The Screen Behind the Mirror

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Screen Behind the Mirror
album in studio
ArtistaEnigma
Pubblicazione14 gennaio 2000
Durata43:34
Dischi1
Tracce11
GenereMusica d'ambiente
New age
Musica elettronica
EtichettaVirgin Records
ProduttoreEnigma
Registrazione1999
A.R.T. Studios, Ibiza
FormatiCD, MC, LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera del Canada Canada[1]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Germania Germania[2]
(vendite: 150 000+)
Bandiera della Norvegia Norvegia[3]
(vendite: 25 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[4]
(vendite: 40 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[5]
(vendite: 100 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[6]
(vendite: 500 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[7]
(vendite: 40 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[8]
(vendite: 25 000+)
Enigma - cronologia
Singoli
  1. Gravity of Love
    Pubblicato: 15 novembre 1999
  2. Push the Limits
    Pubblicato: 17 aprile 2000

The Screen Behind the Mirror è il quarto album in studio del gruppo musicale tedesco Enigma, pubblicato il 14 gennaio 2000 dalla Virgin Records. È stato registrato agli A.R.T. Studios di Ibiza, Spagna.

I fan degli Enigma hanno affermato che è l'album "più maturo" realizzato da Michael Cretu, mentre la critica si è lamentata dell'uso eccessivo di pezzi del Carmina Burana di Carl Orff, anche se essi appaiono soltanto in 4 delle 11 tracce del disco.

La traccia Modern Crusaders è stata utilizzata come seconda sigla di chiusura della serie anime Le bizzarre avventure di JoJo nell'arco narrativo Vento Aureo.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Testi e musiche di Michael Cretu, eccetto dove indicato.

  1. The Gate – 43:34
  2. Push the Limits – 6:27 (Michael Cretu, Jens Gad)
  3. Gravity of Love – 4:01
  4. Smell of Desire – 4:55 (Michael Cretu, David Fairstein)
  5. Modern Crusaders – 3:51
  6. Traces (Light and Weight) – 4:13 (Michael Cretu, David Fairstein)
  7. The Screen Behind the Mirror – 3:59
  8. Endless Quest – 3:07
  9. Camera Obscura – 1:39
  10. Between Mind & Heart – 3:59
  11. Silence Must Be Heard – 5:20 (Michael Cretu, David Fairstein)

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2000) Posizione
Germania[16] 58
Paesi Bassi[17] 53
Svizzera[18] 60

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Enigma The Screen Behind the Mirror – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 7 novembre 2023.
  2. ^ (DE) Enigma – The Screen Behind the Mirror – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 16 settembre 2021.
  3. ^ (NO) Trofeer 1993 - 2011, su IFPI Norge. URL consultato il 2 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  4. ^ (NL) Goud & Platina, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 7 novembre 2023. Scrivere "Enigma" in "Artiest of Titel"
  5. ^ (EN) The Screen Behind the Mirror, su British Phonographic Industry. URL consultato il 7 novembre 2023.
  6. ^ (EN) Enigma - The Screen Behind the Mirror – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 7 novembre 2023.
  7. ^ (SV) Enigma – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 7 novembre 2023.
  8. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 7 novembre 2023.
  9. ^ a b c d e f g h i j k l m (NL) Enigma - The Screen Behind The Mirror, su Ultratop. URL consultato il 7 novembre 2023.
  10. ^ (EN) Billboard Canadian Albums - Week of February 5, 2000, su Billboard. URL consultato il 7 novembre 2023.
  11. ^ (EN) Enigma - Discography, su irish-charts.com. URL consultato il 7 novembre 2023.
  12. ^ (EN) The Screen Behind the Mirror - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 7 novembre 2023.
  13. ^ (ES) Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Año A Año, 1ª ed., ISBN 84-8048-639-2.
  14. ^ (EN) Billboard 200 - Week of February 5, 2000, su Billboard. URL consultato il 7 novembre 2023.
  15. ^ (HU) Album Top 40 slágerlista: 2000. 10. hét 2000. 03. 06. - 2000. 03. 12., su Hivatalos Magyar Slágerlisták. URL consultato il 7 novembre 2023.
  16. ^ (DE) Top 100 Album-Jahrescharts 2000, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 7 novembre 2023.
  17. ^ (NL) Jaaroverzichten - Album 2000, su Dutch Charts. URL consultato il 7 novembre 2023.
  18. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2000, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 7 novembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica