Syngonanthus nitens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Syngonanthus nitens
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaEriocaulaceae
GenereSyngonanthus
SpecieS. nitens
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineEriocaulales
FamigliaEriocaulaceae
GenereSyngonanthus
Nomenclatura binomiale
Syngonanthus nitens
(Bong.) Ruhland, 1903

Syngonanthus nitens (Bong.) Ruhland, 1903 è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Eriocaulaceae, diffusa nella fascia tropicale del Sud America.[1]

La sua caratteristica principale è il colore brillante e dorato, da cui il nome portoghese di capim dourado, che letteralmente significa "erba d'oro"; proprio per questa sua proprietà è utilizzata per realizzare monili, oltre ad altri manufatti come tessuti, suppellettili etc.

La specie inizia la fioritura nei mesi di luglio e i semi maturano da inizio settembre a ottobre.

Sono stati riportati i seguenti sinonimi:[1]

  • Dupatya nitens (Bong.) Kuntze
  • Eriocaulon filiforme Bong.
  • Eriocaulon maximiliani Mart.
  • Eriocaulon nitens Bong.
  • Paepalanthus nitens (Bong.) Kunth
  • Syngonanthus flavipes Moldenke
  • Syngonanthus kuhlmannii Moldenke
  • Syngonanthus nitens var. erectus Ruhland
  • Syngonanthus nitens var. filiformis (Bong.) Ruhland
  • Syngonanthus nitens var. hirtulus Ruhland
  • Syngonanthus nitens var. koernickei Ruhland
  • Syngonanthus nitens f. malmii Moldenke
  • Syngonanthus nitens f. pilosus Moldenke
  1. ^ a b (EN) Syngonanthus nitens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 29 aprile 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica