Automotrici SNCF RGP: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo avvisi paticciati
Marinaio56 (discussione | contributi)
m richiesta revisione
Riga 1: Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20231124200847|esito=|utente=}}
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20231124174623}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20231124174623}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
I convogli a lunga percorrenza o '''Relazioni a lunga percorrenza''' ([[lingua francese|francese]]: '''R'''ame à '''G'''rand '''P'''arcours o '''R'''elations '''G'''rands '''P'''arcours; [[acronimo]]: '''RGP''') sono degli [[Autotreno (ferrovia)|autotreni]] della [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]] composti da una [[automotrice]] e da un rimorchio con cabina di guida, messi in servizio tra il [[1954]] e il [[1960]] per effettuare collegamenti rapidi e confortevoli su lunghe distanze viaggiando su linee non elettrificate.
I convogli a lunga percorrenza o '''Relazioni a lunga percorrenza''' ([[lingua francese|francese]]: '''R'''ame à '''G'''rand '''P'''arcours o '''R'''elations '''G'''rands '''P'''arcours; [[acronimo]]: '''RGP''') sono degli [[Autotreno (ferrovia)|autotreni]] della [[Société Nationale des Chemins de fer Français|SNCF]] composti da una [[automotrice]] e da un rimorchio con cabina di guida, messi in servizio tra il [[1954]] e il [[1960]] per effettuare collegamenti rapidi e confortevoli su lunghe distanze viaggiando su linee non elettrificate.

Versione delle 21:08, 24 nov 2023

I convogli a lunga percorrenza o Relazioni a lunga percorrenza (francese: Rame à Grand Parcours o Relations Grands Parcours; acronimo: RGP) sono degli autotreni della SNCF composti da una automotrice e da un rimorchio con cabina di guida, messi in servizio tra il 1954 e il 1960 per effettuare collegamenti rapidi e confortevoli su lunghe distanze viaggiando su linee non elettrificate.

Successivamente furono costruite due serie:

  • RGP 2 bimotore con due motori Renault da 300 CV[1] siglata X 2700 e derivata dalla X 2400.
  • RGP 1 monomotore con un motore MGO da 825 CV[1] numerato X 2720 e X 2770 (versione TEE)

Le livree variarono nel corso della loro carriera: originariamente verde chiaro e crema (che valse loro il soprannome di "lucertole verdi") arricchite da una fascia argentata, alcuni RGP 1 di prima classe beneficiarono subito di una livrea rosso e oro per i servizi TEE. A partire dagli anni settanta, le RGP 1 furono tutte riverniciate nei colori RTG.

Galleria

Note

  1. ^ a b Georges Mathieu, Le matériel moteur de la SNCF, Éditions La Vie du Rail.

Bibliografia