Taixue

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'aula magna imperiale

L'accademia Taixue (Tai-shueh; in cinese semplificato: 太学; in cinese tradizionale: 太學) o "accademia imperiale", "scuola imperiale" e "università imperiale",[1][2][3][4] fu la più prestigiosa accademia stabilita in Cina nel periodo compreso tra la dinastia Han e la dinastia Sui. Durante il secondo secolo, l'istituto comprendeva circa 30,000 studenti e professori. Ebbe lo scopo principale di rifornire la macchina statale di dipendenti competenti nella burocrazia imperiale.

Il primo sistema scolastico nazionale fu creato sotto il dominio dell'imperatore Ping dalla dinastia Han, costituendo la Taixue a Chang'an e altri istituti minori in tutte le altre prefetture e contee.[5]La dinastia Sui istituì importanti riforme a riguardo, conferendo un ruolo ancora più centrale all'accademia rinominata Guozijian (國子監).[6]La struttura mantenne il suo potere fino al 1905, quando venne abolita prima della fine della dinastia Qing.

La Taixue insegnò il confucianesimo ed educò i propri studenti alla letteratura, oltre che introdurre gli esami imperiali durante la dinastia Song (960–1279).[7][8]

  1. ^ Michael Sullivan (1962). The Birth of Landscape Painting in China. University of California Press. pp. 26–. GGKEY:APYE9RBQ0TH..
  2. ^ Michael Sullivan (1980). Chinese landscape painting. University of California Press. p. 26..
  3. ^ Wesley M. Wilson (1 February 1997). Ancient civilizations, religions, Africa, Asia, world problems & solutions. Professional Press. p. 192..
  4. ^ Arthur Cotterell (31 August 2011). China: A History. Random House. pp. 104–. ISBN 978-1-4464-8447-0..
  5. ^ Yuan, 193–194..
  6. ^ http://www.legco.gov.hk/yr99-00/english/panels/ed/papers/711e01.pdf A Consultant Report to The University Grants Committee of Hong Kong.
  7. ^ http://www.education.monash.edu.au/centres/mcrie/docs/conferencekeynotes/yang-china-higher-ed-massification-mexico.pdf Higher Education in the People’s Republic of China: Historical Traditions, Recent Developments and Major Issues.
  8. ^ Ebrey, CIHC, 145–146..