Synaphobranchidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Synaphobranchidae
Simenchelys parasitica
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineElopomorpha
OrdineAnguilliformes
FamigliaSynaphobranchidae
Sinonimi

Nettodaridae

I Synaphobranchidae sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Anguilliformes.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa famiglia è cosmopolita. Nel mar Mediterraneo è presente la specie Dysomma brevirostre.

Molte specie sono abissali.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questa famiglia è molto affine ai Nettastomatidae, a cui in passato è stata riunita ma se ne distingue soprattutto per il muso più breve. Le aperture branchiali sono poste molto in basso sul corpo. Le pinne pettorali possono essere assenti o presenti a seconda delle specie.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Quasi ignota. Le larve sono leptocefali ed hanno occhi telescopici.

Specie[modifica | modifica wikitesto]

Dysomma anguillare

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975 (come Nettodaridae)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci