Split Challenger 1997 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Split Challenger 1997
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Romania Dinu Pescariu
FinalistaBandiera della Costa Rica Juan Antonio Marín
Punteggio3-6, 6-2, 6-1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Split Challenger 1997.

Il singolare del torneo di tennis Split Challenger 1997, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Dinu Pescariu che ha battuto in finale Juan Antonio Marín 3-6, 6-2, 6-1.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Franco Squillari (primo turno)
  2. Bandiera del Marocco Younes El Aynaoui (primo turno)
  3. Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov (primo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis (primo turno)
  1. Bandiera dell'Italia Marzio Martelli (semifinali)
  2. Bandiera dell'Ungheria József Krocskó (primo turno)
  3. Bandiera della Costa Rica Juan Antonio Marín (finale)
  4. Bandiera della Romania Dinu Pescariu (Campione)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
8 Bandiera della Romania Dinu Pescariu 3 6 6
7 Bandiera della Costa Rica Juan Antonio Marín 6 2 1

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Cile G Silberstein 6 6
1  Bandiera dell'Argentina Franco Squillari 3 2  Bandiera del Cile G Silberstein 3 2
 Bandiera dell'Australia Todd Larkham 7 6  Bandiera dell'Australia Todd Larkham 6 6
 Bandiera del Portogallo Bernardo Mota 6 0  Bandiera dell'Australia Todd Larkham 3 6
 Bandiera dell'Argentina Martin Stringari 6 7 8  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 7
 Bandiera dell'Italia Diego Nargiso 4 5  Bandiera dell'Argentina Martin Stringari 3 2
8  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 4 6 6 8  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 6
 Bandiera dell'Italia S Pescosolido 6 3 0 8  Bandiera della Romania Dinu Pescariu 6 6
 Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 6  Bandiera della Germania Marcello Craca 4 4
4  Bandiera dell'Argentina Gastón Etlis 3 3  Bandiera della Francia Stéphane Huet 6 6 6
 Bandiera dell'Italia G Castrichella 6 6  Bandiera dell'Italia G Castrichella 7 3 4
 Bandiera della Croazia Mario Tudor 4 4  Bandiera della Francia Stéphane Huet 3 6
 Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 6 7  Bandiera della Germania Marcello Craca 6 7
 Bandiera della Croazia Josip Dumanic 2 6  Bandiera della Romania Ionuț Moldovan 3 1
 Bandiera della Germania Marcello Craca 1 6 7  Bandiera della Germania Marcello Craca 6 6
6  Bandiera dell'Ungheria József Krocskó 6 0 5

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 6 6
 Bandiera dell'Italia M Meneschincheri 3 0 5  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 7 3 7
 Bandiera dell'Australia James Sekulov 7 6  Bandiera dell'Australia James Sekulov 6 6 5
 Bandiera dell'Italia Fabio Maggi 5 3 5  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 6 6 6
 Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 6 6  Bandiera dell'Italia V Santopadre 7 3 3
 Bandiera dell'Ungheria Attila Sávolt 3 1  Bandiera dell'Italia D Sanguinetti 4 6 3
 Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 6  Bandiera dell'Italia V Santopadre 6 2 6
3  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 4 3 5  Bandiera dell'Italia Marzio Martelli 3 0
7  Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 6 7  Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 6
 Bandiera della Croazia Sasa Hirszon 2 0 7  Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 6
 Bandiera della Francia Gérard Solvès 6 6 6  Bandiera della Francia Gérard Solvès 0 2
 Bandiera dell'Italia Davide Scala 2 7 3 7  Bandiera della Costa Rica JA Marín 6 6
 Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 6 6  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 1 0
 Bandiera dell'Italia Filippo Messori 3 1  Bandiera dell'Austria H Wiltschnig 6 5 7
 Bandiera della Russia Andrej Merinov 6 6  Bandiera della Russia Andrej Merinov 4 7 6
2  Bandiera del Marocco Y El Aynaoui 4 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis