Template:Frasetrad/man

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il template va utilizzato nelle voci di linguistica per inserire frasi di esempio con relativa traduzione. Il template incolonna le due frasi, mettendo sopra la frase in lingua straniera (in corsivo) e sotto la traduzione (in tondo). Perciò le frasi all'interno del template non vanno inserite in corsivo. È invece possibile mettere wikilink nei parametri |=autore e |=opera.

Sintassi[modifica wikitesto]

{{Frasetrad|frase in lingua straniera|traduzione|autore=autore (opzionale)|opera=opera (opzionale)|luogo=luogo (opzionale)}}

Esempi[modifica wikitesto]

{{Frasetrad|Ceterum censeo Carthaginem esse delendam|E per il resto penso che Cartagine debba essere distrutta}} dà come risultato

«Ceterum censeo Carthaginem esse delendam»
«E per il resto penso che Cartagine debba essere distrutta»


Invece {{Frasetrad|Gallia est omnis divisa in partes tres|La Gallia intera si divide in tre parti|autore=Caesar|opera=De Bello Gallico|luogo=I, 1, 1}} dà come risultato

«Gallia est omnis divisa in partes tres» (Caesar, De Bello Gallico, I, 1, 1)
«La Gallia intera si divide in tre parti»


{{Frasetrad|Cui dono lepidum novum libellum|A chi do il nuovo libretto grazioso|autore=Catullus|luogo=I, 1}} dà come risultato

«Cui dono lepidum novum libellum» (Catullus, I, 1)
«A chi do il nuovo libretto grazioso»


{{Frasetrad|Dea sancta Tellus, rerum naturae parens|Santa dea Terra, madre della natura|opera=Anthologia Latina|luogo=IV, 1}} dà come risultato

«Dea sancta Tellus, rerum naturae parens» (Anthologia Latina, IV, 1)
«Santa dea Terra, madre della natura»


{{Frasetrad|Dea sancta Tellus, rerum naturae parens|Santa dea Terra, madre della natura|opera=[[Anthologia Latina]]|luogo=IV, 1}} dà come risultato

«Dea sancta Tellus, rerum naturae parens» (Anthologia Latina, IV, 1)
«Santa dea Terra, madre della natura»