The Road Is No Place for a Lady

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
The Road Is No Place for a Lady
album in studio
ArtistaCass Elliot
Pubblicazione12 ottobre 1972
Durata28:41
Dischi1
Tracce10
GenereSoft rock
EtichettaRCA Records (LSP-4753)
ProduttoreLewis Merenstein
RegistrazioneLondra al Trident Studios
FormatiLP
Cass Elliot - cronologia
Album precedente
(1972)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
The Encyclopedia of Popular Music[2]

The Road Is No Place for a Lady è un album discografico di Cass Elliot, pubblicato dalla casa discografica RCA Records nell'ottobre del 1972.

Come per il suo album precedente, Elliot era entusiasta di esplorare strade musicali diverse da quelle che aveva in passato. [senza fonte] Ha scelto i Trident Studios insieme a musicisti di sessione britannici e ingegneri di studio per aiutarla a ottenere un suono "nuovo". [senza fonte] Come per il suo album precedente, la RCA le ha concesso il controllo completo sul materiale e le ha permesso di mostrare la sua visione. [senza fonte] L'album è stato accreditato anche a Cass Elliot e non a "Mama Cass".

L'uscita dell'album era originariamente prevista per l'agosto 1972, ma fu posticipata al 12 ottobre a causa di un guasto nella fase di missaggio, e, come il precedente album, non fu un successo.

Dopo la sua pubblicazione iniziale, l'album non è stato disponibile per oltre 30 anni. A causa del difetto nella fase di missaggio, i master originali del nastro avrebbero dovuto essere completamente remixati e rimasterizzati per una ristampa.

L'album, nella sua versione corretta, venne poi ripubblicato solamente nel 2009.

Lato A
  1. (If You're Gonna) Break Another Heart – 2:20 (Albert Hammond, Michael Hazlewood)
  2. Saturday Suit – 2:55 (Jim Webb)
  3. Does Anybody Love You – 2:50 (Renee Armand, Kerry Chater)
  4. Walk Beside Me – 2:55 (Billy Day, Mike Leslie)
  5. All My Life – 2:43 (Leah Kunkel, Dana Hildebrand)
Lato B
  1. Say Hello – 3:09 (Paul Williams)
  2. Who in the World – 2:40 (Malcolm Arnold, David Martin, Geoff Morrow)
  3. Love Was Not a Word – 2:57 (Chip Taylor, Al Gorgoni, Trade Martin)
  4. Oh Babe, What Would You Say – 3:03 (E.S. Smith)
  5. The Road Is No Place for a Lady – 3:09 (Leah Kunkel)

[3]

Note aggiuntive

  • Lewis Merenstein - produttore
  • Registrazioni effettuate al Trident Studios di Londra, Inghilterra
  • David Hentschel - ingegnere delle registrazioni
  • Dennis MacKay - assistente ingegnere delle registrazioni
  • Masterizzazione effettuata da Mike Posner, RCA New York
  • Pacific Eye & Ear - design album
  • Ave Pildas - fotografie
  • Acy Lehman - art director
  • Ringraziamento speciale a: Rocco Laginestra, RCA London, David Katz e Derek Green[4]
  1. ^ (EN) Joe Viglione, The Road Is No Place for a Lady, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 2 aprile 2016.
  2. ^ da The Encyclopedia of Popular Music di Colin Larkin
  3. ^ durata brani estratta dalle note di retrocopertina LP originale
  4. ^ Note di copertina di The Road Is No Place for a Lady, Cass Elliot, RCA Victor, LSP-4753, 1972.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica