Tetraopini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetraopini
Tetraopes tetrophthalmus (Forster, 1771)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaLamiinae
TribùTetraopini
Thomson, 1860
Sinonimi

Asthatini Thomson, 1864

I Tetraopini Thomson, 1860, sono una tribù di coleotteri cerambicidi Lamiinae distribuita in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni tropicali, con più di duecentocinquanta specie[1].

Morfologia[modifica | modifica wikitesto]

I Tetraopini sono ben caratterizzati all'interno dei Lamiinae dal fatto di avere episterni metatoracici larghi e convessi (caratteristica comune solo alla tribù Saperdini) e gli occhi sono largamente separati in un lobo superiore ed uno inferiore, come accade nei Girinidi[2].

Sistematica[modifica | modifica wikitesto]

Liste dei generi presenti in Italia[modifica | modifica wikitesto]

Tetrops praeustus (Linnaeus, 1758)
da E. Reitter, 1913 - Die Käfer des Deutschen Reiches, Band 4

I Tetraopini italiani non comprendono che un solo genere con tre specie solamente:

  • genere Tetrops Kirby, 1826
    • Tetrops praeustus Linnaeus, 1758
    • Tetrops gilvipes Faldermann, 1837
    • Tetrops starkii Chevrolat, 1859

Altri generi[modifica | modifica wikitesto]

  • Anastathes Gahan, 1901
  • Astathes Newman, 1842
  • Bacchisa Pascoe, 1866
  • Chreomisis Breuning, 1956
  • Cleonaria Thomson, 1864
  • Eustathes Newman, 1842
  • Hecphora Thomson, 1867
  • Hispasthathes Breuning, 1956
  • Mecasoma Chemsak & Linsley, 1974
  • Momisis Pascoe, 1867
  • Mystacophorus Duvivier, 1891
  • Ochrocesis Pascoe, 1867
  • Parastathes Breuning, 1956
  • Paratragon Téocchiv, 2002
  • Phaea Newman, 1840
  • Plaxomicrus Thomson, 1857
  • Scapastathes Breuning, 1956
  • Tetraopes Dalman in Schönherr, 1817
  • Tropimetopa Thomson, 1864

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ von Breuning S., 1962 - Catalogue des Lamiares du monde - Museum Frey, Tutzing.
  2. ^ von Breuning S., 1950 - Considérations préliminaires sur la classification des Lamiares - Longicornia, I: 25-28

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi