Stay with Me (Sam Smith)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Stay with Me
singolo discografico
ArtistaSam Smith
Pubblicazione14 aprile 2014
Durata2:52
Album di provenienzaIn the Lonely Hour
GenerePop soul
EtichettaCapitol
ProduttoreJimmy Napes
Registrazione2013
FormatiDownload digitale, streaming
NoteGrammy Award Registrazione dell'anno 2015
Grammy Award Canzone dell'anno 2015
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Austria Austria[1]
(vendite: 15 000+)
Bandiera della Germania Germania (5)[2]
(vendite: 750 000+)
Bandiera del Giappone Giappone[3]
(vendite: 100 000+)
Bandiera del Messico Messico[4]
(vendite: 30 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia (13)[5]
(vendite: 910 000+)
Bandiera del Belgio Belgio[6]
(vendite: 30 000+)
Bandiera del Canada Canada (4)[7]
(vendite: 350 000+)
Bandiera della Danimarca Danimarca (4)[8]
(vendite: 360 000+)
Bandiera dell'Italia Italia (4)[9]
(vendite: 200 000+)
Bandiera della Norvegia Norvegia (7)[10]
(vendite: 420 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda (3)
(vendite: 45 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi (2)[11]
(vendite: 40 000+)
Bandiera del Portogallo Portogallo[12]
(vendite: 10 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (5)[13]
(vendite: 3 000 000+)
Bandiera della Spagna Spagna (2)[14]
(vendite: 80 000+)
Bandiera della Svezia Svezia (8)[15]
(vendite: 320 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[16]
(vendite: 30 000+)
Dischi di diamanteBandiera del Brasile Brasile (3)[17]
(vendite: 480 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[18]
(vendite: 10 000 000+)
Sam Smith - cronologia
Singolo precedente
(2014)
Singolo successivo
(2014)

Stay with Me è un singolo del cantautore britannico Sam Smith, pubblicato il 14 aprile 2014 come terzo estratto dal primo album in studio In the Lonely Hour.

Il brano ha ricevuto tre nomination ai Grammy Awards 2015 come registrazione dell'anno, canzone dell'anno e miglior interpretazione pop solista[19], aggiudicandosi poi i primi due.

Nel febbraio 2015 il musicista statunitense Tom Petty e il musicista britannico Jeff Lynne sono stati accreditati come autori di Stay with Me a seguito di alcune comparazioni tra esso e la canzone di Petty del 1989 I Won't Back Down.[20]

Video musicale[modifica | modifica wikitesto]

Il video è stato girato a Northchurch Road, Londra.[21]

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]

Classifica (2014) Posizione
Australia[25] 8
Austria[26] 44
Belgio (Fiandre)[27] 35
Belgio (Vallonia)[28] 58
Canada[29] 8
Danimarca[30] 10
Germania[31] 35
Irlanda[32] 9
Italia[33] 25
Nuova Zelanda[34] 5
Paesi Bassi[35] 5
Regno Unito[36] 7
Stati Uniti[37] 10
Svezia[38] 10
Svizzera[39] 20

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (DE) Sam Smith - Stay with Me – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 24 marzo 2021.
  2. ^ (DE) Sam Smith – Stay with Me – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 3 marzo 2023.
  3. ^ (JA) サム・スミス - Stay with Me – 認定検索, su Recording Industry Association of Japan. URL consultato il 1º marzo 2021.
  4. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 15 dicembre 2022. Digitare "Stay with Me" in "Título".
  5. ^ (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Single Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2023 and 31-05-2023 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 5 giugno 2023.
  6. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2015, su Ultratop. URL consultato il 24 marzo 2021.
  7. ^ (EN) Stay with Me – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 24 marzo 2021.
  8. ^ (DA) Stay with Me, su IFPI Danmark. URL consultato il 20 settembre 2022.
  9. ^ Stay with Me (certificazione), su FIMI. URL consultato il 24 marzo 2021.
  10. ^ (NO) Troféoversikt - 2023, su IFPI Norge. URL consultato il 25 maggio 2023.
  11. ^ (NL) Goud/Platina/Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 5 marzo 2022.
  12. ^ (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 26 de 2020 - De 27/12/2019 a 25/06/2020 (PDF), su audiogest.pt, Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 6 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2020).
  13. ^ (EN) Stay with Me, su British Phonographic Industry. URL consultato il 24 settembre 2023.
  14. ^ (EN) Sam Smith – Stay with Me, su El Portal de Música. URL consultato il 30 novembre 2022.
  15. ^ (SV) Sam Smith – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 28 maggio 2021.
  16. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 24 marzo 2021.
  17. ^ (PT) Sam Smith – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 21 aprile 2024.
  18. ^ (EN) Sam Smith - Stay with Me – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 12 novembre 2020.
  19. ^ (EN) Matt Crane, 2015 Grammy nominees announced: Paramore, Slipknot, Jack White, more, su altpress.com, Alternative Press, 5 dicembre 2014. URL consultato il 5 dicembre 2014.
  20. ^ (EN) Sam Smith: Tom Petty given writing credit for Stay With Me, su bbc.com, BBC News. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  21. ^ Sam Smith – Stay With Me Video Location
  22. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p (NL) Sam Smith - Stay With Me, su Ultratop. URL consultato il 25 settembre 2023.
  23. ^ a b c (EN) Sam Smith – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 25 settembre 2023. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  24. ^ (EN) Stay With Me - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 25 settembre 2023.
  25. ^ (EN) ARIA Top 100 Singles for 2014, su aria.com.au, ARIA Charts. URL consultato il 25 settembre 2023.
  26. ^ (DE) Ö3-Austria Top40 Single-Jahrescharts 2014, su austriancharts.at. URL consultato il 25 settembre 2023.
  27. ^ (NL) Jaaroverzichten 2014, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 25 settembre 2023.
  28. ^ (FR) Rapports annuels 2014, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 25 settembre 2023.
  29. ^ (EN) Year-End Charts - Canadian Hot 100 - 2014, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 25 settembre 2023.
  30. ^ (DA) Track Top-100 2014, su hitlisten.nu, Hitlisten. URL consultato il 25 settebre 2023 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2015).
  31. ^ (DE) Single – Jahrescharts 2014, su offiziellecharts.de, Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 25 settembre 2023.
  32. ^ (EN) IRMA - best of singles, su irma.ie, IRMA. URL consultato il 25 settembre 2023.
  33. ^ CLASSIFICHE ANNUALI 2014 "TOP OF THE MUSIC" FIMI-GfK: UN ANNO DI MUSICA ITALIANA, su fimi.it. URL consultato il 19 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2015).
  34. ^ (EN) Official Top 40 Singles - End of Year Charts 2014, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato il 25 settembre 2023.
  35. ^ (NL) Jaaroverzichten – Single 2014, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 25 settembre 2023.
  36. ^ (EN) End of Year Singles Chart in 2014, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 25 settembre 2023.
  37. ^ (EN) Year-End Charts - Hot 100 Songs - 2014, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 25 settembre 2023.
  38. ^ (SV) Årslista Singlar, 2014, su sverigetopplistan.se, Sverigetopplistan. URL consultato il 25 settembre 2023.
  39. ^ (DE) SCHWEIZER JAHRESHITPARADE 2014, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 25 settembre 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica