Tashkent Challenger 1994 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tashkent Challenger 1994
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Chuck Adams
FinalistaBandiera del Belgio Filip Dewulf
Punteggio6-4, 4-6, 7-6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Tashkent Challenger 1994.

Il singolare del torneo di tennis Tashkent Challenger 1994, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Chuck Adams che ha battuto in finale Filip Dewulf 6-4, 4-6, 7-6.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams (Campione)
  2. Bandiera del Marocco Karim Alami (secondo turno)
  3. Bandiera della Francia Fabrice Santoro (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Oliver Gross (secondo turno)
  1. Bandiera del Belgio Filip Dewulf (finale)
  2. Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy (primo turno)
  3. Bandiera dell'Italia Davide Sanguinetti (primo turno)
  4. Bandiera delle Bahamas Mark Knowles (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
1 Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams 6 4 7
5 Bandiera del Belgio Filip Dewulf 4 6 6

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams 7 6
 Bandiera del Regno Unito Andrew Foster 6 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams 6 1 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 6 4 6  Bandiera dei Paesi Bassi Joost Winnink 4 6 4
 Bandiera della Georgia V Gabričidze 3 6 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams 6 7 7
 Bandiera del Kenya Paul Wekesa 6 6  Bandiera del Kenya Paul Wekesa 7 6 5
 Bandiera della Spagna Marcos Górriz 2 4  Bandiera del Kenya Paul Wekesa 6 3 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Stephen Noteboom 6 4 6  Bandiera dei Paesi Bassi Stephen Noteboom 2 6 3
8  Bandiera delle Bahamas Mark Knowles 4 6 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Chuck Adams 7 3 6
4  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 6  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 6 3
 Bandiera d'Israele Eyal Ran 3 3 4  Bandiera della Germania Oliver Gross 6 3 4
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 7 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 4 6 6
 Bandiera d'Israele Gilad Bloom 5 1  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 2 7 3
 Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 6  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 6 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Timur Ganiev 4 0  Bandiera dell'Ungheria Sándor Noszály 7 6
 Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 4 7 6  Bandiera dell'Argentina Miguel Pastura 6 3
6  Bandiera dell'Argentina Hernán Gumy 6 6 3

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 6
 Bandiera della Germania Jan Weinzierl 3 3 5  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 6
 Bandiera della Germania Michael Geserer 7 7  Bandiera della Germania Michael Geserer 3 3
 Bandiera della Cina Bing Pan 6 5 5  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 6 6
 Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 7 6  Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 1 1
 Bandiera della Francia T Guardiola 6 4  Bandiera dell'Australia Peter Tramacchi 4 5
 Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 6 7  Bandiera della Rep. Ceca Libor Němeček 6 7
3  Bandiera della Francia Fabrice Santoro 4 6 5  Bandiera del Belgio Filip Dewulf 7 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 7 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea 6 7 4
7  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 7 2  Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič 4 4
 Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman 6 6
 Bandiera dell'Italia Daniele Musa 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Martin Blackman 3 2
 Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea 6 7  Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Roberts 3 5  Bandiera degli Stati Uniti Vince Spadea 6 6
2  Bandiera del Marocco Karim Alami 7 6 2  Bandiera del Marocco Karim Alami 1 3
 Bandiera della Russia Andrej Merinov 5 4

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis