Spesolimab

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Spesolimab
Nomi alternativi
Spevigo, BI-655130, spesolimab-sbzo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6480H9988N1736O2012S46
Massa molecolare (u)145 880,08
Numero CAS2097104-58-8
DrugBankDB15626
Dati farmacologici
Modalità di
somministrazione
intravenosa
Dati farmacocinetici
Legame proteicocon il recettore dell'interleuchina 36
Indicazioni di sicurezza

Lo spesolimab, venduto con il nome commerciale di Spevigo, è un anticorpo monoclonale umanizzato impiegato nel trattamento della psoriasi pustolosa generalizzata,[1] rara malattia della cute. Lo spesolimab ha per target il recettore (IL1RL2/IL1RAP) dell'interleuchina 36.[2]

L'utilizzo dell'anticorpo è stato approvato negli Stati Uniti dalla Food and Drug Administration, nel settembre 2022;[3] l'utilizzo farmacologico dello spesolimab è stato approvato nell'Unione Europea nel dicembre dello stesso anno.[4]

Status legale[modifica | modifica wikitesto]

Nell'ottobre 2022, il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) espresse un parere positivo sullo spesolimab, richiedendo l'autorizzazione alla sua commercializzazione nell'Unione Europea come terapia delle fasi acute della psoriasi pustolosa generalizzata in pazienti adulti.[5] Nel dicembre 2022, la messa sul mercato del farmaco fu definitivamente approvata nell'Unione Europea.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Spevigo - spesolimab-sbzo injection, su DailyMed. URL consultato il 4 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2022).
  2. ^ (EN) Ratnarajah K, Jfri A, Litvinov IV, Netchiporouk E, Spesolimab: A Novel Treatment for Pustular Psoriasis, in Journal of Cutaneous Medicine and Surgery, vol. 24, n. 2, 2020, pp. 199–200, DOI:10.1177/1203475419888862, PMID 32208020.
  3. ^ (EN) U.S. FDA approves first treatment option for generalized pustular psoriasis flares in adults, su Boehringer Ingelheim. URL consultato il 4 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2022).
  4. ^ a b (EN) Spevigo EPAR, su Agenzia europea per i medicinali. URL consultato il 4 aprile 2023 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2023).
  5. ^ (EN) Spevigo: Pending EC decision, su Agenzia europea per i medicinali. URL consultato il 4 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2022).