Stenopus spinosus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Gambero meccanico" rimanda qui. Se stai cercando una specie di gambero denominata allo stesso modo, vedi Cinetorhynchus rigens.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gambero meccanico
Stenopus spinosus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseEumalacostraca
SuperordineEucarida
OrdineDecapoda
SottordinePleocyemata
InfraordineStenopodidea
FamigliaStenopodidae
GenereStenopus
SpecieS. spinosus
Nomenclatura binomiale
Stenopus spinosus
Risso, 1826

Il gambero meccanico o alifantozza rosa (Stenopus spinosus Risso, 1826) è una specie di gambero della famiglia Stenopodidae.

Habitat e distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

Unica specie del genere Stenopus presente nel Mar Mediterraneo. Reperibile su fondali duri o in grotta, da 10-15 metri fino a circa 700 metri di profondità.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Corpo di colore arancio-rosso fino a giallo. Caratteristiche le lunghe antenne, di colore bianco, e la punta delle chele dello stesso colore. Fino a 6 centimetri.

Alimentazione e comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie sciafila, tipicamente notturna. Si nutre di vermi, larve, molluschi, altri crostacei.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Egidio Trainito, Atlante di flora e fauna del Mediterraneo, 2004ª ed., Milano, Il Castello, 2004, ISBN 88-8039-395-2.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • MondoMarino.net.
  • (EN) Catalogue of Life [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org.
  • (EN) Integrated Taxonomic Information System, su itis.gov.
  • (EN) MarBEF Data System, su marbef.org.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi