Sudamerlycaste reichenbachii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sudamerlycaste reichenbachii
Sudamerlycaste reichenbachii
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùMaxillariinae
GenereSudamerlycaste
SpecieS. reichenbachii
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùMaxillariinae
GenereSudamerlycaste
SpecieS. reichenbachii
Nomenclatura binomiale
Sudamerlycaste reichenbachii
(Gireoud ex Rchb.f.) Archila, 2003
Sinonimi

vedi testo[1]

Sudamerlycaste reichenbachii (Gireoud ex Rchb.f.) Archila, 2003, è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria del Sud America.[1]

È un'orchidea di grandi dimensioni con crescita epifita su alberi della foresta umida montana oppure litofita. S. reichenbachii è una pianta cespitosa che presenta pseudobulbi di forma strettamente ellittica, angolati, recanti all'apice due foglie erette, plicate, picciolate, di forma strettamente oblungo-lanceolata, ad apice acuto. La fioritura avviene normalmente in primavera, mediante un'infiorescenza aggettante dalla base di uno pseudobulbo maturo, eretta, con 3 brattee floreali acute e recante un unico fiore. Questo è grande da 3.5 a 6 centimetri, odora la notte di alghe marine e ha sepali verdi, i 2 laterali sono caratteristicamente piegati verso il basso, petali verdi più chiari dei sepali e labello arancione con margini molto fittamente frastagliati a formare una frangia.[2]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è originaria dell'America Meridionale, in particolare di Bolivia, Colombia, Ecuador e Perù[1] dove cresce epifita sugli alberi della foresta umida montana, oppure litofita negli stessi ambienti, intorno ai 1600 metri sul livello del mare.[2]

Lycaste reichenbachii Gireoud ex Rchb.f., 1856
Ida reichenbachii (Gireoud ex Rchb.f.) A.Ryan & Oakeley, 2003
Lycaste mesochlaena Rchb.f. & Warsz., 1854
Lycaste mezae D.E.Benn. & Oakeley, 1994
Ida reichenbachii var. alba Oakeley, 2003
Ida reichenbachii var. aurantiaca Oakeley, 2003
Ida reichenbachii var. viridis Oakeley, 2003
Sudamerlycaste mesochlaena (Rchb.f. & Warsz.) Archila, 2003
Sudamerlycaste mezae (D.E.Benn. & Oakeley) D.E.Benn. & Oakeley ex Archila, 2003
Sudamerlycaste reichenbachii var. alba (Oakeley) Archila, 2009
Sudamerlycaste reichenbachii var. aurantiaca (Oakeley) Archila, 2009
Sudamerlycaste reichenbachii var. viridis (Oakeley) Archila, 2009

Questa pianta è bene coltivata in vasi contenenti humus fertile e richiede esposizione a mezz'ombra, con temperature miti per tutto il corso dell'anno, durante la fioritura è consigliabile aumentare la temperatura e irrigare il terriccio.[2]

  1. ^ a b c (EN) Sudamerlycaste reichenbachii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 febbraio 2021.
  2. ^ a b c Sudamerlycaste reichenbachii, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 14 aprile 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica