Bologna Football Club 1962-1963: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
di calcio
+link all'articolo
Riga 770: Riga 770:
{{Statistiche dei giocatori
{{Statistiche dei giocatori
| Competizione1 = Serie A<ref>{{cita web|url=http://calcio-seriea.net/presenze/1962/538/ |titolo=SERIE A 1962-1963 - Bologna - Presenze|sito=calcio-seriea.net|accesso=20 settembre 2015}}</ref>
| Competizione1 = Serie A<ref>{{cita web|url=http://calcio-seriea.net/presenze/1962/538/ |titolo=SERIE A 1962-1963 - Bologna - Presenze|sito=calcio-seriea.net|accesso=20 settembre 2015}}</ref>
| Competizione2 = Coppa Italia<ref>Presenze e reti tratte dai tabellini di {{cita news|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|titolo=Sambenedettese-Bologna 0-1|data=10 settembre 1962|p=5}}; {{cita news|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Bologna-Torino 2-2|data=6 dicembre 1962|p=8}}</ref>
| Competizione2 = Coppa Italia<ref>Presenze e reti tratte dai tabellini di {{cita news|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|titolo=Sambenedettese-Bologna 0-1|data=10 settembre 1962|p=5}}; {{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,8/articleid,0089_01_1962_0276_0008_17375795/anews,true/|pubblicazione=[[La Stampa]]|titolo=Bologna-Torino 2-2|data=6 dicembre 1962|p=8}}</ref>
| Competizione3 = Coppa Mitropa
| Competizione3 = Coppa Mitropa
| Totale =
| Totale =

Versione delle 15:53, 20 giu 2018

Voce principale: Bologna Football Club 1909.
Bologna Football Club
Stagione 1962-1963
Sport calcio
SquadraBologna
AllenatoreBandiera dell'Italia Fulvio Bernardini
PresidenteBandiera dell'Italia Renato Dall'Ara
Serie A4º posto (in Coppa delle Fiere)
Coppa ItaliaOttavi di finale
Mitropa CupQuarti di finale
Maggiori presenzeCampionato: Haller (34)
Miglior marcatoreCampionato: Nielsen (19)
Si invita a seguire il modello di voce

In questa pagina sono raccolte le informazioni sulla stagione 1962-1963 del Bologna FC.

Stagione

«Così si gioca solo in Paradiso.»

(Fulvio Bernardini dopo Bologna-Modena 7-1, 14 ottobre 1962).

L'estate del 1962 portò a Bologna il tedesco Helmut Haller, presente alla spedizione in terra cilena della sua Nazionale per i Mondiali. La squadra felsinea brillò soprattutto in avvio di campionato portandosi in testa alla quarta giornata, sospinta dalla puntualità sotto rete di Pascutti (a segno consecutivamente per dodici volte nei primi dieci turni): subì poi la rimonta di Juventus ed Inter, staccandosi dal vertice ed arrivando al giro di boa con un ritardo di due punti dai bianconeri. Lo stentato inizio del girone di ritorno costò ulteriore distacco dalle prime della classe: complice anche un reparto arretrato non impeccabile (a fine torneo le reti al passivo saranno trentanove, venti in più dell'Inter campione d'Italia) ed alcuni punti persi di troppo, il Bologna finisce solo al quarto posto.

Il quarto posto ottenuto nella stagione precedente consentì al club di partecipare alla Mitropa Cup, nella quale venne eliminato ai quarti di finale dalla squadra ungherese dell'MTK.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Rino Rado
Bandiera dell'Italia P Attilio Santarelli
Bandiera dell'Italia P Paolo Cimpiel
Bandiera dell'Italia D Bruno Capra
Bandiera dell'Italia D Mirko Pavinato (capitano)
Bandiera dell'Italia D Carlo Furlanis
Bandiera dell'Italia D Francesco Janich
Bandiera dell'Italia D Edmondo Lorenzini
Bandiera dell'Italia D Franco Marini
Bandiera dell'Italia D Paride Tumburus
Bandiera del Brasile C Francisco De Mecenas [1]
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Romano Fogli
Bandiera dell'Italia C Bruno Franzini
Bandiera dell'Italia C Giacomo Bulgarelli
Bandiera della Germania Ovest C Helmut Haller
Bandiera dell'Italia C Antonio Renna
Bandiera dell'Italia C Marino Perani
Bandiera dell'Uruguay C Héctor Demarco
Bandiera della Danimarca A Harald Nielsen
Bandiera dell'Italia A Ezio Pascutti
Bandiera dell'Italia Mario Rossini [2]

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1962-1963.

Girone di andata

Bologna
16 settembre 1962
1ª giornata
2 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Venezia
23 settembre 1962
2ª giornata
0 – 3Stadio Pier Luigi Penzo
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Bologna
30 settembre 1962
3ª giornata
4 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Torino
7 ottobre 1962
4ª giornata
3 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Bologna
14 ottobre 1962
5ª giornata
7 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Bergamo
21 ottobre 1962
6ª giornata
1 – 3Stadio Comunale
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Bologna
28 ottobre 1962
7ª giornata
4 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Milano
1º novembre 1962
8ª giornata
3 – 1Stadio San Siro
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Roma
4 novembre 1962
9ª giornata
3 – 1Stadio Olimpico
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Bologna
18 novembre 1962
10ª giornata
1 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Genova
25 novembre 1962
11ª giornata
2 – 3Stadio Luigi Ferraris
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Bologna
9 dicembre 1962
12ª giornata
5 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Bologna
16 dicembre 1962
13ª giornata
0 – 4Stadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Firenze
23 dicembre 1962
14ª giornata
3 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Bologna
30 dicembre 1962
15ª giornata
4 – 2Stadio Comunale
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Mantova
6 gennaio 1963
16ª giornata
0 – 1Stadio Danilo Martelli
Arbitro:  Genel (Trieste)

Bologna
14 gennaio 1963
17ª giornata
1 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  Campanati (Milano)

Girone di ritorno

Vicenza
20 gennaio 1963
18ª giornata
0 – 0Stadio Romeo Menti
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Bologna
27 gennaio 1963
19ª giornata
0 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Palermo
3 febbraio 1963
20ª giornata
0 – 0Stadio La Favorita
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Bologna
10 febbraio 1963
21ª giornata
1 – 2Stadio Comunale
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Modena
17 febbraio 1963
22ª giornata
0 – 1Stadio Alberto Braglia
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Bologna
24 febbraio 1963
23ª giornata
1 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Ferrara
3 marzo 1963
24ª giornata
0 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Bologna
10 marzo 1963
25ª giornata
1 – 2Stadio Comunale
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Bologna
17 marzo 1963
26ª giornata
0 – 0Stadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
31 marzo 1963
27ª giornata
0 – 1Stadio Filadelfia
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Bologna
7 aprile 1963
28ª giornata
4 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  D'Agostini (Roma)

Catania
14 aprile 1963
29ª giornata
1 – 1Stadio Cibali
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Milano
21 aprile 1963
30ª giornata
4 – 1Stadio San Siro
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Bologna
28 aprile 1963
31ª giornata
2 – 1Stadio Comunale
Arbitro:  Genel (Trieste)

Bari
5 maggio 1963
32ª giornata
0 – 0
[Giocata in campo neutro. referto]
Stadio della Vittoria
Arbitro:  Sbardella

Bologna
19 maggio 1963
33ª giornata
2 – 2Stadio Comunale
Arbitro:  Adami (Roma)

Genova
26 maggio 1963
34ª giornata
1 – 0Stadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1962-1963.

Primo turno

San Benedetto del Tronto
9 settembre 1962
0 – 1Stadio Fratelli Ballarin
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Ottavi di finale

Bologna
5 dicembre 1962
2 – 2
(d.t.s.)
Stadio Comunale (2.184 spett.)
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Coppa Mitropa

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Mitropa 1963.

Quarti di finale

Budapest
29 maggio 1963
Andata[3]
1 – 1

Bologna
5 giugno 1963
Ritorno[4]
0 – 1Stadio Comunale

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A[5] 42 17 10 4 3 39 18 17 7 4 6 19 21 34 17 8 9 58 39 +19
Coppa Italia 1 0 1 0 2 2 1 1 0 0 1 0 2 1 1 0 3 2 +1
Mitropa Cup 1 0 0 1 0 1 1 0 1 0 1 1 2 0 1 1 1 2 -1
Totale 19 10 5 4 41 21 19 8 5 6 21 22 38 18 10 10 62 43 +19

Statistiche dei giocatori

Nel conteggio dei gol realizzati in campionato si aggiungano due autoreti a favore.

Giocatore Serie A[6] Coppa Italia[7] Coppa Mitropa Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Rado, R. R. Rado 13-12--??13+-12+
Santarelli, A. A. Santarelli 9-131-0??10+-13+
Cimpiel, P. P. Cimpiel 12-141-2??13+-16+
Capra, B. B. Capra 20020??22+0+
Pavinato, M. M. Pavinato 22020??24+0+
Furlanis, C. C. Furlanis 15010??16+0+
Janich, F. F. Janich 32010??33+0+
Lorenzini, E. E. Lorenzini 18110??19+1+
Marini, F. F. Marini 10--??1+0+
Tumburus, P. P. Tumburus 30010??31+0+
De Mecenas, F. F. De Mecenas 00????0+0+
Fogli, R. R. Fogli 270--??27+0+
Franzini, B. B. Franzini 15120??17+1+
Bulgarelli, G. G. Bulgarelli 30710??31+7+
Haller, H. H. Haller 34821??36+9+
Renna, A. A. Renna 31220??33+2+
Perani, M. M. Perani 17421??19+5+
Demarco, H. H. Demarco 1010??2+0+
Nielsen, H. H. Nielsen 2919--??29+19+
Pascutti, E. E. Pascutti 181410??19+14+
Rossini, M. M. Rossini --11??1+1+

Note

  1. ^ Aggregato dalle giovanili
  2. ^ Rossini Mario, su bolognafc.it.
  3. ^ MTV-Bologna 1-1, in La Stampa, 30 maggio 1963, p. 8.
  4. ^ Marcatori tratti da bolognafc.it
  5. ^ SERIE A 1962-1963 - Bologna - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net. URL consultato il 20 settembre 2015.
  6. ^ SERIE A 1962-1963 - Bologna - Presenze, su calcio-seriea.net. URL consultato il 20 settembre 2015.
  7. ^ Presenze e reti tratte dai tabellini di Sambenedettese-Bologna 0-1, in Corriere dello Sport, 10 settembre 1962, p. 5.; Bologna-Torino 2-2, in La Stampa, 6 dicembre 1962, p. 8.

Collegamenti esterni