Spilomyia sayi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spilomyia sayi
Spilomyia sayi in accoppiamento
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
InfraordineMuscomorpha
SezioneCyclorrhapha
SuperfamigliaSyrphoidea
FamigliaSyrphidae
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteCyclorrhapha
SezioneAschiza
FamigliaSyrphidae
GenereSpilomyia
SpecieS. sayi
Nomenclatura binomiale
Spilomyia sayi
(Goot, 1964)
Sinonimi

Paragus quadrifasciatus
Say, 1824
Paragus sayi
Goot, 1964

Spilomyia sayi (Goot, 1964) è un insetto dittero della famiglia Syrphidae, comune nel Nord America.

Gli adulti sono lunghi tra i 12 ed i 16 mm. Gli insetti sono visibili da giugno fino ad ottobre.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Graham E. Rotheray, Cyrille Dussaix, Maria Angeles Marcos-García & Celeste Pérez-Bañón, The early stages of three Palaearctic species of saproxylic hoverflies (Syrphidae, Diptera), in Micron, vol. 20, n. 1, 2005, pp. 1–8, DOI:10.1016/j.micron.2005.05.003, PMID 16009559.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi