Teddy Riner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teddy Riner
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza204 cm
Peso138 kg
Judo
Categoria+100 kg
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 3 0 2
Mondiali 11 1 0
Europei 5 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2023

Teddy Riner (Pointe-à-Pitre, 7 aprile 1989) è un judoka francese, che gareggia nella categoria +100 kg.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007 ha vinto sia i campionati mondiali che i campionati europei. Successivamente ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008, vincendo il bronzo. Nel 2012 si è laureato campione olimpico della categoria +100 kg ai Giochi di Londra, titolo che ha poi difeso con successo ai Giochi di Rio de Janeiro.

Ha il record di titoli mondiali vinti, ben otto, di cui sei individuali consecutivi nella categoria +100 kg, oltre a uno individuale nella categoria Open ed uno a squadre. Riner detiene anche il record di più giovane campione mondiale della storia, con 18 anni e 5 mesi al momento del suo primo titolo mondiale nel 2007.

Campionati mondiali di judo 2010

È stato imbattuto per 154 incontri, dal 2010 fino al 2020.

Olimpiadi[modifica | modifica wikitesto]

Evento Data Località Paese Categoria Risultato
Olimpiadi di Tokyo - Squadre miste 2020 31 luglio 2021 Tokyo Bandiera del Giappone Giappone +90 kg   Oro
Olimpiadi di Tokyo 2020 30 luglio 2021 Tokyo Bandiera del Giappone Giappone +100 kg   Bronzo
Olimpiadi di Rio de Janneiro 2016 12 agosto 2016 Rio de Janeiro Bandiera del Brasile Brasile +100 kg   Oro
Olimpiadi di Londra 2012 3 agosto 2012 Londra Bandiera del Regno Unito Regno Unito +100 kg   Oro
Olimpiadi di Pechino 2008 15 agosto 2008 Pechino Bandiera della Cina Cina +100 kg   Bronzo

Mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Evento Data Località Paese Categoria Risultato
Campionati mondiali di Rio de Janeiro 13 settembre 2007 Rio de Janeiro Bandiera del Brasile Brasile +100kg   Oro
Campionati mondiali di Parigi Levallois 21 dicembre 2008 Levallois-Perret Bandiera della Francia Francia Open   Oro
Campionati mondiali di Rotterdam 30 agosto 2009 Rotterdam Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi +100kg   Oro
Campionati mondiali di Tokyo 9 settembre 2010 Tokyo Bandiera del Giappone Giappone +100kg   Oro
Campionati mondiali open di Tokyo 10 settembre 2010 Tokyo Bandiera del Giappone Giappone Open   Argento
Campionati mondiali di Parigi 27 agosto 2011 Parigi Bandiera della Francia Francia +100kg   Oro
Campionati mondiali di Rio de Janeiro 31 agosto 2013 Rio de Janeiro Bandiera del Brasile Brasile +100kg   Oro
Campionati mondiali di Ĉeljabinsk 30 agosto 2014 Ĉeljabinsk Bandiera della Russia Russia +100kg   Oro
Campionati mondiali di Astana 29 agosto 2015 Astana Bandiera del Kazakistan Kazakistan +100kg   Oro
Campionati mondiali di Budapest 02 settembre 2017 Budapest Bandiera dell'Ungheria Ungheria +100kg   Oro
Campionati mondiali di Marrakech 11 novembre 2017 Marrakech Bandiera del Marocco Marocco Open   Oro
Campionati mondiali di Doha 13 maggio 2023 Doha Bandiera del Qatar Qatar +100kg   Oro

Europei[modifica | modifica wikitesto]

Evento Data Località Paese Categoria Risultato
Campionati europei di Belgrado 8 aprile 2007 Belgrado Bandiera della Serbia Serbia +100 kg   Oro
Campionati europei di Istanbul 23 aprile 2011 Istanbul Bandiera della Turchia Turchia +100 kg   Oro
Campionati europei di Budapest 27 aprile 2013 Budapest Bandiera dell'Ungheria Ungheria +100 kg   Oro
Campionati europei di Montpellier 26 aprile 2014 Montpellier Bandiera della Francia Francia +100 kg   Oro
Campionati europei di Kazan' 23 aprile 2016 Kazan' Bandiera della Russia Russia +100 kg   Oro

IJF World Tour[modifica | modifica wikitesto]

Evento Data Località Paese Categoria Risultato
Grand Slam Paris 08 febbraio 2009 Parigi Bandiera della Francia Francia +100 kg   Oro
IJF World Masters Suwon 17 gennaio 2010 Suwon Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud +100 kg   Oro
Grand Slam Paris 07 febbraio 2010 Parigi Bandiera della Francia Francia +100 kg   Oro
IJF World Masters Baku 16 gennaio 2011 Baku Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian +100 kg   Oro
Grand Slam Paris 6 febbraio 2011 Parigi Bandiera della Francia Francia +100 kg   Oro
Grand Slam Paris 05 febbraio 2012 Parigi Bandiera della Francia Francia +100 kg   Oro
Grand Slam Paris 10 febbraio 2013 Parigi Bandiera della Francia Francia +100 kg   Oro
Grand Prix Jeju 29 novembre 2014 Jeju Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud +100 kg   Oro
IJF World Masters Rabat 24 maggio 2015 Rabat Bandiera del Marocco Marocco +100 kg   Oro
Grand Prix Qingadao 22 novembre 2015 Qingdao Bandiera della Cina Cina +100 kg   Oro
Grand Prix Jeju 28 novembre 2015 Jeju Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud +100 kg   Oro
Grand Prix Samsun 03 aprile 2016 Samsun Bandiera della Turchia Turchia +100 kg   Oro
Grand Prix Zagreb 01 ottobre 2017 Zagabria Bandiera della Croazia Croazia +100 kg   Oro
Grand Prix Montreal 05 luglio 2019 Montreal Bandiera del Canada Canada +100 kg   Oro
Grand Slam Brasilia 08 ottobre 2019 Brasilia Bandiera del Brasile Brasile +100 kg   Oro
IJF World Masters Doha 13 gennaio 2021 Doha Bandiera del Qatar Qatar +100 kg   Oro
Grand Slam Budapest 10 luglio 2022 Budapest Bandiera dell'Ungheria Ungheria +100 kg   Oro
Grand Slam Paris 05 febbraio 2023 Parigi Bandiera della Francia Francia +100 kg   Oro

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Alfiere della Francia ai Giochi olimpici estivi Successore
Laura Flessel-Colovic Rio de Janeiro 2016 Samir Aït Saïd e Clarisse Agbegnenou
Controllo di autoritàVIAF (EN259711311 · ISNI (EN0000 0003 8033 378X · LCCN (ENn2012060105 · BNF (FRcb166109806 (data) · NDL (ENJA001238756