Suore domenicane (Springfield)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Suore domenicane (in inglese Dominican Sisters of Springfield; sigla O.P.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1873 Peter Joseph Baltes, vescovo di Alton, chiese a Regina Hogan, superiora del convento di Santa Caterina del Kentucky di Springfield, di inviare religiose nella sua diocesi, in Illinois.[2]

Un gruppo di sei religiose, guidato da Josephine Meagher, si stabilì a Jacksonville: nel 1875 aprirono un noviziato e nel 1893 trasferirono la loro sede principale a Springfield; il 12 marzo 1894 le suore dell'Illinois si resero indipendenti dalla congregazione del Kentucky, costituendosi in istituto autonomo.[2]

La congregazione, affiliata all'ordine dei frati predicatori dal 1905, ricevette il pontificio decreto di lode il 30 aprile 1929.[2]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le suore si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù e all'apostolato ospedaliero.[2]

Sono presenti in varie regioni degli Stati Uniti d'America;[2] la sede generalizia è a Springfield, in Illinois.[1]

Alla fine del 2015 l'istituto contava 203 religiose in 30 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2017, p. 1506.
  2. ^ a b c d e Hilary Carpenter, DIP, vol. III (1976), col. 848.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN137179559 · WorldCat Identities (ENlccn-n50075774
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo