Termini dei colori di base

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Termini dei colori di base: la loro universalità ed evoluzione
AutoreBrent Berlin e Paul Kay
1ª ed. originale1969
Generesaggio
Lingua originaleinglese

Termini dei colori di base: la loro universalità ed evoluzione (1969; ISBN 1-57586-162-3) è un libro di Brent Berlin e Paul Kay. L'opera di Berlin e Kay propone che i nomi dei colori di base di una cultura, come nero, marrone o rosso, siano predicibili in base al numero di nomi dei colori nella lingua della cultura in questione. Tutte le culture hanno un termine per bianco (chiaro-caldo) e nero (scuro-freddo). Se una cultura distingue tre colori, il terzo è il rosso. Se ne ha quattro, il quarto è o il giallo o il verde.

Berlin e Kay ipotizzano sette fasi in cui possono essere raggruppate le culture, con le lingue della fase I che hanno solo i colori bianco (chiaro-caldo) e nero (scuro-freddo). Le lingue nella fase VII hanno otto o più termini per i colori di base. Tra queste vi è l'italiano, con dodici colori di base, e l'inglese, che ne ha undici. Gli autori teorizzano che man mano che le lingue si evolvono, acquisiscono nuovi termini per i colori di base in una rigida sequenza cronologica; se in una lingua si trova un termine di colore di base, dovrebbero essere presenti anche i colori di tutte le fasi precedenti. La sequenza è la seguente:

  • Fase I: chiaro-caldo e scuro-freddo — ciò copre una gamma di colori più ampia rispetto ai soli "bianco" e "nero"
  • Fase II: rosso
  • Fase III: o verde o giallo
  • Fase IV: sia verde che giallo
  • Fase V: blu
  • Fase VI: marrone
  • Fase VII: viola, rosa, arancione o grigio

L'opera ha ottenuto un'influenza diffusa. Tuttavia, i vincoli nell'ordinamento dei termini dei colori sono stati sostanzialmente allentati, sia da Berlin che da Kay nelle pubblicazioni successive, e da vari critici. Barbara Saunders ha messo in dubbio le metodologie di raccolta dei dati e i presupposti culturali alla base della ricerca,[1] così come Stephen Levinson.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Barbara Saunders, Revisiting basic color terms, in Journal of the Royal Anthropological Institute, n. 6, pp. 81-99.
  2. ^ Stephen Curtis Levinson, Yélî Dnye and the theory of basic color terms, in Journal of Linguistic Anthropology, 10(1), pp. 3-55.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]