Coordinate: 44°37′16.7″N 7°12′58.35″E

Testa di Garitta Nuova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Testa di Garitta Nuova
Vetta della montagna
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza2 385 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate44°37′16.7″N 7°12′58.35″E
Altri nomi e significatiGardiola Lunga
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Testa di Garitta Nuova
Testa di Garitta Nuova
Mappa di localizzazione: Alpi
Testa di Garitta Nuova
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monviso
SupergruppoGruppo del Monviso in senso ampio
GruppoGruppo del Monviso propriamente detto
SottogruppoCostiera Lobbie-Rasciassa-Garitta Nuova
CodiceI/A-4.I-C.8.b

La Testa di Garitta Nuova (2.385 m s.l.m.) o Gardiola Lunga è una montagna delle Alpi del Monviso nelle Alpi Cozie. Si trova in provincia di Cuneo (Piemonte).

Prende il nome dal fatto che prima del Trattato di Utrecht il confine tra la Francia ed il Ducato di Savoia passava nei pressi della montagna e sulla vetta erano presenti postazioni militari[1].

La montagna è collocata sullo spartiacque tra la Valle Po e la Valle Varaita. Dal versante verso la valle Po domina l'abitato di Paesana; nel versante della valle Varaita la montagna è collocata tra Frassino e Sampeyre.

Sulla vetta è presente un alto cippo. Una croce vi è collocata in posizione un po' più bassa per poter essere visibile da Paesana.

Dalla vetta è ampio il panorama sulla pianura e sul vicino Monviso.

Salita alla vetta

[modifica | modifica wikitesto]

Si può salire sulla vetta partendo dagli impianti sciistici di Pian Munè, raggiungibili da Paesana. In alternativa dalla valle Varaita si può partire dalla Borgata Danna, frazione di Sampeyre, oppure da Becetto partendo da Borgata Ruà.

  1. ^ Cfr: Alpioccidentali.it. URL consultato il 31-12-2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna