Squilla empusa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Squilla empusa
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumCrustacea
ClasseMalacostraca
SottoclasseHoplocarida
OrdineStomatopoda
SottordineUnipeltata
SuperfamigliaSquilloidea
FamigliaSquillidae
GenereSquilla
SpecieS. empusa
Nomenclatura binomiale
Squilla empusa
Say, 1818

Squilla empusa è un crostaceo marino.

Comportamento

[modifica | modifica wikitesto]

Ha una caratteristica molto particolare: riesce a spaccare le conchiglie dei molluschi di cui si ciba con un colpo di chela, mossa alla velocità di 10 m/s[1][2].

  1. ^ (EN) M. Burrows (Department of Biology, University of Oregon, Eugene, Oregon), The mechanics and neural control of the prey capture strike in the mantid shrimps Squilla and Hemisquilla [collegamento interrotto], in Journal of Comparative Physiology A: Neuroethology, Sensory, Neural, and Behavioral Physiology, vol. 62, n. 4, 11-02-69, pp. 361-381, DOI:10.1007/BF00299261. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  2. ^ Katherine Yi (Western Maryland College), Squilla empusa (Animal Diversity Web.), su animaldiversity.ummz.umich.edu, 2001. URL consultato il 1º febbraio 2010.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi