Sulci di Tritone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Tritone (astronomia).

Segue una lista dei sulci presenti sulla superficie di Tritone. La nomenclatura di Tritone è regolata dall'Unione Astronomica Internazionale; la lista contiene solo formazioni esogeologiche ufficialmente riconosciute da tale istituzione.

I sulci di Tritone portano i nomi di divinità marine di varie culture e luoghi legati all'acqua, quali fontane, isole, geyser.[1]

Tritone è stato finora raggiunto unicamente dalla sonda Voyager 2. I dati raccolti durante il sorvolo ravvicinato non sono stati sufficienti a determinare con precisione le dimensioni delle caratteristiche superficiali, per cui l'IAU censisce solamente le coordinate in attesa che ulteriori missioni forniscano dati più precisi.[2]

Prospetto[modifica | modifica wikitesto]

Sulcus Eponimo Latitudine Longitudine Diametro
Bia Sulci Bia - Fiume e figlio della divinità nella cultura degli Yoruba. 38° S 3° E n.a.
Boynne Sulci Boynne - Fiume della mitologia celtica. 13° S 350° E n.a.
Ho Sulci Hwang Ho - Fiume sacro della tradizione cinese. 2° N 305° E n.a.
Kormet Sulci Körmt - Fiume dell'oltretomba nella mitologia norrena. 23° N 335,5° E n.a.
Leipter Sulci Leiptr - Uno dei fiumi cosmici della mitologia norrena, noti come Élivágar. 7° N 9° E n.a.
Lo Sulci Luo - Fiume sacro della tradizione cinese. 3,8° N 321° E n.a.
Ob Sulci Ob' - Fiume la cui foce conduce all'oltretomba nella cultura degli Ostiachi. 6° S 328° E n.a.
Ormet Sulci Örmt - Fiume dell'oltretomba nella mitologia norrena. 17° N 337° E n.a.
Slidr Sulci Slíðr - Uno dei fiumi cosmici della mitologia norrena, noti come Élivágar. 23,5° N 350° E n.a.
Tano Sulci Tano - Fiume e figlio della divinità nella cultura degli Yoruba 33,5° N 337° E n.a.
Vimur Sulci Víð - Il maggiore dei fiumi cosmici della mitologia norrena, noti come Élivágar. 11° S 59° E n.a.
Yasu Sulci Yasu - Fiume celeste della tradizione giapponese. 2° N 347° E n.a.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Le regole di nomenclatura dal sito dell'UAI., su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 25 marzo 2017.
  2. ^ (EN) Quarto capoverso del paragrafo Naming Conventions nella pagina IAU rules and conventions del sito dell'UAI., su planetarynames.wr.usgs.gov. URL consultato il 25 marzo 2017.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare