Strada provinciale 211 dei Monti Lessini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Strada provinciale 211
dei Monti Lessini
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Trentino-Alto Adige
Province  Trento
Dati
ClassificazioneStrada provinciale
InizioSdruzzinà di Ala (Italia)
FineSega di Ala - Passo delle Fittanze
Lunghezza13,539 km
GestoreProvincia autonoma di Trento

La strada provinciale 211 dei Monti Lessini (SP 211) è una strada provinciale italiana della provincia autonoma di Trento. Il suo nome è dato dal fatto che tramite questa strada si può facilmente raggiungere la Lessinia (o Monti Lessini), passando dal confine con la provincia di Verona, mettendo in collegamento quindi le due province. La strada ha una lunghezza totale di 13,539 km.[1]

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

Ha inizio a Sdruzzinà, ovvero una frazione posta a sud rispetto al comune di Ala di cui fa parte, situata nella Vallagarina. L'inizio della strada e quindi la conseguente frazione sono facilmente raggiungibili dalla SS 12 dell'Abetone e del Brennero (al km 334,8).

Nel percorso l'unica località incontrata è Malga Riondera (situata al km 6,8), conosciuta come punto di ristoro per escursionisti.[2]

Termina al raggiungimento del confine di regione fra Trentino Alto Adige e Veneto, dove troviamo la frazione di Ala denominata Sega di Ala (alla quale è appartenente un rinomato punto di campeggio chiamato Villaggio San Michele), arrivando infine al Passo delle Fittanze.

Scatto che ritrae l'inizio della SP 211 e la frazione di partenza di notte, dal bivio della SS 12

Pericolosità della strada[modifica | modifica wikitesto]

La strada si presenta con un paesaggio meraviglioso con una vista panoramica su parte della Vallagarina (dei comuni Ala - Avio) ed ha anche un buon panorama sull'altopiano dei Monti Lessini, ed è molto frequentata da ciclisti. Per questo motivo è stata la prima strada della provincia di Trento ad implementare l'utilizzo di cartelli speciali per avvisare gli automobilisti di "rispettare il ciclista" mantenendo quindi una distanza di sicurezza ragionevole ed evitare manovre pericolose per costoro.[3]

La strada presenta numerosi tornanti e pendenza costante intorno al 10% per circa 7 chilometri. Dopo aver raggiunto la località Malga Riondera, iniziano 2 chilometri dalle pendenze notevoli, intorno al 15% e infine un altro tratto di un chilometro oltre il 10% medio. Infine il percorso si fa più dolce per i 4 chilometri finali, abbandonando le ripidi pendici della montagna, ed addentrandosi nei prati di Sega di Ala, per poi infine arrivare al confine con il Veneto ed dunque raggiungendo il Passo delle Fittanze.[4]

Inoltre la strada viene spesso chiusa al traffico in entrambe le direzioni per pericolo valanghe, specialmente durante il periodo invernale data la pericolosità della neve.[5]

Il 14 ottobre 2015 è avvenuta al km 9,5 una frana che ha portato alla chiusura della strada per pericolo caduta massi per molti giorni, ed una successiva messa in sicurezza di essa. Non si sono registrati danni importanti o persone coinvolte alla frana.[6]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Servizio Gestione Strade (Spatial data infrastructure), su sdi-pat.provincia.tn.it. URL consultato il 15 maggio 2024.
  2. ^ Bioagriturismo Malga Riondera – BIOAGRITURISMO MALGA RIONDERA, su malgariondera.it. URL consultato il 14 maggio 2024.
  3. ^ In Trentino i cartelli Rispetta il ciclista: sono un centinaio posizionati sulle 23 salite più amate dagli appassionati di due ruote, su il Dolomiti, 4 aprile 2021. URL consultato il 15 maggio 2024.
  4. ^ Lessinia Bike o Giro delle Malghe OVEST | Esplor-ALA in bici - BERGFEX - Mountainbike - Tour Trentino, su it.bergfex.com. URL consultato il 17 maggio 2024.
  5. ^ Maltempo in Trentino, dal pericolo valanghe alle frane: ecco la situazione delle strade, su il Dolomiti, 3 gennaio 2021. URL consultato il 15 maggio 2024.
  6. ^ Maltempo, cadono massi: chiusa la Strada provinciale 211 dei Monti Lessini, su TrentoToday. URL consultato il 15 maggio 2024.