Taras Šelestjuk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Taras Šelestjuk
NazionalitàBandiera dell'Ucraina Ucraina
Altezza179 cm
Peso69 kg
Pugilato
CategoriaPesi welter
SocietàBoxing Club Rating[1]
Carriera
Incontri disputati
Totali 20
Vinti (KO) 19 (11)
Persi (KO) 0 (0)
Pareggiati 1
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoLondra 2012welter
 Mondiali
OroBaku 2011welter
 Europei
BronzoMosca 2010welter
Statistiche aggiornate al 19 settembre 2012

Taras Oleksandrovyč Šelestjuk (in ucraino Тарас Олександрович Шелестюк?; Sumy, 30 novembre 1985) è un pugile ucraino, nella categoria dei pesi welter.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Šelestjuk è laureato all'Università Nazionale Pedagogica Glukhov.

Carriera pugilistica[modifica | modifica wikitesto]

Ha intrapreso l'attività pugilistica nel 2000 a 14 anni. Attualmente è allenato da Vladimir Vinnikov.

Ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012), due dei campionati del mondo (Milano 2009, Baku 2011) e una degli europei (Mosca 2010).

Principali incontri disputati[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 19 settembre 2012.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note

Mondiali
Milano 2009 Welter
(-69 kg)
Leon Chartoi
(Bandiera della Svezia Svezia)
V 10-3
Onder Sipal
(Bandiera della Turchia Turchia)
V 14-6
Serik Säpiev
(Bandiera del Kazakistan Kazakistan)
P 11-16
non qualificato [2]

Europei
Mosca 2010 Welter
(-69 kg)
N.D. Andrej Zamkovoj
(Bandiera della Russia Russia)
V 6-3
Onder Sipal
(Bandiera della Turchia Turchia)
V 4-2
John Joe Joyce
(Bandiera dell'Irlanda Irlanda)
V 9-1
Balazs Bacskai
(Bandiera dell'Ungheria Ungheria)
P 2-4
non qualificato [3]

Mondiali
Baku 2011 Welter
(-69 kg)
Torben Keller
(Bandiera della Danimarca Danimarca)
V 23-8
Carlos Banteaux Suárez
(Bandiera di Cuba Cuba)
V 17-15
Alexis Vastine
(Bandiera della Francia Francia)
V 18-11
Andrej Zamkovoj
(Bandiera della Russia Russia)
V +13-13
Krishan Vikas
(Bandiera dell'India India)
V 15-12
Serik Säpiev
(Bandiera del Kazakistan Kazakistan)
V 16-10
[4]

Olimpiadi
Londra 2012 Welter
(-69 kg)
N.D. Bye Vasilii Belous
(Bandiera della Moldavia Moldavia)
V 15-7
Alexis Vastine
(Bandiera della Francia Francia)
V +18-18
Fred Evans
(Bandiera del Regno Unito Regno Unito)
P 10-11
non qualificato [5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (UK) ШЕЛЕСТЮК ТАРАС, su fbu.net.ua, Ukrainian Boxing Federation, 27 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
  2. ^ (EN) World Champs 2009, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 19 settembre 2012.
  3. ^ (EN) European Championships 2010, su amateur-boxing.strefa.pl, strefa.pl. URL consultato il 19 settembre 2012.
  4. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011 - Men's Welter 69kg - Draw Sheet (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2011).
  5. ^ (EN) London 2012. Men's Welter (69kg), su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 19 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]