The League of Gentlemen (Robert Fripp)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

The League of Gentlemen, pubblicato nel 1981, è l'unico album in studio dell'omonimo progetto intrapreso nel 1980 dal musicista Robert Fripp.

The League of Gentlemen
album in studio
ArtistaRobert Fripp
Pubblicazionefebbraio 1981
Durata42:17
Tracce14
GenereRock sperimentale
EtichettaE.G. Records (Europa)
Polydor (U.S.A e Canada)
ProduttoreRobert Fripp
RegistrazioneArny's Shack, Parkstone (Poole),1980
Robert Fripp - cronologia
Album successivo
(1981)

Fripp diede al progetto il nome di un gruppo nel quale aveva militato a Bournemouth nei primi anni sessanta, molto prima cioè di fondare i King Crimson.[1] Stando alle note di copertina, curate come di consueto dallo stesso chitarrista, The League of Gentlemen incominciò le prove il 19 marzo 1980 e svolse in tutto 77 concerti, fra Europa e Nordamerica, suddivisi in tre fasi: la prima da aprile a luglio, la seconda a settembre e la terza ed ultima a novembre dello stesso anno.[2]

Sul disco – che la band registrò a Poole, nel Dorset, per buona parte subito dopo l'ultimo tour – con Fripp suonano Barry Andrews, organista e cofondatore degli XTC, Sara Lee (basso) e Kevin Wilkinson (batteria), fatta eccezione per due brani incisi in precedenza con il batterista Jonny Toobad;[2] questi suonò in tutte le tournée anzidette, cedendo il posto a Wilkinson solo nelle ultime cinque date a causa della sua dipendenza dall'eroina che rischiava, ha riportato Fripp, di compromettere sia la musica che la tabella di marcia della band.[3]

Ospite dell'album è la cantante e musicista Danielle Dax, all'epoca parte del gruppo punk Lemon Kittens, la quale recita un testo improvvisato sul brano Minor Man ed è anche autrice del disegno di copertina.[2] Il disco, che per il resto è interamente strumentale, contiene anche tre tracce simili tra loro, dal titolo: Indiscreet I, II e III, poste rispettivamente in apertura, a metà e in chiusura e costituite da registrazioni ambientali di varia origine – per lo più frammenti parlati – raccolte e montate da Fripp stesso, tra cui estratti di conferenze di John G. Bennett, fondatore della International Academy for Continuous Education (IACE) a Sherborne nel Gloucestershire, presso cui il chitarrista si era ritirato nel 1975-76, dopo aver sciolto i King Crimson per la prima volta.[2] Analoghi parlati sono anche sovraincisi alla musica di tre brani del lato B.

Pubblicazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto The League of Gentlemen terminò di fatto con la pubblicazione di quest'unico disco, che dopo il 1981 non fu più ristampato; sette delle quattordici tracce riapparvero tuttavia sull'album God Save the King (1985) – sorta di rivisitazione abbreviata con copertina e note quasi identiche – con i remix di due brani che in origine costituivano l'album Under Heavy Manners (1980).[4] Proprio sull'album del 1985, Fripp spiegò come le sette tracce in questione fossero di fatto le uniche registrate dal gruppo al completo, mentre tutte le altre (Indiscreet I-II-III, Minor Man, Pareto Optimum I-II e Ochre) erano riempitivi che egli realizzò quasi interamente da solo (con l'aiuto di Kevin Wilkinson e Danielle Dax sul solo brano Minor Man), poiché il cambio di batterista dell'ultimo momento aveva impedito al quartetto di preparare e incidere in tempo materiale sufficiente per un intero album.[3]

Nell'aprile 1981, due mesi dopo la pubblicazione di The League of Gentlemen, debuttò dal vivo a Bath un quartetto composto da Fripp, Adrian Belew, Bill Bruford e Tony Levin, che si presentò come «Discipline» ma dopo un mese si sarebbe ufficialmente trasformato in una nuova incarnazione dei King Crimson (1981-1984).[1]

Musica di The League of Gentlemen, eccetto dove indicato.

Lato A
  1. Indiscreet I – 1:37 (Robert Fripp)
  2. Inductive Resonance – 4:35
  3. Minor Man – 3:45 (testo: Danielle Dax)
  4. Heptaparaparshinokh – 2:03
  5. Dislocated – 4:35
  6. Pareto Optimum I – 2:07 (Fripp)
  7. Eye Needles – 3:12
  8. Indiscreet II – 2:35 (Fripp)
Lato B
  1. Pareto Optimum II – 1:27 (Fripp)
  2. Cognitive Dissonance – 3:38
  3. H.G. Wells – 3:25
  4. Trap – 4:45
  5. Ochre – 3:07 (Fripp)
  6. Indiscreet III – 1:26 (Fripp)
Gruppo
Ospiti
  • Danielle Dax – voce recitante («Hamsprachtmusic») (traccia: A3)
  1. ^ a b Sid Smith, In the Court of King Crimson, 1ª ed., Helter Skelter Pubishing, 2001, ISBN 1-900-92426-9.
  2. ^ a b c d Robert Fripp – The League of Gentlemen (LP, EG Records EGED 9 – 1981), note di copertina.
  3. ^ a b Robert Fripp – Exposures (Boxed set CD+DVD+BluRay, DGM/Panegyric/Inner Knot RFBX101 – 2022) note di copertina a cura di Sid Smith.
  4. ^ Robert Fripp, The League of Gentlemen – God Save the King (LP, EG Records EGED 9 – 1985)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]