Tarzana Challenger 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tarzana Challenger 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Svizzera George Bastl
Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
Punteggio6-3, 4-6, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Tarzana Challenger 2002.

Il doppio del torneo di tennis Tarzana Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori George Bastl e Neville Godwin che hanno battuto in finale Brandon Coupe e Kevin Kim 6-3, 4-6, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries / Bandiera delle Filippine Eric Taino (primo turno)
  2. Bandiera del Sudafrica Paul Rosner / Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Francia Thomas Dupre
 Bandiera del Giappone Jun Kato
6 3 6
1  Bandiera degli Stati Uniti Scott Humphries
 Bandiera delle Filippine Eric Taino
4 6 4  Bandiera della Francia Thomas Dupre
 Bandiera del Giappone Jun Kato
3 4
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce
 Bandiera degli Stati Uniti Nick Rainey
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce
 Bandiera degli Stati Uniti Nick Rainey
6 6
 Bandiera dell'India Prakash Amritraj
 Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
3 3  Bandiera degli Stati Uniti Michael Joyce
 Bandiera degli Stati Uniti Nick Rainey
3 64
4  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
6 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Kristian Capalik
 Bandiera degli Stati Uniti Jeff Salzenstein
4 4 4  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
6 6
 Bandiera della Germania Björn Phau
 Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist
4 6 6  Bandiera della Germania Björn Phau
 Bandiera della Svezia Bjorn Rehnquist
3 2
 Bandiera dell'Italia C Caratti
 Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar
6 3 1 4  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Coupe
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
3 6 3
 Bandiera della Russia Denis Golovanov
 Bandiera della Francia Cyril Saulnier
6 2 6 3  Bandiera della Svizzera George Bastl
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
6 4 6
 Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob
 Bandiera degli Stati Uniti Paul Goldstein
2 6 3  Bandiera della Russia Denis Golovanov
 Bandiera della Francia Cyril Saulnier
68 6 4
3  Bandiera della Svizzera George Bastl
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
6 6 3  Bandiera della Svizzera George Bastl
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
7 4 6
 Bandiera degli Stati Uniti L Harper-Griffith
 Bandiera degli Stati Uniti T Rettenmaier
2 3 3  Bandiera della Svizzera George Bastl
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Brandon Hawk
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick
7 7  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Hawk
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick
5 2
 Bandiera dell'Italia Gianluca Pozzi
 Bandiera dell'Italia L Tieleman
5 5  Bandiera degli Stati Uniti Brandon Hawk
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick
7 7
 Bandiera delle Filippine Cecil Mamiit
 Bandiera del Regno Unito Kyle Spencer
7 6  Bandiera delle Filippine Cecil Mamiit
 Bandiera del Regno Unito Kyle Spencer
62 64
2  Bandiera del Sudafrica Paul Rosner
 Bandiera degli Stati Uniti Glenn Weiner
65 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis