Tasmannia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tasmannia
Tasmannia lanceolata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdineCanellales
FamigliaWinteraceae
GenereTasmannia
R.Br. ex DC.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineCanellales
FamigliaWinteraceae
GenereTasmannia
Specie

Tasmannia R.Br. ex DC. è un genere di piante legnose sempreverdi della famiglia Winteraceae diffuse nell'ecozona australasiana.[1]

I membri della famiglia hanno generalmente cortecce e foglie aromatiche, ed alcuni vengono usati per estrarne oli essenziali. I frutti dal sapore piccante di queste piante sono utilizzati come condimento in Australia.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di Tasmannia erano in precedenza incluse nel genere Drimys, un genere correlato di winteracee native dell'ecozona neotropicale. Studi recenti hanno portato a dividere in due il genere, con le specie neotropicali che rimangono nel genere Drimys, e quelle dell'ecozona australasiana classificate in Tasmannia.[2]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Alcune specie[modifica | modifica wikitesto]

Tasmannia lanceolata è un attraente arbusto che cresce fino a 3 m di altezza con una forma aperta, con foglie lanceolate verde scuro e fusti rossastri. È diffuso in Tasmania, e dalla parte orientale dello stato Victoria e del Nuovo Galles del Sud al Queensland sud-orientale e nelle montagne del Queensland nord-orientale, dove cresce nelle foreste umide subtropicali e nelle aree umide delle foreste più secche, a fianco dei corsi d'acqua, fino a 1500 metri di altitudine.

Tasmannia purpurascens è un cespuglio o arbusto, alto da uno a tre metri e largo un metro e mezzo, endemico delle cime di Gloucester e di Barrington nelle tablelands centrali del Nuovo Galles del Sud, Australia, dove cresce abbondantemente nelle foreste umide di eucalipto sopra i 1300 s.l.m.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Tasmannia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17 gennaio 2021.
  2. ^ (EN) Doust A.N. and Drinnan A.N., Floral development and molecular phylogeny support the generic status of Tasmannia (Winteraceae ) (PDF), in American Journal of Botany, vol. 91, 2004, pp. 321-331.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica