Sternbergia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sternbergia
Sternbergia lutea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaAmaryllidaceae
SottofamigliaAmaryllidoideae
TribùNarcisseae
GenereSternbergia
Waldst. & Kit., 1804
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaLiliaceae
GenereSternbergia
Specie

Sternbergia Waldst. & Kit., 1804 è un genere di piante della famiglia delle Amaryllidaceae[1], originario del bacino del Mediterraneo, comprendente specie di piante bulbose con fiori simili ai Crocus.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Sternbergia comprende le seguenti specie:[1]

Tra le specie più conosciute citiamo Sternbergia lutea, piccola amarillidacea a riposo estivo, con risveglio autunnale dopo le prime piogge, con piccoli bulbi piriformi, fiori solitari eretti, di colore giallo-sulfureo, simili a quelli dei Crocus; vive bene sia nel sottobosco che nei luoghi incolti, secchi e assolati, teme il gelo prolungato.

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Si moltiplicano per divisione dei bulbi nel periodo di riposo estivo.

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Per decorare sottoboschi o anche giardini con terreno povero e secco, i bulbi vengono forzati industrialmente per la commercializzazione di vasetti fioriti

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Sternbergia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 ottobre 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007532612005171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica