Spinomantis fimbriatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spinomantis fimbriatus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMantellidae
SottofamigliaMantellinae
GenereSpinomantis
SpecieS. fimbriatus
Nomenclatura binomiale
Spinomantis fimbriatus
(Glaw and Vences, 1994)
Sinonimi

Mantidactylus fimbriatus

Spinomantis fimbriatus (Glaw and Vences, 1994) è una rana della famiglia Mantellidae, endemica del Madagascar.

Uova

È una specie arboricola.

La femmina depone le uova in masse gelatinose adese alle foglie dei rami aggettanti sugli specchi d'acqua. Alla schiusa delle uova i girini cadono nell'acqua sottostante, dove completano il loro sviluppo.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è diffusa nelle foreste pluviali del versante nord-orientale del Madagascar.[1]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica S. fimbriatus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Parte del suo areale ricade all'interno del Parco nazionale di Marojejy, del Parco nazionale di Masoala e della Riserva speciale di Analamazaotra.

  1. ^ a b c (EN) Andreone, F. & Glaw, F. 2004, Spinomantis fimbriatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]