Ian Solo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
m Blackcorsair284 ha spostato la pagina Ian Solo a Han Solo tramite redirect
(Nessuna differenza)

Versione delle 21:04, 16 apr 2016

Ian Solo[1]
Ian Solo disegnato da Matt Busch
UniversoGuerre stellari
Nome orig.Han Solo
1ª app. inGuerre stellari
Ultima app. inIl risveglio della Forza
Interpretato daHarrison Ford
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SpecieUmana
SessoMaschio
Luogo di nascitaCorellia
AffiliazioneAlleanza Ribelle, Nuova Repubblica

Ian Solo o Jan Solo (nei libri, nei fumetti e nell'originale versione inglese dei film Han Solo) è un personaggio dell'universo fantascientifico di Guerre stellari; è uno dei personaggi principali della trilogia originale.

Storia

In Una nuova speranza lo vediamo come un contrabbandiere Corelliano, e capitano dell'astronave Millennium Falcon, amico e socio di Chewbecca (Ciube). Si dice che in passato fosse stato un graduato dell'Accademia Imperiale, e un ufficiale della Marina Imperiale. Ian e Chewbecca vincono il Millennium Falcon al contrabbandiere Lando Calrissian, e la loro reputazione cresce contrabbandando Spezie lungo la via di Kessel. Durante un malaugurato incontro con una pattuglia Imperiale, il pirata è obbligato a gettare il carico di spezie appartenente a Jabba the Hutt, e di conseguenza si ritrova debitore verso il signore del crimine per il carico perduto.

In seguito su Tatooine, Obi-Wan Kenobi e Luke Skywalker gli offrono la somma di cui necessita in cambio di un passaggio per Alderaan, e Solo accetta quello che in apparenza gli sembra un lavoretto illegale di poco conto. Oltre a considerare la missione una cosa di poco conto non si trova molto in sintonia con i suoi clienti, mostrando il suo scetticismo riguardo alla Forza e alle storie Jedi che il vecchio Obi-Wan Kenobi predica e insegna al giovane Luke. Alla fine di ogni azione che riescono a compiere insieme il giovane Jedi e lui, Ian è sempre pronto a partire e ad andarsene via con i soldi ottenuti, ma alla fine l'affetto verso la principessa e l'amicizia nei confronti di Luke lo "costringono" a rimanere. Dopo essere stato trascinato a bordo della Morte Nera, Solo si ritrova nei guai fino al collo. Luke Skywalker ha un piano per salvare la ricca Principessa Leia Organa (Leila) e la promessa di una ricompensa economica ragguardevole stimola i sogni di riscatto di Solo.

In seguito interviene per aiutare Luke Skywalker nell'attacco alla prima Morte Nera, ottenendo così un riconoscimento e diventando un membro di spicco dell'Alleanza Ribelle. Prese parte alla missione su Cymoon 1 per distruggere una fabbrica di armi e in seguito mentre stava aiutando Leila Organa a trovare una nuova base per i Ribelli reincontra la sua prima moglie: Sana Solo.

Successivamente si rifugia con i Ribelli sul pianeta Hoth per sfuggire all'Impero, senza perdere di vista il suo obbligo di pagamento verso Jabba, nonostante la nomina a "comandante". Dopo la battaglia di Hoth, gli sviluppi successivi lo porteranno ad essere catturato dal cacciatore di taglie Boba Fett, che lo porterà al suo creditore ibernato in un blocco di carbonite. Successivamente, prima di sferrare l'attacco finale all'Impero, verrà liberato dalla prigionia dai suoi amici grazie a un piano di Luke. Ottenuta la libertà ed eliminato Jabba, condurrà la battaglia sulla luna boscosa di Endor distruggendo il generatore dello scudo della Morte Nera.

Ian Solo con Chewbecca in una scena de Il risveglio della Forza.

Dapprima personaggio cinico e solitario, con il passare degli eventi diventa sempre più legato a Leila e Luke, cosa che lo porta ad abbracciare con sempre maggiore convinzione gli ideali ribelli. Grazie alla sua abilità nel combattimento, al suo coraggio e al suo carisma, diventerà personaggio di grande importanza all'interno della Ribellione, raggiungendo il grado di generale. L'impetuosa e indipendente principessa Leila rappresenta più di un problema rispetto alla valutazione iniziale di Solo. L'attraente giovane donna è la causa dei continui coinvolgimenti di Solo con l'Alleanza Ribelle, il più pericoloso lo vede torturato da Dart Fener allo scopo di attirare Luke Skywalker, che spera di salvare lui e Leila, in una trappola.

Ian e Leila ebbero un figlio, Ben Solo, che venne addestrato nelle vie della Forza da Luke ma decise di convertirsi al Lato Oscuro della Forza, divenendo Kylo Ren e servendo il Primo Ordine (formatosi dalle rimanenze dell'Impero). Trent'anni dopo la battaglia di Endor, Ian perde il Falcon e riesce a recuperarlo grazie a Finn e a Rey, portandoli prima su Takodana dalla piratessa aliena Maz Kanata e in seguito su D'Qar, sede della Resistenza. Giunti sul pianeta della base Starkiller, una potente stazione in grado di accumulare l'energia solare per distruggere più pianeti, Ian cerca di convincere il figlio a tornare a casa ma Ren lo trafigge con la sua spada laser, uccidendolo.

Il nome nell'adattamento italiano

Nel 1977 Mario Maldesi, direttore del doppiaggio di Guerre stellari, decise di modificare i nomi di alcuni personaggi del film in quanto ritenuti non adatti al pubblico italiano oppure non in grado di trasmettere agli spettatori le stesse sensazioni dell'originale, una scelta comune nelle opere di genere fantasy. Il nome di Han, con "h" aspirata che il nome originale richiede di pronunciare, diventò un più accessibile Ian, una piccola modifica che permette di pronunciare il nome in maniera più naturale[3].

Il nome Ian viene utilizzato nella trilogia originale e nella trilogia prequel, mentre ne Il risveglio della Forza viene utilizzato l'originale Han.

Curiosità

  • Anche se Ian Solo è stato interpretato da Harrison Ford, in realtà George Lucas non lo desiderava nel cast del suo film, poiché aveva già lavorato con lui in American Graffiti; Harrison durante le audizioni avrebbe dovuto soltanto aiutare gli aspiranti a immedesimarsi nel personaggio (fra i vari aspiranti è degno di nota menzionare Christopher Walken, Sylvester Stallone[4], Kurt Russell, Nick Nolte e Al Pacino), ma alla fine venne notato da Lucas che lo reputò il migliore per interpretare il personaggio ribelle di Ian Solo. È curioso notare che anche l'attore Billy Dee Williams, interprete di Lando Calrissian, ha partecipato al provino per la parte di Solo.
  • Nel cortometraggio Lego La minaccia Padawan, il Maestro Yoda nota che Ian Solo, che qui appare ancora giovane, ha un elevato numero di Midi-chlorian. Inoltre, gioca sul suo nome, facendosi chiamare per tutto il tempo Ian (nome scritto sulla sua divisa). Alla fine, però, specifica che il nome corretto è Ian.

Star Wars Legends

Nato nel 29 BBY su Corellia, è cresciuto sulla Trader's Luck dal criminale Garris Shrike. All'età di due anni Shrike lo trova in un vicolo e lo imbarca sulla sua nave, dove lo addestrerà ad essere un borseggiatore e un truffatore. Ian è parte della banda di bambini che Shrike usa per perpetrare le sue malefatte. I bambini più piccoli, almeno fino ai sei anni o comunque finché si poteva sembrare ancora mal nutriti, sono adoperati nell'elemosina e sono sorvegliati da F8GN, un droide alto e affusolato color rosso rame di base ma così rattoppato che si ha l'impressione che indossi un abito rammendato e con un occhio verde e uno giallo; i bambini più grandi si dedicavano al borseggio ed erano addestrati dal droide stesso. Per le sue doti di bugiardo Ian a volte è impiegato nelle truffe perpetrate dal capitano Shirke (così ama farsi chiamare il bandito, infatti usa girare per la nave indossando un'uniforme militare su cui ha affisso medaglie e gradi) alle ricche famiglie di Corellia. Fin da quando è bambino Ian sogna di entrare nell'accademia imperiale e diventare il miglior pilota di tutta la galassia, è questo sogno e la vicinanza di Dewlanna (diminutivo di Dewlannamapia) a farlo andare avanti. Dewlanna, una femmina Wookie che presta servizio sulla Trader's come cuoca, è la sua unica amica, si può dire che è stata l'unica madre che il piccolo Solo abbia avuto dall'età di 9 anni quando questa si è imbarcata sulla nave e che sia grazie a lei che la sua parte buona non è morta. Ian impara da lei la lingua del suo popolo e la loro cultura; deve a lei la conoscenza del suo cognome. Questo perché Shrike mantiene legati a sé i "suoi" bambini, una volta cresciuti, con delle promesse; ad Ian promette di rivelare il suo passato, ovviamente non ha mai mantenuto la sua parola con nessuno e Ian conosce il proprio cognome proprio perché Dewlanna imparato a giovare a Sabbac sfrutta un attimo di loquacità del capitano che ha alzato il gomito come era solito fare durante le partite. Crescendo Ian si rivela un ottimo pilota di swoop, vincendo il campionato di Corellia e facendo guadagnare a Shrike montagne di crediti e raccogliendone abbastanza per mettere in moto il suo piano di fuga. All'età di 19 anni Solo decide che è il momento di andarsene dalla Luck così usa i soldi raccolti per crearsi un'identità fasulla, Vikk Draygo, e mandare un messaggio ai sacerdoti del pianeta Ylesia per ottenere un colloquio per il posto di pilota. Attende che il cargo automatico Ylesian Dream, diretto ad Ylesia con il carico di componenti meccanici, attracchi alla sua nave, poi prepara una tuta ambientale per salirvi a bordo (i cargo automatici non hanno atmosfera al loro interno) e rubato un blaster dall'armeria si dirige a salutare per l'ultima volta Dewlanna. Mentre la sta salutando viene scoperto da Shrike e i suoi scagnozzi e nella colluttazione che ne segue Dewlanna viene colpita a morte nel tentativo di salvare Ian, il quale in seguito a ciò riesce ad aggredire e stordire il capitano. Dewlanna morirà tra le sue braccia, facendogli promettere che sarà felice. Dopo la morte di Dewlanna Ian riuscirà a imbarcarsi per Ylesia, dove lavorerà come pilota maturando le sue ben note capacità.

Nel corso della sua carriera di contrabbandiere, compie diverse avventure assieme a Ciube, talvolta cacciandosi nei guai: vennero infatti chiusi in isolamento nella nave-prigione Imperiale Purge nell'1 BBY, per poi venire liberati dalla dottoressa Zahara Cody, aiutandola a fuggire assieme a un giovane, Trig Longo, da un gruppo di morti viventi che aveva invaso la nave.

Dopo la fine della Guerra Civile Galattica, Leila diventerà sua moglie e insieme avranno tre figli: Anakin, e i gemelli Jacen e Jaina.

Note

  1. ^ Si veda la sezione Il nome nell'adattamento italiano.
  2. ^ In occasione della riedizione della trilogia nel 1997 alcune scene sono state aggiunte o ridoppiate; in esse, Ford è doppiato da Angelo Maggi.
  3. ^ La Guerra delle stelle: Il doppiaggio e l'adattamento italiano di Star Wars del '77, su guerrestellari.net. URL consultato il 27 gennaio 2016.
  4. ^ (EN) When Sylvester Stallone auditioned for Star Wars, su realbollywood.com, 15 settembre 2011. URL consultato il 3 aprile 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

(EN) Han Solo, in Wookieepedia, Fandom. (EN) Ian Solo, in Star Wars Databank. Ian Solo, in DataBank di SWX, SWX.it.