Takachihoa lamellaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Takachihoa lamellaris
Immagine di Takachihoa lamellaris mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaThomisoidea
FamigliaThomisidae
SottofamigliaThomisinae
TribùDiaeini
GenereTakachihoa
SpecieT. lamellaris
Nomenclatura binomiale
Takachihoa lamellaris
Tang & Li, 2010

Takachihoa lamellaris Tang & Li, 2010 è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae.

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome proprio deriva dall'aggettivo latino lamellaris, cioè a forma di piccola lama, in riferimento alla forma del ramo distale dell'apofisi dei pedipalpi, visto dall'alto.[1]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il paratipo femminile rinvenuto ha lunghezza totale è di 3,00 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,40 mm e la larghezza è di 1,40 mm [1]

L'olotipo maschile rinvenuto ha lunghezza totale è di 2,50 mm; la lunghezza del cefalotorace è di 1,25 mm e la larghezza è di 1,30 mm.[1]

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata reperita in Cina: nella Prefettura autonoma dai di Xishuangbanna, nello Yunnan.[1]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Al 2015 non sono note sottospecie e dal 2010 non sono stati esaminati nuovi esemplari.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Thomisidae, su The World Spider Catalog. URL consultato il 24 gennaio 2015.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi