Steiner-Optik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Steiner-Optik
Logo
Logo
StatoBandiera della Germania Germania
Fondazione1947
Sede principaleBayreuth
GruppoBeretta Holding
Persone chiaveRobert Eckert[1]
SettoreOttica
Fatturato12 Mln Euro[1] (2009)
Dipendenti123[1] (2009)
Sito webwww.steiner.de/
Kompaktfernglas 8x22

Steiner-Optik con sede a Bayreuth è un costruttore tedesco di apparecchi ottici per impieghi civili e militari. Dal 2008 appartiene al gruppo Beretta Holding.[2] La produzione comprende binocoli, cannocchiali e ottiche di mira. L'impiego avviene in ambito civile come la caccia, lo sport e impieghi militari.[3][4] Annualmente vengono prodotti 200.000-250.000 binocoli, dei quali 80% esportato.[5]

Karl Steiner fondò la società il 28 novembre 1947.[6] Il primo prodotto fu la macchina fotografica compatta Steinette.[7] Dal 1955 iniziò la produzione massiva di binocoli. Nel 1965 la Bundeswehr approvò l'utilizzo del prodotto Fero-D 12 in uso dal 1966 al 1972.[8] Venne impiegato per la prima volta il Makrolon come materiale per il corpo binocolo, usato ancora oggi. Il 10% delle vendite è in ambito militare a livello mondiale.[5] Nel 1989 viene siglato l'accordo per la fornitura di 72.000 binocoli alla US Army.[9]

Tra le innovazioni il primo binocolo con bussola[10] e il primo con filtro protettivo anti-laser.[4]

  1. ^ a b c Jahresabschluss für das Geschäftsjahr 2009, veröffentlicht im Elektronischen Bundesanzeiger
  2. ^ Beretta-Owned Burris Acquires Steiner-Optik GmbH, abgerufen am 27. August 2011
  3. ^ Steiner-Optik, abgerufen am 27. August 2011
  4. ^ a b Copia archiviata, su steiner.de. URL consultato il 10 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2011)., abgerufen am 27. August 2011
  5. ^ a b Spotlight on Steiner
  6. ^ Vor 50 Jahren in: Nordbayerischer Kurier vom 1. Dezember 2017, S. 12.
  7. ^ Bilder und Daten zur Steinette, abgerufen am 27. August 2011
  8. ^ Hans T. Seeger: Militärische Ferngläser und Fernrohre in Heer, Luftwaffe und Marine. Hamburg, 1996, ISBN 3000004572. Zitiert nach Review: Zeiss Dienstglas 8x30 vs. Hensoldt DF 8x30 vs. Steiner Fero-D 12 , abgerufen am 27. August 2011
  9. ^ Copia archiviata, su steiner.de. URL consultato il 10 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011)., abgerufen am 27. August 2011
  10. ^ Online-Version

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]