Sugar (miniserie televisiva)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sugar
PaeseStati Uniti d'America
Anno2024
Formatominiserie TV
Generenoir, giallo, thriller, fantascienza
Puntate8
Durata48 min (episodio 1); 32-37 min (episodi 2-8)
Lingua originaleinglese
Crediti
IdeatoreMark Protosevich
Interpreti e personaggi
Produttore esecutivoColin Farrell, Mark Protosevich, Simon Kinberg, Audrey Chon, Scott Greenberg, Chip Vucelich, Fernando Meirelles
Casa di produzioneProtokino, Genre Films, Chapel Place Productions, Apple Studios
Prima visione
Data2024
Rete televisivaApple TV+

Sugar è una miniserie televisiva neo-noir del 2024 ideata da Mark Protosevich e diretta da Fernando Meirelles e Adam Arkin.

Los Angeles. John Sugar, detective privato appassionato di film appartenenti alla Golden Age di Hollywood, viene incaricato dal leggendario produttore cinematografico Jonathan Siegel di ritrovare sua nipote Olivia, misteriosamente scomparsa nel nulla; in realtà era già fuggita altre volte per questioni di droga, ma stavolta la faccenda sembra essere molto più preoccupante.

Sugar comincia l'indagine dall'appartamento della giovane, dove conosce il fratellastro di lei, David; poi, nell'auto di Olivia, trova un cadavere e un mucchio di foto Polaroid di Rachel, defunta madre biologica della ragazza, in pose compromettenti. Il marito della donna dichiara di non essere a conoscenza di queste istantanee e minimizza sulla sparizione della figlia, un po' come la matrigna di quest'ultima, Melanie; intanto David cerca di sorvegliare Sugar ma questi lo svia con falsi indizi. Il cadavere nell'auto appartiene a Clifford Carter, criminale collegato all'omicidio di una certa Carmela Vazquez, che Olivia era recentemente andata a trovare.

Sugar riesce a salvare Teresa, sorella di Carmela, e Melanie dall'aggressione del gangster Bryan Stallings, che sta cercando informazioni su Clifford. A uccidere questi risulta esser stata proprio Olivia, costretta a difendersi dopo aver scoperto il criminale col corpo della povera Vazquez. Intanto Sugar è sorvegliato da una misteriosa organizzazione che lo giudica troppo coinvolto nel caso. L'investigatore scopre un altro collegamento tra Olivia e Stallings: David aveva assoldato il bandito affinché mettesse a tacere la sorellastra; lei infatti minacciava di denunciarlo per gli abusi perpetrati a una donna di cui era venuta a conoscenza. Neanche lui però sa dove sia effettivamente finita la nipote di Jonathan Siegel, e in preda alla disperazione si spara alla testa: non muore, ma resta in stato vegetativo.

Presto Sugar e Stallings si incontrano e la violenza fa da padrona: il detective riesce a uccidere il criminale pur rimanendo gravemente ferito. Un suo amico medico, Henry, lo aiuta a riprendersi in sesto consegnandogli un farmaco che, iniettato, fa brevemente scorgere la vera natura di John Sugar: è un alieno proveniente dal pianeta Zardo. Come altri suoi simili, tra cui l'assistente Ruby e lo stesso Henry, è giunto sulla Terra per studiare i comportamenti degli esseri umani e si è fatto coinvolgere a tempo pieno dal caso Siegel.

Sugar spulcia lo scantinato della casa di un senatore su suggerimento di Henry e trova Olivia traendola in salvo, ma tramite alcune riprese audio scopre che il rapitore della ragazza, ovvero il figlio del politico, non era da solo mentre torturava e uccideva le sue vittime registrando tutto: con lui c'era pure lo stesso Henry, inerme di fronte all'orrore che stava vivendo poiché intento ad analizzare con freddezza il comportamento dei terrestri.

Jonathan Siegel confessa che Olivia non è sua nipote bensì sua figlia e che le foto osé di Rachel fossero opera sua.

Sugar, si apprende, è diventato investigatore in seguito alla scomparsa di sua sorella Djen. La visione di molti film noir l'ha aiutato a entrare meglio nel personaggio.

A Sugar viene comunicato che lui e i suoi simili sono stati richiamati dal loro pianeta di origine; Ruby confessa a John che l'idea di far torturare delle donne era dello stesso Henry il quale, terminati sia l'esperimento che le interferenze di Sugar, opta per restare sulla Terra per apprendere altro. La stessa decisione la prende John, sia perché si ritiene responsabile dei danni che il suo simile può causare sia perché questi nascondeva i vestiti di Djen nel suo armadio. Sugar ha sempre pensato che ella fosse morta, ma ora opta per seguire la traccia trovata.

Titolo originale Regista Sceneggiatori Pubblicazione
1 Olivia Fernando Meirelles Mark Protosevich 5 aprile 2024
2 These People, These Places Fernando Meirelles Mark Protosevich 5 aprile 2024
3 Shibuya Crossing Adam Arkin Mark Protosevich, Davide Rosen 12 aprile 2024
4 Starry-Eyed Adam Arkin Mark Protosevich, Donald Joh 19 aprile 2024
5 Boy in the Corner Fernando Meirelles Mark Protosevich 26 aprile 2024
6 Go Home Fernando Meirelles Donald Joh, Sam Catlin 3 maggio 2024
7 The Friends You Keep Adam Arkin Donald Joh, Sam Catlin 10 maggio 2024
8 Farewell Fernando Meirelles Donald Joh, Sam Catlin 17 maggio 2024

La serie appartiene al genere neo-noir: le tematiche del classico hard boiled infatti vengono aggiornate all'epoca attuale, tra smartphone e social network. Alla vicenda, narrata dalla voce fuori campo del protagonista, si alternano brevi sequenze di film classici come Un bacio e una pistola, Il grande caldo, La fiamma del peccato, Viale del tramonto, Il mistero del falco e La morte corre sul fiume. [1]

Il trailer della nuova produzione Apple Studios viene proposto il 5 marzo 2024. [2]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

I primi due episodi della serie vengono distribuiti su Apple TV+ il 5 aprile 2024, i successivi escono settimanalmente. [3]

Il prodotto ha l'81% di recensioni positive su Rotten Tomatoes. [4]

Tra i film citati c'è Solo chi cade può risorgere, film noir diretto da John Cromwell, padre di quel James Cromwell che recita nella serie.

L'auto di Sugar è un'originale Chevrolet Corvette Stingray decappottabile del 1966.

  1. ^ La serie tv da non perdere questa settimana: Sugar, su Harper's BAZAAR, 20 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Katrina Magat, 'Sugar': Release Date, Cast, Plot, and Everything We Know About Colin Farrell's Apple Series, su Collider, 2 aprile 2024. URL consultato il 21 maggio 2024.
  3. ^ Giuseppe Migliorino, Apple TV+ annuncia la serie Sugar con Colin Farrell e altre novità in arrivo, su iPhone Italia, 6 marzo 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  4. ^ (EN) Sugar | Rotten Tomatoes, su www.rottentomatoes.com. URL consultato il 20 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione