Stradivari De Munck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lo Stradivari De Munck (noto come Feuermann; De Munck; Gardiner) è un violoncello realizzato nel 1730 da Antonio Stradivari. Benché riporti in etichetta la data 1710, è un violoncello dell'ultimo periodo dei Stradivari, ed è caratterizzato per la forma lunga e strozzata.

Tale violoncello è stato suonato da Ernest de Munck, Emanuel Feuermann e Aldo Parisot ed è proprietà della Nippon Music Foundation, che lo ha concesso in uso a Steven Isserlis.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]
Lunghezza 74.6 cm.
Larghezza (parte superiore) 32.7 cm.
Larghezza (al centro)
Larghezza (parte inferiore) 41.9 cm.

Ecco il percorso noto di questo violino[1].

Interprete Dal Accertato nel Fino al
Ernest de Munck
Emanuel Feuermann 1934 1942
Aldo Parisot 1956 1987
Steven Isserlis 1998 2006 2011
Camille Thomas 2019
Proprietario Dal Accertato nel Fino al
de Barrau
Auguste-Joseph Franchomme 1869
Ernest de Munck 1869
Hériot
W.E. Hill & Sons 1926 1934
Emanuel Feuermann 1934 1942
Russell B. Kingman 1943 1956
Aldo Parisot 1956 1987
Nippon Music Foundation 1996

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica