Strophanthus hispidus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Strophanthus hispidus
Strophanthus hispidus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaApocynoideae
TribùNerieae
SottotribùAlafiinae
GenereStrophanthus
SpecieS. hispidus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
GenereStrophanthus
SpecieS. hispidus
Nomenclatura binomiale
Strophanthus hispidus
DC., 1802

Strophanthus hispidus DC., 1802 è una pianta erbacea della famiglia delle Apocynacee, originaria dell'Africa.[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha portamento lianoso o cespuglioso.

Le foglie sono opposte, ellittiche e coperte di peli.

Il frutto è un follicolo doppio con semi piccoli fusiformi muniti di un ciuffo di peli, da cui deriva la droga della pianta.

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

I principi attivi sono dei glicosidi come la strofantina-G, dotati di attività cardiotonica e diuretica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Strophanthus hispidus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 15 novembre 2023.
  2. ^ (EN) Strophanthus hispidus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 novembre 2023.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica