Tashkent Challenger 1995 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tashkent Challenger 1995
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Brian Dunn
Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
FinalistiBandiera d'Israele Noam Behr
Bandiera d'Israele Eyal Ran
Punteggio6-3, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Tashkent Challenger 1995.

Il doppio del torneo di tennis Tashkent Challenger 1995, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Brian Dunn e Attila Sávolt che hanno battuto in finale Noam Behr e Eyal Ran 6-3, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna Jordi Arrese / Bandiera dell'Ungheria László Markovits (quarti di finale)
  2. Bandiera d'Israele Noam Behr / Bandiera d'Israele Eyal Ran (finale)
  1. Bandiera del Marocco Karim Alami / Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály (semifinali)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Devin Bowen / Bandiera degli Stati Uniti Michael Noel (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Spagna Jordi Arrese
 Bandiera dell'Ungheria László Markovits
6 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič
7 3 4 1  Bandiera della Spagna Jordi Arrese
 Bandiera dell'Ungheria László Markovits
3 4
 Bandiera degli Stati Uniti Brian Dunn
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Brian Dunn
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Anton Ivanov
 Bandiera dell'Uzbekistan Dmitri Yermakov
1 0  Bandiera degli Stati Uniti Brian Dunn
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
6 7 6
4  Bandiera degli Stati Uniti Devin Bowen
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Noel
6 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
7 6 3
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz
 Bandiera della Spagna Albert Portas
3 2 4  Bandiera degli Stati Uniti Devin Bowen
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Noel
7 6 2
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
6 6  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna JL Rascón Lope
5 7 6
 Bandiera dell'Argentina Franco Davín
 Bandiera del Marocco Y El Aynaoui
3 1  Bandiera degli Stati Uniti Brian Dunn
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt
6 6
 Bandiera della Francia Pier Gauthier
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz
6 6 2  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
3 2
 Bandiera dell'Uzbekistan T Khankodjaev
 Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
4 4  Bandiera della Francia Pier Gauthier
 Bandiera dell'Argentina C Gómez Díaz
2 6 2
3  Bandiera del Marocco Karim Alami
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály
6 6 3  Bandiera del Marocco Karim Alami
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály
6 4 6
 Bandiera della Francia Jérôme Potier
 Bandiera della Francia Frédéric Vitoux
4 0 3  Bandiera del Marocco Karim Alami
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály
6 5
 Bandiera d'Israele Lior Mor
 Bandiera d'Israele Ofer Sela
6 6 2  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
7 7
 Bandiera dell'Uzbekistan Timur Ganiev
 Bandiera dell'Uzbekistan Farhad Gulyamov
3 4  Bandiera d'Israele Lior Mor
 Bandiera d'Israele Ofer Sela
1 1
2  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 6 2  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera d'Israele Eyal Ran
6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Diachenko
 Bandiera dell'Uzbekistan Anton Kokurin
1 1

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis