Bologna Associazione Giuoco del Calcio 1944

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Bologna Football Club 1909.
Bologna AGC
Stagione 1944
Sport calcio
SquadraBologna
AllenatoreBandiera dell'Italia Bruno Maini
PresidenteBandiera dell'Italia Renato Dall'Ara
Divisione NazionaleSemifinalista regionale
Maggiori presenzeCampionato: Vanz, Zerbini e Biavati (13)
Miglior marcatoreCampionato: Biavati (10)
StadioLittoriale
inattiva fino al 1945-1946[1]
1944-1945
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Associazione Giuoco del Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1944.

In questo anno il campionato di Prima Categoria venne sospeso a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale. In Emilia-Romagna venne allora fondato il campionato di guerra emiliano della Serie A Alta Italia.[2][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Glauco Vanz
Bandiera dell'Italia D Arcangelo Zerbini
Bandiera dell'Italia D Secondo Ricci
Bandiera dell'Italia D Paolo Cacciari
Bandiera dell'Italia C Franco Marchi
Bandiera dell'Italia C Vittorio Malagoli
Bandiera dell'Italia C Amedeo Biavati
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Raffaele Sansone
Bandiera dell'Italia C Danilo Casagrande
Bandiera dell'Italia A Dante Nardi
Bandiera dell'Italia A Ettore Puricelli
Bandiera dell'Italia A Adriano Minelli
Bandiera dell'Italia A Giovanni Busoni

Divisione Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1944.

Girone eliminatorio

[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]
Bologna
6 febbraio 1944
1ª giornata
Bologna4 – 0PanigaleStadio Comunale

San Pietro in Casale
13 febbraio 1944
2ª giornata
San Pietro in Casale 1 – 11Bologna

Cesena
20 febbraio 1944
3ª giornata
Cesena5 – 0BolognaIppodromo del Savio

Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]
Bologna
19 marzo 1944
4ª giornata
Bologna3 – 1PanigaleStadio Comunale

Bologna
26 marzo 1944
5ª giornata
Bologna2 – 1 San Pietro in CasaleStadio Comunale

Bologna
2 aprile 1944
6ª giornata
Bologna2 – 0CesenaStadio Comunale

Finali regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata
[modifica | modifica wikitesto]
Bologna
9 aprile 1944
1ª giornata
Bologna3 – 1FaenzaStadio Comunale

Bologna
16 aprile 1944
2ª giornata
Bologna3 – 1ForlimpopoliStadio Comunale

Cesena
23 aprile 1944
3ª giornata
Cesena2 – 0BolognaIppodromo del Savio

Girone di ritorno
[modifica | modifica wikitesto]
Faenza
30 aprile 1944
4ª giornata
Faenza0 – 2Bologna

Forlimpopoli
7 maggio 1944
5ª giornata
Forlimpopoli1 – 1BolognaStadio G. Galli

Bologna
14 maggio 1944
6ª giornata
Bologna2 – 0CesenaStadio Comunale

Bologna
11 giugno 1944
Andata
Bologna0 – 2
(tav.)[4]
42º Corpo VVFF La SpeziaStadio Comunale
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Carpi
18 giugno 1944
Ritorno
42º Corpo VVFF La Spezia2 – 0
(tav.)[5]
BolognaStadio Mario Papotti

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Divisione Nazionale 19 8 7 0 1 19 6 6 2 1 3 14 11 14 9 1 4 33 17 +16
Totale 19 8 7 0 1 19 6 6 2 1 3 14 11 14 9 1 4 33 17 +16
  1. ^ Per cause belliche.
  2. ^ Chiesa.
  3. ^ Stagione 1944, su bolognafc.it. URL consultato il 18 aprile 2019.
  4. ^ Su delibera del Direttorio VII Zona per intemperanze del pubblico e atti di indisciplina dei giocatori del Bologna, sul campo sospesa al minuto 81' sul punteggio di 0-1.
  5. ^ Su delibera del Direttorio VII Zona per forfait del Bologna.
  • Carlo Felice Chiesa, La storia dei cento anni: 1909-2009 Bologna football club il secolo rossoblu, Bologna, Minerva Edizioni, 2009.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio