaginava quando dal suo corpo nasce per partenogenesi una versione più giovane e bella di sé stessa, chiamata Sue.

Le regole della Sostanza sono chiare: le due donne dovranno alternarsi ogni settimana, l'una andando in ibernazione e l'altra libera di girare per il mondo, sostentata fisicamente dalla prima. In cambio, Elisabeth potrà rivivere per interposta persona la propria giovinezza e tutti i suoi benefici, percependo nello stato d'ibernazione tutto quello che Sue percepirà. Inizialmente le cose sembrano funzionare, ma Sue diventa sempre più ribelle e decide di "restare sveglia" oltre il limite stabilito, cominciando a prosciugare la linfa vitale di Elisabeth.

Ray Liotta era stato scelto per il ruolo di Harvey, ma alla sua morte, avvenuta poco prima dell'inizio delle riprese, è stato sostituito da Dennis Quaid.[1]

Sia Demi Moore che Margaret Qualley si sono prestate a delle scene di nudo frontale.[2]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film è stato presentato in anteprima il 19 maggio 2024 in concorso al 77º Festival di Cannes.[3]

Sarà distribuito nelle sale cinematografiche britanniche dalla piattaforma di streaming MUBI,[4] che lo distribuirà anche in America Latina, Austria, Benelux, Canada, Germania, India, Irlanda, Stati Uniti d'America e Turchia.[4][5] Originariamente, il film avrebbe dovuto essere distribuito dalla Universal Pictures, prima che MUBI ne acquistasse i diritti a ridosso dell'anteprima a Cannes.[4]

Il film ha ricevuto un'ovazione tra i 9, gli 11 e i 13 minuti al termine della sua anteprima al Festival di Cannes,[3][6][7] battendo o eguagliando il primato dell'edizione stabilito il giorno prima da Emilia Pérez di Jacques Audiard.[3]

Peter Bradshaw sul Guardian dà al film 4 Stelle su 5 e scrive che il film è "una commedia gonzo body-horror allegramente sciocca e oltraggiosamente indulgente, priva di sottigliezza, di body-positivity o di positività di qualsiasi tipo. Roger Corman l'avrebbe adorato"[8]. Teo Youssoufian su CineFacts elogia il film scrivendo che "è un'opera pronta per diventare cult, un film esagerato e debordante dove i corpi nudi e il sangue a ettolitri servono come riflessione sulla mostruosità della bellezza a tutti i costi."[9]; Carlo Valeri su Sentieri Selvaggi, scrive invece che il film è "un body horror picture show probabilmente destinato a diventare un classico negli anni a venire", valutandolo con 4 stelle su 5.[10]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Ellise Schaefer, ‘The Substance’ Director Coralie Fargeat on How Her Feminist Body Horror Film With Demi Moore and Margaret Qualley Mirrors #MeToo: ‘We Need a Bigger Revolution’, in Variety, 19 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Ellise Schaefer e Matt Donnelly, Demi Moore on Full Frontal Nudity With Margaret Qualley in ‘The Substance’: ‘A Very Vulnerable Experience’ but I Had a ‘Great Partner Who I Felt Very Safe With’, in Variety, 20 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  3. ^ a b c (EN) Ellise Schaefer e Matt Donnelly, Cannes Goes Apes— for ‘The Substance,’ Demi Moore and Margaret Qualley’s Flesh-Shredding Body Horror, With 11-Minute Standing Ovation, in Variety, 19 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  4. ^ a b c (EN) Melanie Goodfellow, Mubi Acquires Coralie Fargeat's Demi Moore, Margaret Qualley, Dennis Quaid Body Horror Movie 'The Substance' Ahead Of Cannes Debut, su Deadline Hollywood, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Elsa Keslassy, Buzzy Cannes Competition Title 'The Substance,' Starring Margaret Qualley and Demi Moore, Sells to France's Metropolitan (EXCLUSIVE), in Variety, 13 maggio 2024. URL consultato il 18 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Scott Feinberg, Cannes: Body-Horror Flick ‘The Substance’ Wows Fest, Getting Nine-Minute Standing Ovation, in The Hollywood Reporter, 19 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Nancy Tartaglione e Anthony D'Alessandro, Demi Moore's 'The Substance' World Premiere Gets A 13-Minute Ovation At Cannes, su Deadline Hollywood, 19 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Peter Bradshaw, The Substance review – Demi Moore is game for a laugh in grisly body horror caper, in The Guardian, 19 maggio 2024. URL consultato il 21 maggio 2024.
  9. ^ Teo Youssoufian, The Substance - Recensione: di mostruosa bellezza, su CineFacts.it, 24 maggio 2024. URL consultato il 24 maggio 2024.
  10. ^ Carlo Valeri, The Substance. La recensione del film di Coralie Fargeat, su SentieriSelvaggi, 20 maggio 2024. URL consultato il 21 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema