Discussioni utente:Daytang: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Riga 348: Riga 348:
::@[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] per capire se è stata pubblicata devono essere presenti l'editore o l'ISBN altrimenti è una semplice traduzione. --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 17:18, 4 nov 2023 (CET)
::@[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] per capire se è stata pubblicata devono essere presenti l'editore o l'ISBN altrimenti è una semplice traduzione. --[[Utente:Daytang|Daytang]] ([[Discussioni utente:Daytang|msg]]) 17:18, 4 nov 2023 (CET)
:::Ma infatti per me è palesemente enciclopedico, solo che non ho il tempo e la pazienza di provare a convincere chi è già convinto di suo di essere, come sempre, dalla parte della ragione e nel giusto. Per cui ho espresso la mia opinione e va bene così, se sbaglio qualcosa (come con Popop) lo ammetto e infatti ho cancellato quella frase, ma per il resto in quella pdc ho già dato fin troppo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:48, 4 nov 2023 (CET)
:::Ma infatti per me è palesemente enciclopedico, solo che non ho il tempo e la pazienza di provare a convincere chi è già convinto di suo di essere, come sempre, dalla parte della ragione e nel giusto. Per cui ho espresso la mia opinione e va bene così, se sbaglio qualcosa (come con Popop) lo ammetto e infatti ho cancellato quella frase, ma per il resto in quella pdc ho già dato fin troppo.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 17:48, 4 nov 2023 (CET)
::::@[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] @Daytang
::::Solo per precisare che il carattere ''palese'' della rilevanza (o non rilevanza) enciclopedica non è opinabile, proprio perché ''[https://www.treccani.it/vocabolario/palese_%28Sinonimi-e-Contrari%29/ palese]''.
::::In altri termini, una voce non può essere «palesemente rilevante a mio parere». O è palesemente rilevante o non lo è.
::::È il motivo per cui, in senso opposto, l'applicazione del criterio 4 di cancellazione immediata non richiede alcun consenso.
::::Se [[Eric Lerner]] è in procedura di cancellazione vuol dire che non è né palesemente irrilevante né palesemente rilevante.
::::Faccio poi presente che «chi è convinto di suo di essere, come sempre, dalla parte della ragione e nel giusto» è uno spunto polemico che sfiora l'attacco personale, segnala scarsa collaboratività e nessuna costruttività: è infatti solo un'enunciazione assiomatica che può applicarsi a chiunque, anche a chi l'ha scritta --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 07:50, 5 nov 2023 (CET)

Versione delle 08:50, 5 nov 2023


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Daytang!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Φilippoφ - Discutimi 09:46, 22 dic 2022 (CET)[rispondi]

Avviso

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:48, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]

Gentile Daytang,

la bozza Verde luna, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 13:53, 23 gen 2023 (CET)[rispondi]

Bozza:Il Dito

Ho rispostato in bozza. La voce è in uno stato quasi minimale, va ampliata e migliorata in bozza prima di essere pubblicata. --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 10:52, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]

@Mastrocom Ho ampliato e migliorato la bozza e richiesto una revisione. --Daytang (msg) 12:24, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]

Re: Castello Spagnolo di Taranto

Ciao, grazie per la segnalazione. Ho rimosso il materiale promozionale e non enciclopedico. Però, la prossima volta, puoi puoi farlo direttamente tu ;) --Mtarch11 (msg) 12:04, 6 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Isdera

Se esplori un po' (fin dove te lo lascia fare gratuitamente) da qui puoi avere informazioni più chiare, legali e aggiornate, rispetto a wiki-en, perlomeno per il secolo in corso. Questo visto che non mi pare che le cose siano proprio chiare, neanche con l'ultimo aggiornamento. Per inciso in casi simili, di resuscitamenti più o meno riusciti di marchi del passato a soli fini di marketing, l'enciclopedia non ne ha dato riscontro come se fosse la stessa azienda (vedasi esempio Bertone, De Tomaso, Automobili Turismo e Sport, ecc.ecc.

Questo solo per tua curiosità perchè io ora mi dedico ad altro e per quanto mi riguarda potete tenervi tranquillamente la voce :-) Ciao --Pil56 (msg) 17:12, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

@Pil56 Conosco il marchio grazie al videogioco Need for Speed II per PC che presentava l'Isdera Commendatore 112i del 1993 Qui dice: Si stima che 70 auto siano state vendute da Isdera dal 1983. Mentre qui afferma dal 1993 tutti i progetti automobilistici di Isdera sono stati tenuti segreti e le cifre di vendita non sono state rese pubbliche. Infine qui riporta le varie versioni dell'Isdera Imperator dal 1984 al 2001 . --Daytang (msg) 18:10, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Come preferisci, io ti ho scritto delle cose pensando ti interessasse saperne un po' di più, però ognuno è libero di credere alle fonti che più preferisce :-) --Pil56 (msg) 18:18, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Pil56 Qui stiamo parlando di fuoriserie ed oltre alle fonti abbiamo anche diversi video con modelli immatricolati e perfettamente funzionanti trasmessi in programmi su canali televisivi come RTL II qui un esempio l' Erator GTE. --Daytang (msg) 18:28, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Poi me ne vado a casa.... mai detto che Isdera non esista o non sia mai esistita, in estrema sintesi...... Isdera è un'azienda che è stata operativa dal 1982 al 1983 e ha prodotto xxxx vetture, tutto quello prima è di competenza di un'eventuale voce del progettista e non di competenza dell'azienda, tutto quello dopo è marketing non enciclopedico. Se la voce si limitasse a parlare dell'azienda senza inserire robe da blog di infimo ordine (dal 1993 non sono stati dati dettagli e i progetti sono stati segreti è una cosa illeggibile e tra l'altro scritto con le stesse identiche parole da due blog, che caso), non avrei nulla da dire e non avrei neppure messo l'avviso "E" già alcuni anni fa. Buona cena --Pil56 (msg) 18:39, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]
@Pil56 La voce si può sempre migliorare. In pdc però ho letto di "modelli statici" quindi ho fatto le modifiche in buona fede e la frase che hai citato non è stata inserita in voce ma riportata solo qui. Non sono stati inseriti blog come fonti. La produzione fino al 2001 della Isdera Imperator 108i è riportata anche qui . --Daytang (msg) 14:19, 9 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Visto anche il commento di Popop, il C che avevo inserito lo rimetto, sei pregato di non toglierlo.--Kirk Dimmi! 20:06, 20 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Ne parliamo qui: Discussione:Isdera --Daytang (msg) 12:09, 24 giu 2023 (CEST)[rispondi]

re:Biotronica

Per quanto personalmente sia piuttosto perplesso sulla rilevanza enciclopedica ho provveduto a ripristinare il testo su Utente:Daytang/Biotronica.--TrinacrianGolem (msg) 17:01, 14 ago 2023 (CEST)[rispondi]

@TrinacrianGolem ho effettuato alcune integrazioni ora sposto in bozza la voce e chiedo la revisione. --Daytang (msg) 17:31, 14 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Biotronica

Gentile Daytang,

la bozza Biotronica, per la quale è stata richiesta una revisione, è stata valutata conforme ai requisiti per lo spostamento nel namespace principale.
Grazie per il tuo contributo.

Attenzione! Lo spostamento non garantisce il mantenimento della voce
Tieni presente che lo spostamento di una bozza nel namespace principale implica soltanto che sono rispettati alcuni requisiti minimi, ma che la comunità potrà modificare, spostare, o anche proporre per la cancellazione la tua voce, esattamente come per le altre voci dell'enciclopedia.

--Mrcesare (msg) 11:20, 15 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Biotronica (dubbio di enciclopedicità)

--TrinacrianGolem (msg) 13:10, 16 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Biotronica

Gentile Daytang,

la bozza Biotronica, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--Gac (msg) 08:08, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]

@Gac ho eliminato la frase che avevi contestato, ti ho risposto in Discussioni bozza:Biotronica - Wikipedia spiegando la differenza tra bionica o biotronica, aggiunto fonti cartacee (enciclopedie straniere e Istituto superiore di sanità) come mai si continua a definire teoria "alternativa" di filosofo ceco. Se il problema è l'inventore del termine provvedo ad eliminarlo dalla voce. --Daytang (msg) 08:35, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che si stia discutendo se la bozza sia o meno enciclopedica. Spostarla nel namespace principale (da parte dell'autore originario) non rappresenta il massimo della collaborazione. Magari la comunità deciderà che il soggetto è enciclopedico (allo stato della discussione non sembra) ma non dovresti deciderlo tu da solo. Grazie della comprensione. --Gac (msg) 10:01, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Gac Scusami ma credo di aver modificato integralmente la voce. Sto ampiamente collaborando scrivo, modifico e discuto. Ora posso chiedere la revisione ? --Daytang (msg) 10:04, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Biotronica

Gentile Daytang,

la bozza Biotronica, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--Gac (msg) 10:03, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Non ho capito cosa hai voluto fare, quindi ho annullato tutto: se la pagina è in bozza ed è stata respinta non puoi pubblicarla autonomamente. Se il problema è la mancanza di enciclopedicità della voce prova a cercare delle fonti a supporto e a richiedere una nuova revisione. --Bradipo Lento (msg) 10:26, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Stai facendo (molta) confusione. Le pagine/voci/bozze non sono di tua proprietà che decidi se e come tenerle/cambiarle/cancellarle. Per favore segui la discussione che si è sviluppata qui e aspetta le decisioni comunitarie. Che magari saranno quelle che auspichi tu. Forse. --Gac (msg) 11:17, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ti chiedo (gentilmente) di limitare i tuoi interventi esclusivamente alla discussione della voce. Aumentare la confusione non aiuta certo le tue (legittime) aspettative. Grazie della collaborazione. --Gac (msg) 12:07, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Gac ti chiedo cortesemente almeno di rispondere nella discussione (vedi miei messaggi del 17 agosto). Puoi spiegarmi perché non posso chiedere nemmeno la revisione ? Puoi almeno ripristinare l'incipit (ultima mia modifica) proprio per evitare ulteriori confusione. Grazie. --Daytang (msg) 12:11, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Isola di Ascensione

Sei libero di esprimere il tuo parere nella discussione (in corso) della voce. Grazie della collaborazione. --Gac (msg) 14:02, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

@Gac ho risposto e motivato il parere in GeoBar - Wikipedia dove concordo con gli utenti @Pil56 e @Pierpao nel fornire la doppia informazione. --Daytang (msg) 14:06, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Beh, non mi sembrava che ci sosse un tale consenso. Magari mi sbaglio. --Gac (msg) 14:17, 25 ago 2023 (CEST)[rispondi]

La Mecca

Mi spiace ma no: esistono anche delle regole grammaticali ben precise per la lingua italiana. Per nomi come "La Spezia, "L'Aquila", "La Mecca", l'articolo del nome diventa parte della preposizione: "andare alla Spezia", "terremoto dell'Aquila", "pellegrinaggio alla Mecca". E questo si applica anche ai titoli delle voci, vedi Terremoto dell'Aquila del 2009. Il fatto che il nome contenga un articolo non significa che quel nome debba essere scritto sempre in quel modo. La definizione della Treccani non c'entra assolutamente nulla, perché si limita a dire che il nome della città in italiano prevede l'articolo, ma poi a quel nome si applicano le regole della grammatica italiana. --SuperSpritzl'adminalcolico 16:55, 26 ago 2023 (CEST) P.S. Vedi anche Sharif della Mecca.[rispondi]

@Superspritz io seguo le regole grammaticali scritte qui: https://www.treccani.it/enciclopedia/a-l-aquila-o-all-aquila_%28La-grammatica-italiana%29/ --Daytang (msg) 17:40, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non è Treccani che fa fede per la grammatica italiana (semmai piuttosto l'Accademia della Crusca). E sempre e proposito di Treccani, ti faccio notare questa voce [1]. Guarda un po' come scrivono in merito al pellegrinaggio rituale verso La Mecca. Buona lettura. --SuperSpritzl'adminalcolico 17:47, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Superspritz Entrambe le forme comunque sono perfettamente accettabili. Buona serata --Daytang (msg) 17:51, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Non proprio. Accademia della Crusca: Riteniamo pertanto di consigliare la soluzione grafica che riproduce più fedelmente la pronuncia e che è più facile ad essere applicata da tutti, quindi l'indicazione è chiara. Nel loro articolo inoltre spiegano anche perché sia "meno accettabile" la grafia da te proposta che separa preposizione e articolo per mantenere quest'ultimo invariante (La soluzione di ricorrere, per la scrittura analitica, al reale di invece del supposto de, scrivendo di La Spezia, di "I promessi sposi", non sarebbe esauriente se non fosse estesa a tutta la serie, scrivendo anche in "I promessi sposi", in L'Aquila, e producendo un forte divario tra il modo scritto e il parlato, che denuncerebbe una grave insufficienza della nostra ortografia.). --SuperSpritzl'adminalcolico 17:54, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Superspritz oltre alla grammatica per le città italiane abbiamo ad esempio il regio decreto 2 ottobre 1930 n. 1402, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 novembre 1930 n. 256, recava a sua volta la «Rettifica della denominazione del comune di Spezia in "La Spezia" --Daytang (msg) 17:58, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@SuperspritzSono consentite entrambe le forme” asserisce il presidente onorario dell’Accademia della Crusca Francesco Sabatini ma “è una questione complessa, – ammette il linguista – anche perché le città con l’articolo davanti quando sono nate non avevano l’articolo. Comunque non si incorre in errore, si tratta solo di una tendenza a rendere individuata e standardizzata la forma del nome”. --Daytang (msg) 18:05, 26 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Capodivento

Ciao Daytang, la pagina «Ruggiero Capodivento» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

Se vuoi dire la tua! --Allions Invia messaggio 23:01, 7 set 2023 (CEST)[rispondi]

Avviso

Preso atto che parlare in modo indiretto non serve

Gentile Daytang,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Wikipedia è un'enciclopedia, non una community o un social, e contribuire significa lavorare alle voci, non intasare le pagine di servizio. Porre in discussione lo status quo è lecito, ma il presupposto della discussione è voler prendere atto del consenso emergente, non reiterare a macchinetta gli stessi argomenti sperando di prendere per sfinimento gli interlocutori anche quando questi sono unanimemente di avviso opposto al tuo e, ciò nonostante, hanno la pazienza di darti più e più volte tutte le spiegazioni.

Ti invito pertanto a contenerti e a non abusare ulteriormente delle pagine di servizio. --Argeste soffia 10:46, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Nuovi utenti e pdc (Meridiana solare)

Ciao Daytang! Nel frattempo avevo risposto ulteriormente nella discussione (fornendo anche delle risposte su aspetti che avrei voluto darti fin dall'inizio, ma avevo dato priorità ad altri aspetti, per non mettere troppa carne al fuoco).

Adesso sono non ho molto tempo (mi sono già dilungato nella discussione).

Rispondo per ora solo al punto1) e in breve. L'esempio che hai portato in Discussioni_utente:Pequod76#Nuovi utenti e pdc dimostra quello che io sostenevo io nella discussione (in modo più teorico, e meno da esempio) : se una voce -uso un termine sbrigativo- merita, un utente che se ne interessi di solito si trova. Nell'esempio che hai fatto siete stati almeno in 3.

Questo ribadisce la mia ipotesi -e così arrivo a un punto penso fondamentale- che tu sei partito da delle questioni di problemi di Wikipedia "giuste" e importanti, ma ti sei concentrato su quello che hai erroneamente ritenuto il nocciolo del problema: l'apertura della cancellazione consensuale da parte delle neo-utenze.

Al resto rispondo dopo. Mi dispiace per il cartellino giallo. --Meridiana solare (msg) 15:00, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]

@Meridiana solare Nell'esempio ieri ci sono state 72 visualizzazioni ed una sola modifica di ampliamento. Indovina da chi è stata fatta? Io sono partito in buona fede per aiutare i nuovi utenti e sono stato punito. La mia era una semplice proposta. Sono arrivate le più svariate conclusioni ci mancava solo l'interruzione del continuum spazio-temporale ed avremmo completato. --Daytang (msg) 16:23, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Fare un ampliamento non è cosa da tutti, ad es. io ci sono un sacco di argomenti per i quali neppure volendo saprei cosa scrivere. Comunque non parlavamo di ampliamenti ma di aperture di consensuali. Se la voce restava non sufficiente stata cancellata, poco male, se era veramente minima (scusami, ma adesso sono di fretta e non ho tempo e di andare a guardare) e a riscriverla ci sarebbe voluto poco più impegno che il tuo ad ampliarlo.
(Un vero altro problema è che per la riposizione di voci già cancellate abbiamo regole non solo meno rodate ma anche meno chiare e meno efficienti delle regole per la cancellazione. Come vedi di "noccioli dei problemi" ce ne sono tanti e ben peggiori di quello da te individuato)
Le risposte alla tua proposta le ho guardate bene (anche quelle degli altri utenti) e mi sembrano non solo ben centrate ma anche chiare e ben spiegate (le mie forse pure troppo... dovrei imparare a sintetizzare di più), per nulla roba da "continuum spazio-temporale". Se avessero avuo dei problemi di non appropriatezza, poca comprensibilità o o altro l'avrei fatto notare come ho fatto notare a te tue affermazioni che non mi tornavano.
(A dirla tutta uno o due messaggi di uno o due utenti avevano un passaggio che non mi era chiarissimo, mi pare accennassero al fatto che i requisiti di voto sono "bassi", per cui poteva aprire una consensuale e votare anche chi di fatto ha pochissima esperienza. Stavamo rischiando che da una proposta per favorire i neo-utenti si passasse a una proposta per alzare i requisiti e quindi sfavorirli) --Meridiana solare (msg) 16:34, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare La mia era un'iperbole. Lasciamo stare la consensuale. Per i neo-utenti (<50 edit) inviare un messaggio ad un solo utente esperto incaricato di riceverli senza attivare la campagna elettorale potrebbe andar bene? --Daytang (msg) 16:43, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
A parte che ho indietro una parte dei tuoi messaggi / link da guardare e poi risponderti... .
Ma non riesco a seguire questa tua proposta (nuova? non mi pare). Prima " Lasciamo stare la consensuale." poi passi al messaggio ad un solo utente esperto, ma per cosa se non per aprire la consensuale? Per cui sempre lì ritorniamo, a quello che hai lasciato perdere. E ti rimando a quello che avevo risposto in discussione (in sintesi: meglio un metodo più garantista che preveda l'intervento di tutta la comunità, non di un singolo -scelto tra l'altro non si capisce bene come- ) --Meridiana solare (msg) 16:50, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare tipo il tutor e dovrebbe essere indicato in procedura. Esempio: "Nel caso che la voce pubblicata finisse in pdc e non hai superato i 50 edit, puoi richiedere all'utente Tizio o Caio ed esclusivamente ad essi di aprire la fase consensuale motivandone la richiesta in alternativa puoi sempre rivolgerti agli stessi per lo spostamento in bozza resta inteso che la decisione finale spetterà a suo insindacabile giudizio, tale richiesta non attiva la WP:Campagna". --Daytang (msg) 16:57, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Allora vedi che è sempre per l'apertura consensuale (o spostamento in bozza). Per cui ho già risposto, e non ti tedio a ripetermi. Vedrò piuttosto, quando avrò tempo, di rispondere alle altre parti del tuo messaggio precedente. --Meridiana solare (msg) 18:46, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
P.S. Per il tutor vedi Aiuto:Tutor. Conosco poco l'argomento, anche perché è una cosa abbastanza recente.
Io preferisco indirizzare gli utenti ad Aiuto:Sportello informazioni (dove anche io, se posso, cerco di aiutare rispondendo) o più in generale Aiuto:Dove fare una domanda. --Meridiana solare (msg) 18:48, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Bene il testo che ho scritto sopra in corsivo si potrebbe inserire qui: Benvenuto! - Wikipedia --Daytang (msg) 18:52, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Puoi proporlo se vuoi, ma mi preme avvertirti (onde evitarti frustrazioni, al pari dei neo-utenti che si vedono cancellare la "loro" voce senza neppure poter aprire ecc. ecc.) che non sono affatto sicuro che verrà accettata come proposta. Perché
1) Il sistema di tutoraggio, anche se lo conosco poco, non si riferisce specificatamente alle cancellazioni, ma a ben più ampio raggio. Scrivere, non dico tanto ma neppure pochissimo, specificatamente sulle cancellazioni sarebbe quantomeno sproporzionato.
2) Come discusso nella pagina di discussione sulle cancellazioni / requisito di voto, non c'è consenso per aggiungere questa eccezione al divieto di campagna (mi è capitato di vedere casi in cui un utente, soprattutto nuovo e che quindi neppure sapesse l'esistenza di WP:Campagna, avesse scritto al suo tutor o altro utente esperto del tipo "Grazie per avermi aiutato a scrivere la voce X. Adesso però me l'hanno messa in cancellazione, che faccio?". L'altro utente gli ha sì risposto cosa poteva fare ma ha anche aggiunto che lui (intendo l'utente esperto) a quel punto per correttezza non poteva più intervenire nella procedura di cancellazione). Quindi vedi che tenti di riproporre ciò che ti è stato già spiegato che non va bene e non ha consenso (e spiegato da più utenti e dettagliatamente, non -come purtroppo mi è capitato di vedere- solo un "No, non va bene, non c'è consenso, fine della discussione".
Tornando al discorso tutor il loro lavoro è più ampio e dovrebbero anche aiutare i nuovi utenti a capire cosa sia enciclopedico e cosa no. Solo che non è facile capirlo, anche per problemi oggettivi. Abbiamo una valanga di pagine, non lunghissime ma alcune neppure corte, sull'argomento, generali e divise per argomenti, sotto-argomenti, sotto-sotto-argomenti, a loro volta riportanti vari casi, tra l'altro con non uniformità all'interno di una pagina e tra una pagina e l'altra. Come mi pare abbia scritto qualcuno di recente, "penso non ci sia nessuno che sappia a memoria tutti i criteri di enciclopedicità". Potrebbe essere argomento di ... Rischiatutto :-) . Ecco vedi, anche questo potrebbe essere un aspetto importante su cui migliorare, piuttosto che insistere sulla possibilità di rivolgersi a terzi per far aprire la consensuale, che punta su un qualcosa che non è perfetto ma va abbastanza bene (a differenza di tanti altri aspetti di Wikipedia). --Meridiana solare (msg) 19:06, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Uno spavento vale cento. Il paragone con Rischiatutto mi piace. Vedo troppi "Signor no" ed i toni si alzano immediatamente ;) Cambiamo argomento chi spunta le nuove voci? Gli utenti autoverificati o solo gli admin? --Daytang (msg) 19:13, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Intendi la verifica delle modifiche, in particolare delle nuove pagine? Un tempo poteva mi pare qualunque autoconvalidato. Poi è stato fatto notare che era un paradosso che non fosse autoverificato (che quindi non potesse verificare le proprie modifiche, in automatico però) potesse verificare quelle degli altri, ed è stato assegnato solo agli autoverificati (che comprende anche gli admin, rollbacker e forse anche i mover). --Meridiana solare (msg) 19:18, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Quando si scrive una nuova pagina qui vedo che resta evidenziata in giallo --Daytang (msg) 19:22, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Poi interviene qualcuno che mette o toglie un flag? --Daytang (msg) 19:23, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, mi pare che il giallo lo vedano solo dagli autoconvalidati in su. (poprio perché un tempo potevano occuparsene loro. Ecco vedi, questa è un'altra imperfezione di Wikipedia, ma eviterei di perderci tempo, per dedicarmi a cose più importanti e urgenti).
Sì, come ti ho scritto gli autoverificati possono verificare le voci (e anche le singole modifiche). Non sempre viene fatto, mi sa sono in pochi ad occuparsene
(Tempo fa mi ero messo a cercare di guardare almeno le nuove voci e verificarle, ma da un bel po' ho altre cose più importanti e urgenti, tra cui guardare tra le procedure di cancellazione se ci sia qualcosa che sia invece utile, e dare anche un'occhiata alle Wikipedia:Bozze, che in Wikipedia in italiano sono una cosa (quasi) nuova ed un fronte ben caldo di discussioni, visto che di cose da sistemare ce ne sono parecchie ec ci sono opinioni ben diverse). --Meridiana solare (msg) 19:31, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
Vedi Aiuto:Verifica delle modifiche. --Meridiana solare (msg) 19:32, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Meridiana solare Grazie era proprio la pagina che cercavo. --Daytang (msg) 19:41, 8 set 2023 (CEST)[rispondi]

Richiesta di revisione

Ciao, come mai qui135401101 hai rimosso senza spiegazioni la richiesta di revisione alla bozza? --9Aaron3 (msg) 18:40, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]

@9Aaron3 Erano presenti diversi errori e ci stavo lavorando quindi inutile richiedere la revisione della bozza. Pensavo fosse chiaro. Ora puoi revisionare. --Daytang (msg) 18:42, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]
@9Aaron3 su quale versione della voce hai fatto la revisione ? --Daytang (msg) 18:46, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]
Avevo ripristinato la richiesta in quanto rimossa senza motivo (non essendo stato specificato nulla nel campo oggetto; quando un utente richiede la revisione è perché ritiene la bozza pronta, quindi non lo reputo inutile, ma utile all'utente che ne fa richiesta.
La revisione è stata effettuata sull'ultima versione. --9Aaron3 (msg) 18:47, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]
@9Aaron3 Ora riprendo a lavorarci e risolvo i problemi. --Daytang (msg) 18:49, 10 set 2023 (CEST)[rispondi]

Nuove voci forme di vita

Ciao! Grazie per aver creato la voce Zephyra. Ti invito a segnalare i tuoi contributi relativi a forme di vita nella pagina Progetto:Forme di vita/Nuove voci. In tal modo gli utenti del Progetto:Forme di vita saranno stimolati a fornire ulteriori contributi alle voci da te create. Buon lavoro! --ESCULAPIO @msg 14:39, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]

@Esculapio ciao hai verificato il Tassobox? Puoi farmi vedere un esempio di segnalazione ? --Daytang (msg) 14:42, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]
in testa alla pagina troverai questo codice da copia-incollare e compilare adeguatamente:
|-
|width=100 align=center|[[File:Missing.png|100x75px]]||''[[genere specie]]''||<small>[[Utente:xx|xx]]</small>||<small>16.09.2023</small>
A mo' di esempio ho inserito Zephyra, dai un'occhiata qui --ESCULAPIO @msg 15:51, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Esculapio grazie ho visto. --Daytang (msg) 15:54, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]
lo stesso dicasi per Actinidia melanandra --ESCULAPIO @msg 17:18, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Esculapio riesci a trovare foto di Actinidia melanandra oppure a caricarne una? --Daytang (msg) 18:35, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
no, mi spiace--ESCULAPIO @msg 23:06, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]

Michele Franzé e vicecomandanti generali

Ciao, ti informo che ho aperto la consensuale, se vuoi partecipare alla votazione.Ferdinando Scala (Rubra Mater) 16:16, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]

@Ferdinando Scala Grazie non era necessario avvisarmi, avendo già scritto in semplificata sono a conoscenza dell'avvio della procedura. Ora si discute in consensuale. L'ultima fase è la votazione. Onde evitare l'accusa di WP:CAMPAGNA e relativo blocco evita di contattare utenti che non hanno già scritto in semplificata o in consensuale. --Daytang (msg) 16:31, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]
Tranquillo, non contatto nessuno. --Ferdinando Scala (Rubra Mater) 01:17, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]

Casa Rossa, il campo di concentramento di Alberobello

Caro Daytang, grazie per la tua apprezzata segnalazione! Ne eravamo comunque a conoscenza! non abbiamo sviluppato la voce perché nel frattempo ci eravamo accorti che la voce sul Campo di concentramento di Alberobello esisteva con il titolo "Casa Rossa" a cui poi, come saprai, fanno riferimento più voci e che noi invece rinomineremo in "Campo di concentramento di Alberobello" come fa lo studioso Francesco Terzulli, ma anche lo storico Carlo Spartaco Capogreco (che l'attuale voce non cita) nel conosciuto suo testo: I campi del duce: L'internamento civile nell'Italia fascista (1940-1943), Einaudi, Torino 2004, pp.235-236 (Mappatura dei campi-Puglia). Inoltre del campo di Alberobello ne parla soprattutto il volume III (in inglese) della Encyclopedia of Camps and Ghettos 1933-1945 dedicato a: Camps and Ghettos under European Regimes Aligned with Nazi Germany pp. 400 e 401 alla voce Alberobello del United States Holocaust Memorial Museum su testo dello storico Capogreco senza dubbio uno dei più autorevoli storici italiani specializzato sui campi nazifascisti in Italia. Ringraziandoti ancora per la tua segnalazione, un caro saluto --Fcarbonara (msg) 12:05, 21 set 2023 (CEST)[rispondi]

re: Quillaja

Il codice andava spostato al di fuori dei tag <!-- --> - vedi qui --ESCULAPIO @msg 15:08, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]

@Esculapio avevo provato anche a cambiare la data ma non mi funzionava in anteprima. --Daytang (msg) 15:55, 23 set 2023 (CEST)[rispondi]

Re:Giovanna Boccalini

Ciao e grazie x il messaggio. Intanto, ti posso dire che non c'è fretta di procedere all'unione: si può fare con calma. Io cmq non sono esperto di questo tipo di operazioni: ti posso solo dire che bisogna intanto scegliere quale delle due pagine mantenere come titolo principale e quale trasformare in redirect, dopo aver trasferito le info aggiuntive di quest'ultima nell'altra pagina; va anche messo poi nella pagina di discussione il template relativo all'unione.

Cmq, se hai dei dubbi, possiamo tranquillamente aspettare che intervenga un utente esperto in questo tipo di operazioni. Un'altra cosa che si può fare è l'unione delle cronologie (anche se forse in questo caso, trattandosi di pagine create in contemporanea, forse non è necessario): si tratta di un'operazione un po' laboriosa per la quale bisogna rivolgersi a un amministratore.

Ciao e buon proseguimento e buona domenica --Davy1509 (msg) 11:55, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]

P.S. menziono anche [@ Radical Day Dreamer] x conoscenza. Eventualmente, potreste anche mettervi d'accordo su quale delle due pagine volete continuare a lavorare; tenete però conto che su entrambe potrebbero esserci nel frattempo anche delle modifiche da parte di altri utenti finché non l'unione non verrà perfezionata. Ciao. davide --Davy1509 (msg) 11:59, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
@Davy1509 Il titolo delle voce è corretta la forma solo nome e cognome ossia Giovanna Boccalini o la forma con il cognome del marito ovvero Giovanna Boccalini Barcellona? Dal responso si provvede a spostare il contenuto nella voce corretta. --Daytang (msg) 12:00, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ciao! Non conosco il soggetto e x questo tipo di scelte sarebbe opportuno passare x una discussione. In genere, in questi casi, credo che possa andar bene sia un titolo che l'altro (è un po' una questione di scelte); vedo cmq che su Google si optava x il doppio cognome.
In ogni caso, se hai dei dubbi, ti consiglierei di provare a sentire il Progetto:Biografie e di porre questa domanda sulla pagina di discussione del progetto. Ciao --Davy1509 (msg) 12:04, 24 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, la voce presenta ancora frasi mal tradotte o incomprensibili, ti invito a rileggere e correggere in particolare la sezione Descrizione e soprattutto la sezione Buffet, altrimenti sarebbe da rispostare in bozza. Grazie. -- Spinoziano (msg) 14:15, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie.-- Spinoziano (msg) 14:52, 1 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Enrico Bracchi

Ciao, come ti ho scritto in PdC e nell'oggetto della voce, ho annullato i tuoi interventi che avrebbero come effetto di cambiare il soggetto della voce (e non solo modificato il contenuto). La fretta, in questi casi, non è di alcuna utilità.

Per favore, salva il contenuto della tua ultima versione in una sandbox personale. Se non sai come fare, apri questa versione: [2] e clicca su "Modiifca wikitesto". Ti comparirà un avviso su fondo giallo: Attenzione: si sta modificando una versione non aggiornata della pagina. Copia il testo in una tua sandbox.

In questo modo, quando eseguirari lo spostamento al termine della procedura di cancellazione, ne risulterai correttamente l'autore, nel rispetto del copyright. Grazie e buon lavoro. --Harlock81 (msg) 16:44, 4 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Golia (film)

Come indicato nell'avviso posto in cima alla pagina, non è consentito spostare la voce mentre è in corso una procedura di cancellazione. Ho ripristinato quanto avevi fatto. --9Aaron3 (msg) 17:52, 5 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Gol!a

Ciao. Per le grafie particolari su Wikipedia seguiamo WP:CITOP. Vedi anche Stalker (film 2014), La trattativa, Tron: Legacy Reconfigured, --93.35.220.207 (msg) 13:53, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Non cambia nulla. Seguiamo sempre WP:CITOP.--93.35.220.207 (msg) 13:58, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Che significa "registrato"? I criteri sui titoli delle opere dell'ingegno, in questo caso, sono un manuale di stile interno a Wikipedia, come riporta la prima riga della pagina di servizio. Il titolo viene riportato comunque all'interno della voce nella sua forma grafica.--93.35.220.207 (msg) 14:09, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Quindi il titolo si legge "Gol-punto esclamativo-a"? Se si legge "Golia", allora è una scelta grafica. È un esempio da manuale di scelta grafica.--93.35.220.207 (msg) 14:23, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Qui non è questione di fonti, che fra l'altro non sono unanimamente concordi. È questione di stile dell'enciclopedia.--93.35.220.207 (msg) 14:37, 6 ott 2023 (CEST)[rispondi]

RE:Bozza:Paninoteca

Ciao, abbi pazienza, però la voce è scritta davvero molto male. Sembra una raccolta di "pensieri in libertà" su "cosa è una paninoteca", con considerazioni generiche e nessun vero approfondimento. Più che una voce di enciclopedia, scritta così, assomiglia allo svolgimento di un tema da parte di un alunno di scuola primaria. Siamo ancora molto distanti da una "voce di enciclopedia".--SuperSpritzl'adminalcolico 17:15, 7 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Alberto Mozzati

Gentile Daytang,

la bozza Alberto Mozzati, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--9Aaron3 (msg) 19:30, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]

re: Rogier Verbeek

Ciao, scusa il ritardo nella risposta! Io ho sbirciato su en.wiki e nl.wiki, dove il suo campo di ricerca è indicato come "scienze della Terra" e "scienze naturali", ma mai paleontologia. Ho visto ora il link che mi hai segnalato: quel "Geologie und Paläontologie" può essere la sezione generica, in cui uno è inserito sia se lavora come geologo che come paleontologo, ma non necessariamente come entrambi? Lo dico perché esistono ad esempio dipartimenti come il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa, in cui ci sono sia chimici che chimici industriali, ma non tutti quelli che si trovano lì dentro lavorano sia nella chimica pura che nella chimica industriale. Oppure quel campo nella pagina indica proprio "si occupa di A e di B"? --Superchilum(scrivimi) 22:12, 8 ott 2023 (CEST)[rispondi]

ciao @Superchilum, oltre alla nota, avevo visionato su https://de.wikipedia.org/wiki/Rogier_Verbeek l'incipit. Penso che possiamo fidarci dell'Accademia tedesca Leopoldina se affermano "Geologie und Paläontologie". Hai visionato le pagine dello studio su i fossili qui: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Die_fossilien_von_Java?uselang=it --Daytang (msg) 08:10, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Nel dubbio della scarsità di informazioni, l'unica fonte chiara lo dà come paleontologo, quindi l'ho re-inserito :-) --Superchilum(scrivimi) 09:07, 9 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Esito revisione bozza Alexander F. More

Gentile Daytang,

la bozza Alexander F. More, per la quale è stata richiesta una revisione, non è stata considerata ancora accettabile.
Per cortesia correggi la voce secondo le indicazioni fornite prima di riproporla per la pubblicazione.
Grazie per la gentile comprensione.

--9Aaron3 (msg) 12:00, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Leggendo la bozza appare come se fosse tradotta da un traduttore automatico, è da rileggere rendendo il testo scorrevole in italiano ad esempio l'uso continuo del soggetto è tipico delle lingue anglosassoni cosa che invece in italiano è spesso sottointeso; così come la struttura di alcune frasi rispecchiano quelle che sono le strutture inglesi. --9Aaron3 (msg) 15:05, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Essendoci problemi di costruzione dei periodi possono anche sorgere problemi di ortografia. Per i template vengono usati molti template di en:wiki non in uso su it:wiki. --9Aaron3 (msg) 21:59, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]

re:YouTube

Ciao, se devo essere sincero lo spezzone in oggetto non mi sembra "a bassa risoluzione o degradato", anzi, è di ottima qualità per essere una registrazione di quarant'anni fa. La durata è poi piuttosto lunga per poter parlare di "citazione".

In generale, la prassi di non linkare su Wikipedia a canali youtube amatoriali quale è quello in questione (che, seppur carino e direi anche ammirevole, contiene materiali d'archivio raccogliticci e direi più o meno tutti pubblicati alla "volemose bene") trova fondamento in moltissime discussioni comunitarie e in particolare nelle linee guida Wikipedia:Copyright#Collegamenti_con_contenuti_coperti_da_diritti_d'autore e Wikipedia:Collegamenti_esterni#Approvati_e_consigliati (comma 1.2).

Nel caso della Rai, va anche detto che da diverso tempo adotta una politica piuttosto restrittiva in merito a suoi contenuti ripubblicati su siti di videosharing.

Dopodiché, può essere che vi siano sfumature formali più permissive che io non colgo... e che magari meritano di essere portate all'attenzione della comunità. Suggerisco pertanto, se sei convinto che ci sia margine per un certo tipo di link, di aprire una discussione al DP:Televisione --Vale93b Fatti sentire! 13:25, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]

capisco perfettamente, ma rimarco come ci siano due linee guida che, in maniera piuttosto netta, limitano il linking a soli canali ufficiali o plausibilmente titolati a ridiffondere un contenuto (es. la Fondazione Mike Bongiorno che ripubblica puntate dei quiz); ogni altro caso va discusso in sede di progetto, anche per rendere un servizio all'enciclopedia. --Vale93b Fatti sentire! 13:55, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Vale93b ho letto i link che hai postato sopra ma non trovo corrispondenza delle tue affermazioni circa i "canali ufficiali", inoltre se c'è una violazione di copyright Youtube cancella immediatamente il video e da uno strike all'utente che ha caricato il video. --Daytang (msg) 14:03, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
"è consentito inserire collegamenti esterni verso pagine di altri siti web coperte da diritto d'autore, ma è consigliabile controllare che queste non violino i diritti di terzi. Se così fosse non bisogna inserire alcun collegamento"
"non inserire collegamenti a siti [...] che contengono materiale in violazione del diritto d'autore, come per esempio link a canali YouTube non ufficiali o simili"
e c'è anche Wikipedia:Collegamenti indesiderati, tramite il quale vengono tra l'altro monitorati periodicamente i link a youtube, con chiara indicazione che "Le eccezioni ammissibili riguardano i canali ufficiali" --Vale93b Fatti sentire! 14:07, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Vale93b qui nell'ultimo link trovo la corrispondenza delle tue affermazioni. Resta il fatto che si tratta solo qualche minuto rispetto ad una trasmissione che durava oltre due ore a puntata. --Daytang (msg) 14:12, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
torno a suggerirti di proporre la cosa al DP:Televisione --Vale93b Fatti sentire! 14:14, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
cosa dovrei proporre al DP:Televisione ? --Daytang (msg) 14:15, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Chiedere se effettivamente sia ammissibile un collegamento sui presupposti che hai prospettato.
Io ho le mie perplessità, basate sulle linee guida... ma sono mie, appunto, e posso tranquillamente essermi perso qualcosa.
Una discussione comunitaria permette a tutti gli utenti interessati di ragionare sul tema e, eventualmente, "fare scuola" per casi futuri. Mi spiego? ;-) --Vale93b Fatti sentire! 16:14, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Vale93b Non sono esperto di linee guida ed ogni tanto ne vedo spuntare una nuova. In base a Wikipedia:Collegamenti indesiderati anche altri utenti saranno del tuo stesso avviso. Quindi credo sia vano aprire una discussione. Io razionalmente seguirei la legge. Ad esempio dopo tot anni anche i film interi decadono dal copyright e analogamente dovrebbe accadere per i programmi televisivi. Stamattina per curiosità ho trovato il video su Youtube e non sono riuscito a trovare una fonte cartacea che riportasse l'evento per questo avevo inserito il link nella voce. --Daytang (msg) 16:24, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Richiesta

Grazie Daytang per Paso de Ovejas. Vista la tua grande velocità, ti chiedo un favore. Potresti creare la voce Federación (Argentina)? Esiste già su es.wiki: es:Federación (Argentina). Un saluto! --AVEMVNDI 14:18, 18 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao @Avemundi, in questi giorni non posso, se riesco magari prossimamente. Come mai ti interessa questa località in Argentina ? --Daytang (msg) 08:49, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
È il luogo di nascita di un cardinale, ma è anche capoluogo di dipartimento. Non c'è fretta. Quando puoi. --AVEMVNDI 10:50, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Avemundi Quando ho visto la località in Argentina avevo pensato a qualche legame con Jorge Mario Bergoglio. --Daytang (msg) 13:24, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Avemundi voce pubblicata ed aggiornato anche la scheda del cardinale Luis Pascual Dri. Credo sia un record la nomina a 96 anni o sbaglio? --Daytang (msg) 15:42, 21 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie molte per la voce. Mi ha incuriosito la "pressione di pozzo chiuso", francamente non so che cosa sia. Ho un amico geologo che si occupa di pozzi, me lo farò spiegare da lui, probabilmente a noi manca qualche voce sull'argomento.
La nomina a 96 anni mi pare un primato, ma sono dieci anni che ho smesso di cercare una logica nelle creazioni cardinalizie.--AVEMVNDI 16:47, 23 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Croce di ferro

Ciao, non sono un esperto del tema in realtà, io ho trovato questo. Su de.wiki c'è altro, vedi de:Ritterkreuz_des_Eisernen_Kreuzes#Verleihungszahlen. Mi devo però correggere rispetto alla pdc, solo nella II GM i decorati con la croce di ferro di prima classe furono 300.000, quindi non sono evidentemente tutti enci, vado a striccare quel pezzo. Sicuramente se ne sarà già discusso al progetto guerra, ma credo sia probabile che quelli enci siano solo i cavalieri (Ritterkreuz des Eisernen Kreuzes) e che la croce di ferro di prima classe porti enci automatica solo per l'epoca ante 1914, quando il grado di cavaliere non esisteva e le decorazioni furono molte meno (1.302 nella guerra franco-prussiana). ----FriniateArengo 10:37, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Eilà, ottimo, grazie per la voce! Sinceramente mi sembra però ancora troppo legata a una traduzione automatica dall'originale di en.wiki, già "servizio di intelligence dei segnali e di crittoanalisi del partito nazista tedesco dal 1933 al 1945 furono intercettate circa 498.000 telefonate" non è che sia proprio comprensibile in italiano... Idem per la parte che hai tradotto dal tedesco, va rivista IMHO... Inoltre in base ad Aiuto:Traduzione dovevi mettere un link alle voci da cui traducevi nel campo oggetto con cui inserivi il testo tradotto. Ormai amen, non è rimediabile, ricordatene per la prossima volta, metti però almeno il Template:Tradotto da in pagina di discussione. ----FriniateArengo 11:59, 21 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie, però io se fossi in te farei una revisione più completa, l'influsso della traduzione automatica si sente ancora in varie parti... ----FriniateArengo 12:23, 21 ott 2023 (CEST)[rispondi]
@Friniate ok vedo dopo... --Daytang (msg) 12:26, 21 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Giuseppe Vingiano

Ciao Daytang, se Giuseppe Vingiano non è stato direttore generale dell'Ente nazionale di assistenza sociale, forse faresti bene a striccare la parte del tuo primo intervento135975501 nella procedura di cancellazione, in cui dichiari che il biografato è stato direttore generale dell'Ente nazionale di assistenza sociale. O sbaglio? --FabioVi (msg) 10:14, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]

ciao @FabioVi con l'aggiornamento in pdc ho scritto che ho corretto il nome dell'associazione con l'Ente di Assistenza Sociale - E.A.S. ed in voce ho eliminato il tuo collegamento poiché si tratta di un'altra quasi omonima. --Daytang (msg) 11:53, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]

Vini di Capraia Isola

Riprendo qui la discussione. Mi pare di capire (senza offesa, naturalmente!) che tu non sia un esperto di vini, perché continui a rilanciare nomi di etichette senza tenere conto della legislazione vigente sui prodotti DOP.
Alcuni vini vengono valutati di qualità dal Ministero dell'agricoltura e inizia la pratica di riconoscimento. Al termine viene pubblicato il disciplinare, che regolamenta la produzione.
Su Wikipedia abbiamo deciso da tempo che sono automaticamente enciclopedici i vini DOCG, DOC e IGT e che devono essere pubblicati seguendo alcune "linee guida" tra cui spicca che la voce deve avere il titolo della denominazione ufficiale; le tipologie vanno descritte in tale pagina e non in voci separate. Nel caso in questione i vini prodotti nell'isola di Capraia possono fregiarsi unicamente dell'IGT "Toscana", che tra le tipologie prevede il "Passito". Il disciplinare consente di aggiungere in etichetta anche il vitigno da cui è stato prodotto il vino (nel nostro caso è "Aleatico").
I produttori di vino possono inserire in etichetta anche nomi di fantasia per identificare il "loro" vino sul mercato.
Che tu scriva «il Toscana I.G.T. Aleatico Cristino annata 2017 è stato premiato ai ViniBuoni d'Italia 2019 ed è l'unico Aleatico della lista. Mentre l'annata 2018 del Cristino la ritroviamo nella guida Vitaes Ais 2020» è totalmente ininfluente ai fini dell'enciclopedicità: "Cristino" è il nome commerciale di un Toscana IGT Passito Aleatico. Spero di essere stato chiaro.
Ora veniamo alla Pdc... "Capraia aleatico" non è assolutamente un vino IGT e il titolo contiene un errore formale (Aleatico va maiuscolo). Ho già provveduto a correggere Capraia Isola nel capitolo Economia e questo è tutto quello che si può scrivere, visto che le ditte isolane produttrici di vino non sono enciclopediche e quindi ogni inserimento si configurerebbe come promozionale. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:49, 31 ott 2023 (CET)[rispondi]

Ciao @Il Tuchino non sono un enologo, infatti sto chiedendo per capire meglio. Come vedi non ho aperto la consensuale non essendo né esperto della materia né dell'enciclopedicità specifica dei vini. Concordo con la denominazione errata. Volevo semplicemente dire se qualche informazione può essere salvata su altre pagine. --Daytang (msg) 09:00, 31 ott 2023 (CET)[rispondi]

Eric Lerner

Ciao, grazie, ho visto i link che mi hai messo, ma non so dirti: io li apro e leggo delle cose in spagnolo, il testo mi sembra una traduzione di Lerner in spagnolo ma non so se sia stata pubblicata o no. --Gigi Lamera (msg) 16:59, 4 nov 2023 (CET)[rispondi]

ciao @Gigi Lamera se vedi qui https://www.worldcat.org/it/title/25747586?oclcNum=25747586 dice che il libro è presente in 1179 biblioteche e risultano 10 edizioni chiaramente pubblicazioni accademiche vengono pubblicate in inglese. Ora se non è enciclopedico l'autore di un'opera presente in così tante biblioteche... --Daytang (msg) 17:06, 4 nov 2023 (CET)[rispondi]
@Gigi Lamera per capire se è stata pubblicata devono essere presenti l'editore o l'ISBN altrimenti è una semplice traduzione. --Daytang (msg) 17:18, 4 nov 2023 (CET)[rispondi]
Ma infatti per me è palesemente enciclopedico, solo che non ho il tempo e la pazienza di provare a convincere chi è già convinto di suo di essere, come sempre, dalla parte della ragione e nel giusto. Per cui ho espresso la mia opinione e va bene così, se sbaglio qualcosa (come con Popop) lo ammetto e infatti ho cancellato quella frase, ma per il resto in quella pdc ho già dato fin troppo.--Gigi Lamera (msg) 17:48, 4 nov 2023 (CET)[rispondi]
@Gigi Lamera @Daytang
Solo per precisare che il carattere palese della rilevanza (o non rilevanza) enciclopedica non è opinabile, proprio perché palese.
In altri termini, una voce non può essere «palesemente rilevante a mio parere». O è palesemente rilevante o non lo è.
È il motivo per cui, in senso opposto, l'applicazione del criterio 4 di cancellazione immediata non richiede alcun consenso.
Se Eric Lerner è in procedura di cancellazione vuol dire che non è né palesemente irrilevante né palesemente rilevante.
Faccio poi presente che «chi è convinto di suo di essere, come sempre, dalla parte della ragione e nel giusto» è uno spunto polemico che sfiora l'attacco personale, segnala scarsa collaboratività e nessuna costruttività: è infatti solo un'enunciazione assiomatica che può applicarsi a chiunque, anche a chi l'ha scritta --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 07:50, 5 nov 2023 (CET)[rispondi]